• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Lingua [3]
Grammatica [2]
Storia [2]
Storia contemporanea [2]
Temi generali [1]
Biografie [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Scienze politiche [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

punto

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il punto (o punto fermo) è il segno d’interpunzione dotato del valore demarcativo più forte tra quelli che fungono da marche di confine sintattico. Serve per indicare una pausa forte (intendendo con pausa [...] , ma componenti nominali, […] messe così in grande evidenza» (Serianni 1988: 59). In sequenze come questa (del giornalista Ilvo Diamanti): «Venezia dopo Genova. Città di mare. Con una storia lunga. E importante. Di autonomia. Potere. Oggi divise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – SEGNO D’INTERPUNZIONE – SEQUENZA CONSONANTICA – ISIDORO DI SIVIGLIA – GABRIELE D’ANNUNZIO

Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni Giuseppe Berta Tra centralizzazione e decentramento Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] varrebbe a recuperare spazio pubblico, giacché oggi il territorio sta perdendo la sua valenza politica. Come ha scritto Ilvo Diamanti (L’elogio del buon partito, «La Repubblica», 15 ott. 2012), dalla seconda repubblica abbiamo ereditato una «politica ... Leggi Tutto

Subculture politiche territoriali e capitale sociale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Subculture politiche territoriali e capitale sociale Marco Almagisti Strumenti concettuali La cultura politica Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] : Silvio Berlusconi ha proposto agli italiani un modello politico nuovo, fondato sulla centralità del leader mediatico. Ilvo Diamanti (2003) ha descritto magistralmente questo tipo di offerta politica con l’immagine del partito senza territorio, in ... Leggi Tutto

Patria

Il Libro dell'Anno 2001

Maurizio Viroli Patria Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta La rinascita del concetto di patria di Maurizio Viroli 1° marzo Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] che coinvolge non solo gli intellettuali ma anche il senso comune. Le ricerche statistiche - ha spiegato il sociologo Ilvo Diamanti - indicano che nella percezione delle persone "non c'è opposizione fra appartenenza locale e nazionale". Tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TEMI GENERALI

I GIONALI NELL'ERA DI INTERNET

XXI Secolo (2009)

I giornali nell’era di Internet Ezio Mauro Il cittadino consapevole Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] cittadinanza che fanno parte di una democrazia occidentale: teniamo conto che sono sempre più, come avverte Ilvo Diamanti (2003), i cittadini che dichiarano di ricevere informazioni politiche «prevalentemente» dalla televisione, e in Italia questa ... Leggi Tutto

Dizionario del 2012

Il Libro dell Anno 2012

Giovanni Adamo Valeria Della Valle Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] viene riconosciuto hanno contribuito a far nascere il montismo, una nuova formula di «aristocrazia democratica» (Ilvo Diamanti). Gli osservatori più smaliziati e disincantati hanno compendiato la temperie appena avviata con l’aggettivo lodenvestito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

leghizzato

NEOLOGISMI (2018)

leghizzato p. pass. e agg. Che ha subìto l’influenza delle strategie politiche e degli atteggiamenti della Lega. • forse già in questi sentimenti sotterranei si celavano almeno due sottovalutazioni. [...] . Tutti i politici, d’altronde, si sono un po’ «leghizzati». Le sparano grosse per ottenere spazio sui media. (Ilvo Diamanti, Repubblica, 20 agosto 2011, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal nome proprio Lega con l’aggiunta del suffisso -izzato ... Leggi Tutto
TAGS: EMMA MARCEGAGLIA – PONTE DI LEGNO – CONFINDUSTRIA – CARROCCIO – TORINO

presidenzializzato

NEOLOGISMI (2018)

presidenzializzato p. pass. e agg. Reso presidenziale mediante la visibilità concessa a chi occupa posizioni di vertice. • Inoltre, puntualizza [Ilvo] Diamanti, «i partiti piuttosto che personali e personalizzati [...] a un premier espresso dai partiti. O meglio: a leader, di cui i partiti apparivano e appaiono una protesi. (Ilvo Diamanti, Repubblica, 1° ottobre 2012, p. 1, Prima pagina). - Derivato dall’agg. presidenziale con l’aggiunta del suffisso -izzato. - Già ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICOMUNISMO – REFERENDUM – ITALIA

fantuttone

NEOLOGISMI (2018)

fantuttone s. m. e agg. (iron.) Chi è iperattivo, chi ha voglia di fare tutto, dandolo a vedere. • Il nuovo muro. Da una parte, a ovest, il mondo dei lavori e dei lavoratori «che usano le mani». Gli [...] concrete dall’altro quelle virtuali. Da un lato i «fannulloni» e dall’altro i «fantuttoni», per citare Francesco Merlo. (Ilvo Diamanti, Repubblica, 15 novembre 2009, p. 1, Prima pagina) • Uil e Cisl, sondate sulla norma ma crocifisse dalla fatidica ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MERLO – AL PACINO – VENETO – CISL – UIL

fanculare

NEOLOGISMI (2018)

fanculare v. tr. (scherz. iron.) Mandare a quel paese. • Per un tifoso del Toro e per un critico tv essere «fanculati» da [Luciano] Moggi e [Aldo] Biscardi è un riconoscimento che, onestamente, ha dell’immeritato. [...] . Una democrazia normale. Magari po’ più tiepida. Non soffocata dall’antipolitica. Ma neppure dalla «troppa politica». (Ilvo Diamanti, Repubblica, 17 ottobre 2007, p. 1, Prima pagina) • anche senza tirare in ballo il Quirinale, con temeraria ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIPOLITICA – TOTÒ
1 2 3 4
Vocabolario
partitinocrazia
partitinocrazia (partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [Gianfranco] Pasquino felicemente...
europartito
europartito s. m. Partito politico europeo. ◆ Per questo, inutile negarlo, molti cittadini speravano che l’Europa ci imponesse, dopo l’euromoneta, anche l’europolitica. Gli europartiti. (Ilvo Diamanti, Sole 24 Ore, 13 febbraio 2000, p. 1,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali