• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [95]
Economia [30]
Storia [23]
Diritto [15]
Geografia [9]
Biografie [11]
Scienze politiche [9]
Temi generali [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Arti visive [7]
Finanza e imposte [7]

illusione

Enciclopedia on line

Psicologia Errore dei sensi o della mente che falsa la realtà. Le i. vanno considerate come percezioni reali falsate da rappresentazioni che si fondono così strettamente allo stimolo sensoriale che il [...] voluto dai governanti, che è stato studiato soprattutto da A. Puviani (1903) e da M. Fasiani (1939). Illusione monetaria Errata valutazione di variabili economiche in base alla quale le scelte di domanda e di offerta sono influenzate dal valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – RETRIBUZIONI E SALARI – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: ILLUSIONE FINANZIARIA – ILLUSIONE MONETARIA – PSICOLOGIA – PUVIANI – JASPERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su illusione (4)
Mostra Tutti

INFLAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFLAZIONE Michele Bagella (XIX, p. 214; App. II, II, p. 33; IV, II, p. 183) Nella storia economica dei diversi paesi l'i. è un fenomeno facilmente riscontrabile. Per es. si è avuta alta i. (oltre le [...] periodo il livello dei prezzi risulterà più elevato del livello del periodo precedente. Se gli operatori sono esenti da illusione monetaria, saranno spinti a rivedere le loro scelte, e se avevano ottenuto per es. un aumento salariale si accorgeranno ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSIONE MONETARIA – POLITICA MONETARIA – SCUOLA DI CHICAGO – DOMANDA AGGREGATA – MERCATO DEI CAMBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFLAZIONE (11)
Mostra Tutti

AREE VALUTARIE OTTIMALI, Teoria delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

È opportuno premettere che nell'ambito di questa teoria ci si riferisce in generale a una definizione restrittiva di a. v. o monetaria: si considera tale un'Unione doganale (v.) i cui componenti si accordino [...] tramite il tasso di cambio può risultare meno idonea di quella effettuata con interventi diretti: in assenza d'illusione monetaria, le variazioni nei salari reali conseguenti alla modifica del tasso di cambio possono non essere accettate, dando ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – ECONOMIA DEL BENESSERE – ILLUSIONE MONETARIA – DOMANDA AGGREGATA – BANCHE CENTRALI

RISPARMIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RISPARMIO Michele Bagella (XXIX, p. 453; App. II, II, p. 721; III, II, p. 625) Negli ultimi trent'anni la teoria del r. ha fatto importanti passi avanti in parallelo con la teoria del consumo. Si possono [...] Questa ipotesi fa assumere al r. una natura più monetaria, poiché lo considera la risposta all'esigenza di avere la Economics, 104 (1989); M. Bagella, Neutralità del debito e illusione fiscale: presupposti teorici e studi empirici, in M. Bagella, M ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – EQUIVALENZA RICARDIANA – TEORIA MACROECONOMICA – MERCATO FINANZIARIO – TASSO D'INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISPARMIO (9)
Mostra Tutti

Debito pubblico

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Debito pubblico Luigi Spaventa Introduzione Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] tasso di crescita reale nullo e un tasso d'inflazione positivo e costante, per cui σ = π. Non vi è 'illusione monetaria': al dato tasso d'inflazione la domanda di circolante del pubblico in termini reali è proporzionale al reddito nominale, ovvero H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – AGENTE RAPPRESENTATIVO – EQUIVALENZA RICARDIANA – FUNZIONE DI PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Debito pubblico (8)
Mostra Tutti

Occupazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Occupazione Jan A. Kregel Definizione e significati del concetto Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] le loro decisioni di offerta, allora il salario reale da cui dipende l'offerta di lavoro, in assenza di illusione monetaria (che Keynes rifiutava) dovrà essere determinato in modo endogeno sulla base delle aspettative relative ai prezzi e ai salari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – TEMI GENERALI
TAGS: DISOCCUPAZIONE FRIZIONALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – CONCORRENZA IMPERFETTA – CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Occupazione (4)
Mostra Tutti

Utilità

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Utilità Carlo Casarosa Introduzione Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] un punto diverso, ad esempio E´, egli violerebbe il principio di coerenza. Risulta così dimostrata la proposizione di assenza di illusione monetaria. Assumiamo ora che il prezzo del bene 1 aumenti e che, in conseguenza di ciò, la linea del bilancio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – ILLUSIONE MONETARIA – VINCOLO DI BILANCIO – FUNZIONE DI UTILITÀ – FUNZIONE MONOTÒNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Utilità (2)
Mostra Tutti

moneta

Enciclopedia on line

Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] segno convenzionale e lo Stato avrebbe la possibilità di fissarne il valore legale a suo arbitrio, illusione da cui derivarono molti abusi e gravi disordini monetari nel Medioevo e nella prima parte dell’età moderna. Ripresa alla fine del 19° sec. da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOLD EXCHANGE STANDARD – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moneta (11)
Mostra Tutti

reddito

Enciclopedia on line

L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] . L’ipotesi keynesiana quindi è il frutto di un’illusione nell’osservazione dei dati, dovuta al fatto di considerare attraverso l’adozione di due canoni: a) aumento dei salari monetari di tutti i settori in misura pari all’aumento della produttività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE – FRIULI VENEZIA GIULIA – LAVORATORE DIPENDENTE – CONCORRENZA PERFETTA – BILANCIO DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reddito (6)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] . In conseguenza di ciò è stata attuata una politica monetaria più espansiva che, insieme al ritorno dei prezzi del di complessità visiva senza precedenti, ricche di colore e illusionismo e aggressive nell'immediatezza fisica con la quale i pezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
fuga
fuga s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali