• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
501 risultati
Tutti i risultati [501]
Biografie [230]
Storia [82]
Religioni [83]
Letteratura [65]
Filosofia [51]
Economia [41]
Diritto [39]
Temi generali [30]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Diritto civile [22]

Restaurazione

Enciclopedia on line

Nella pubblicistica e nella storiografia francese dell’Ottocento, l’epoca del ristabilimento sul trono di Francia del ramo primogenito dei Borbone, dopo la Rivoluzione e l’Impero napoleonico. Dalla storia [...] Restaurazione. Con l’espressione filosofia della R. si designa la filosofia che si affermò, specialmente in Francia, durante il periodo della R. e che alla libertà individuale, teorizzata dagli illuministi, contrappose l’autorità e la tradizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – AMERICA MERIDIONALE – IMPERO NAPOLEONICO – AUTORITARISMO – NAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Restaurazione (4)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli Roy Porter La psichiatria e i suoi nuovi modelli La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] ' di Chiarugi si collocava nel contesto delle attività di riforma del granduca Pietro Leopoldo, il quale, rappresentante dell'assolutismo illuminato, si fece promotore di una riforma economica e sociale, abolì la tortura e la pena di morte, istituì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA

Vasco, Giovanni Battista

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giovanni Battista Vasco Claudia Sunna Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] il 3 di giugno 1862 nella regia Università di Torino, Torino 1862. F. Venturi, Giambattista Vasco. Nota introduttiva, in Illuministi italiani, 3° vol., Riformatori lombardi, piemontesi e toscani, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli 1963, pp. 757-68 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GENNARO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico Silvio De Majo Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] dal D. sono in N. Cortese, Eruditi e giornali letterari nella Napoli del Settecento, Napoli 1921, pp. 73 s.; F. Venturi, Illuministi italiani, V, Milano-Napoli 1962, pp. 794 s. Giudizi e notizie sull'Annona sono in diversi libri sulla cultura e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRESTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRESTA, Giovanni Mariangela Caffio PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina [...] (1976), pp. 589-599; G. Rizzo, Settecento inedito fra Salento e Napoli, Ravenna 1978, pp. 30 s., 69; A. Vallone, Illuministi e riformatori salentini. Tommaso e Filippo Briganti e altri minori, I, Lecce 1983, pp. 471-507; G. Presta, Opere, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI NAPOLI – GIUSEPPE PALMIERI – DOMENICO GRIMALDI – GIUSEPPE PALMIERI – ANTONIO GENOVESI

SACCO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCO, Luigi. Maria Luisa Betri – Nacque a Varese il 9 marzo 1769, ultimogenito dei tredici figli di Carlo Giuseppe e di Maddalena Guaita, di agiata condizione. Compiuti i primi studi di grammatica [...] macerazione (1820-22). Si vantò di aver contribuito a migliorare la salubrità dell’aria - un altro dei temi cari all’Illuminismo – grazie a un’opera di bonifica idraulica intrapresa tra il 1817 e il 1819 nell’area acquitrinosa delle paludi di Colico ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – LAZZARO SPALLANZANI – BONIFICA IDRAULICA – TIFO PETECCHIALE – GIUSEPPE PARINI

FACCHINEI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco) Paolo Preto Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] su La Minerva dell'abate Jacopo Rebellini, manifestano chiaramente una non comune apertura alla cultura tedesca e ai grandi illuministi francesi Montesquieu e d'Alembert, sin quasi a configurarlo come "un buon propagandista del progresso lento e d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALICETI, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALICETI, Natale Maria Pia Donato – Nacque a Oletta presso Nebbio in Corsica (allora sotto dominio della Repubblica di Genova) l’8 novembre 1714. Non sono noti i nomi dei genitori. Compì gli studi inferiori [...] la debolezza di tali correnti e l’atteggiamento tutt’altro che favorevole di papa Braschi agli orientamenti giansenistizzanti, illuministi e antigesuitici che si erano coagulati intorno alla vicenda. L’episodio più significativo – e più controverso ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARIA MADDALENA MORELLI – REPUBBLICA DI GENOVA – CITTÀ DEL VATICANO – COMPAGNIA DI GESÙ

BRENNA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENNA, Luigi Ugo Baldini Nato a Roma il 17 apr. 1737, entrò giovanissimo nel Collegio Romano, ove seguì con tanto profitto le lezioni di storia ecclesiastica di P. Lazzeri da essere scelto per tenere [...] . Come è noto, la vita dei popoli "primitivi era allora ampiamente dibattuta, ed era stata utilizzata da certi illuministi per avvalorare tesi relativistiche e sensiste. Il B. non aderiva a tali interpretazioni, poiché il cristianesimo gli serviva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sternberger, Dolf

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Sternberger, Dolf Carlo Galli Filosofo, saggista e pubblicista tedesco, nato a Wiesbaden nel 1907 e morto a Frankfurt a.M. nel 1989. Allievo di Martin Heidegger e di Karl Jaspers, nel dopoguerra insegna [...] e politica, dell’usurpazione del nome di questa. Sono stati il machiavellismo e l’antimachiavellismo, prima i gesuiti e gli illuministi, e poi i pensatori dialettici fino a Benedetto Croce, a definire il Principe un trattato di politica, e a far ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIMACHIAVELLISMO – MARTIN HEIDEGGER – BENEDETTO CROCE – ANTONIO GRAMSCI – GERHARD RITTER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 51
Vocabolario
illuminàbile
illuminabile illuminàbile agg. [dal lat. tardo illuminabĭlis]. – Che può essere illuminato.
illuminaménto
illuminamento illuminaménto s. m. [der. di illuminare]. – Genericam., l’azione e l’effetto dell’illuminare. In fotometria, in un punto di una superficie illuminata, è il rapporto (misurato in lux) tra il flusso luminoso che incide ortogonalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali