• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Diritto [218]
Diritto comunitario e diritto internazionale [69]
Diritto penale e procedura penale [56]
Diritto civile [40]
Storia [38]
Geografia [28]
Economia [31]
Geografia umana ed economica [22]
Biografie [25]
Diritto commerciale [17]

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPRIETÀ Raffaello BATTAGLIA Rodolfo BENINI Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Tullio ASCARELLI Francesco ROVELLI . Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] decr. legge 20 agosto 1923, n. 2207) sia le convenzioni internazionali (A. Giannini, Le convenziom internaz. di dir. priv. aeronautico altrui, a meno che essi per il loro modo non siano illeciti; la liceità di atti diretti a trarre a sé la clientela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEOLOGIA Bruno Chenu Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez Carlos Castillo Johann Baptist Metz (XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816) Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] o, al contrario, evitato, il lecito e l'illecito. La seconda problematica, quella del discernimento etico, nel le cause della povertà nell'America latina, inquadrandole nel panorama internazionale, e cerca − è questo un punto essenziale −d'indagare ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

OBBLIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OBBLIGAZIONE Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Emilio ALBERTARIO . Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] : una tale consegna sarebbe stata recetta dal diritto internazionale primitivo. Dalla consegna del garante a fondamento della promessa si staccarono dal delictum e divennero quasi delicta gli atti illeciti in cui il dolo non c'è. La quadripartizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBBLIGAZIONE (3)
Mostra Tutti

REATI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

REATI. David Brunelli – La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] deve anche segnalarsi il varo della nuova figura di «traffico di influenze illecite» (art. 346 bis c.p.), che incrimina l’accordo con peraltro – si è fatta interprete anche la comunità internazionale, che in varie occasioni ha sollecitato in proposito ... Leggi Tutto
TAGS: MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI – DEI DELITTI E DELLE PENE – ISTIGAZIONE A DELINQUERE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATI (3)
Mostra Tutti

Sovranità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sovranità Danilo Zolo (XXXII, p. 188) Le diverse concezioni della sovranità Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] o ad analoghe misure coercitive per tutelare o promuovere i propri interessi. Gli illeciti internazionali erano una sorta di fatto privato fra lo Stato autore dell'illecito e la sua controparte. Nessun altro Stato e nessuna organizzazione o autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sovranità (6)
Mostra Tutti

PROSTITUZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSTITUZIONE Stefano LA COLLA Silvio LESSONA Giuseppe CAVARETTA Uberto PESTALOZZA . Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] come fatto riconosciuto o tollerato sia come fenomeno illecito e clandestino. Spesso essa riveste carattere di della prima assemblea del 15 dicembre 1920, una conferenza internazionale della tratta delle donne e dei fanciulli fu convocata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSTITUZIONE (4)
Mostra Tutti

Spettacolo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Spettacolo Marco Mele Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] prima tra tutti la Francia, in sede di accordi internazionali sul commercio nell'ambito del WTO (World Trade Organization sono state approvate normative più severe sia verso chi acquista materiale illecito - e non solo verso chi lo vende -, sia verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – OPÉRA NATIONAL DE PARIS – CORTE COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spettacolo (2)
Mostra Tutti

MERCANTILISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCANTILISMO Gino Luzzatto . Il nome di mercantilismo, o più spesso di sistema mercantile, fu usato - sembra - per la prima volta dai fisiocratici, e poi largamente diffuso da Adamo Smith, che dedicò [...] servendosi a questo fine di ogni mezzo, lecito o illecito, violento o pacifico: della guerra di corsa, Mazzei, Politica economica internazionale inglese prima di A. Smith, Milano 1924; id., La bilancia economica internazionale nel pensiero dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCANTILISMO (3)
Mostra Tutti

SANZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANZIONE Fulvio MAROI Giorgio BALLADORE PALLIERI * Il termine "sanzione" nel campo del diritto ha varî significati. a) In rapporto alla formazione delle leggi: sanzione è l'atto con cui il sovrano, [...] essa è diretta sia a riparare il male dell'illecito (così il risarcimento dei danni che è la sanzione del diritto, Padova 1934, I, p. 260 segg. Diritto internazionale. Lo statuto della Società delle nazioni elenca sanzioni da prendere contro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANZIONE (2)
Mostra Tutti

SOCIETÀ Segrete

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIETA Segrete Marcel SIMON Piero PIERI Luigi RAGGI SOCIETÀ Segrete - L'espressione "società segreta" può essere applicata a cose molto diverse. Una società è segreta, in senso stretto, quando essa [...] di Napoleone I, il duca di Reichstadt. Quanto all'internazionalismo delle società segrete, esso è stato molto esagerato; esse pubblico italiano (v. associazione) non è considerato come illecito lo stabilire un vincolo permanente fra più cittadini per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIETÀ Segrete (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 36
Vocabolario
responsabilità
responsabilita responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
soddisfazióne
soddisfazione soddisfazióne (tosc. o letter. sodisfazióne, ant. satisfazióne) s. f. [dal lat. satisfactio -onis, der. di satisfacĕre «soddisfare»]. – 1. a. Il fatto di soddisfare, di appagare: la s. di un desiderio, di una necessità, delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali