• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Lingua [3]
Grammatica [2]
Storia [2]
Storia contemporanea [2]
Temi generali [1]
Biografie [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Scienze politiche [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

anticentralista

NEOLOGISMI (2018)

anticentralista (anti-centralista), agg. Tendente a non devolvere il potere politico e amministrativo alle istituzioni centrali dello Stato. • La prima Repubblica non è stata «affondata» dai magistrati. [...] non solo. Perlopiù del Nord e del Nordest. Ma non solo. Mirava a riformare lo Stato centrale e i partiti nazionali. (Ilvo Diamanti, Repubblica, 7 giugno 2009, p. 1, Prima pagina) • Nei primi anni delle presidenze Bush, a Washington ci si è baloccati ... Leggi Tutto
TAGS: CENTROSINISTRA – LIBERO MERCATO – CENTRO-DESTRA – LOMBARDIA – LIBERISTA

eurodelusione

NEOLOGISMI (2018)

eurodelusione s. f. Amarezza e scontento per la situazione complessiva dell’Unione europea. • Oggi l’attaccamento all’Europa si è attestato al 34 per cento: 20 punti in meno rispetto a dieci anni fa, [...] ’area mediterranea: la Spagna, la Grecia, Cipro. Ma anche il Portogallo. I contesti maggiormente colpiti dalla crisi economica. (Ilvo Diamanti, Repubblica, 12 ottobre 2013, p. 1, Prima pagina) • dal punto di vista degli effetti politici la distanza è ... Leggi Tutto
TAGS: AREA MEDITERRANEA – OPINIONE PUBBLICA – UNIONE EUROPEA – ILVO DIAMANTI – PORTOGALLO

non-sfiducia

NEOLOGISMI (2018)

non-sfiducia s. f. Mancata sfiducia, con particolare riferimento alla politica. • La verifica parlamentare del 14 dicembre non ha garantito la fiducia al governo. Semmai: la non-sfiducia. Per questo [...] , più o meno, come prima sulla scena politica. Instabile e incerta, senza copioni a guidare le scelte degli attori. (Ilvo Diamanti, Repubblica, 20 dicembre 2010, p. 1, Prima pagina) • un problema resta: [Pier Luigi] Bersani punta a dimostrare, domani ... Leggi Tutto
TAGS: ILVO DIAMANTI

trumpizzarsi

NEOLOGISMI (2018)

trumpizzarsi v. intr. pron. (iron.) Rendersi simile a Donald J. Trump, adottandone la politica e i modi. • di colpo, Matteo Renzi toglie la bandiera della Ue, lasciando soltanto il tricolore, dal suo [...] del No al referendum. In fondo, la «rottamazione» l’ha inventata lui. Potrebbe presentare Trump come un imitatore… (Ilvo Diamanti, Repubblica, 14 novembre 2016, p. 23, Commenti). - Derivato dal nome proprio (Donald J.) Trump con l’aggiunta del ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RENZI – ITALIA

eterofobo

NEOLOGISMI (2018)

eterofobo agg. Che è ostile nei confronti degli altri, di chi è diverso. • Quando si parla di «paura», per esempio, oggi pensiamo immediatamente all’incolumità personale. E quando pensiamo alla incolumità [...] . Siamo eterofobi. Temiamo di essere insidiati, che i nostri figli e i nostri familiari vengano aggrediti. Dagli altri. (Ilvo Diamanti, Repubblica, 10 agosto 2008, p. 1, Prima pagina) • [Carlo] Giovanardi conclude con la speranza che «questa follia ... Leggi Tutto
TAGS: ILVO DIAMANTI – ANTISEMITISMO – MARINE LE PEN – SCANDINAVIA – FRANCIA

idealtipico

NEOLOGISMI (2018)

idealtipico agg. Che richiama un tipo ideale. • Esiste un montismo maggioritario, di massa, che si fonda sull’idea che non deve andare perduta la discontinuità che esso marca rispetto al berlusconismo. [...] studi, dei solidi matrimoni, delle vacanze signorili e poco appariscenti, delle professioni liberali, della cultura come habitus. (Ilvo Diamanti, Repubblica, 4 ottobre 2012, p. 44, R2 Diario) • Si tratta, come dichiara l’autrice [Erika Mann], di ... Leggi Tutto
TAGS: ILVO DIAMANTI

lottiano

NEOLOGISMI (2018)

lottiano s. m. e agg. Sostenitore di Luca Lotti, dal 2016 ministro per lo Sport; di Luca Lotti. • «Se siamo boschiani? Beh, la battuta l’abbiamo fatta ‒ ammette Marco Di Lello ‒. C’è un pezzo di Pd che [...] novembre 2015, p. 10, Interni) • ma quanto conta oggi il partito di [Matteo] Renzi? L’ultimo sondaggio di Ilvo Diamanti gli assegna il 26 per cento, soprattutto se Franceschini tornasse saldamente con lui ottenendo però un riconoscimento concreto nel ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ILVO DIAMANTI – LUCA LOTTI – PD

padanizzare

NEOLOGISMI (2018)

padanizzare v. tr. (iron.) Assimilare alla mentalità e ai modi propri della Padania. • Di fronte a questo fuoco di fila, la maggioranza prova a reagire. Ma a fare quadrato intorno al Cavaliere sono solo [...] la Lega per «padanizzare» l’Italia. Ma, per questo, ha bisogno di alleati. Da solo non ce la può fare. (Ilvo Diamanti, Repubblica, 19 settembre 2016, p. 21, Commenti). - Derivato dal nome proprio Padania con l’aggiunta del suffisso -izzare. - Già ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO CALDEROLI – PADANIA – PADANIA – ITALIA – PDL

iperpersonalizzazione

NEOLOGISMI (2018)

iperpersonalizzazione (iper-personalizzazione), s. f. Il rendere eccessivamente personalizzato, basato sulle caratteristiche di un solo individuo. • dopo la caduta dei regimi comunisti, sono emersi altri [...] . Il diffondersi della corruzione. Un forte livello di instabilità dei governi. Infine: un euroscetticismo che associa leadership e cittadini. (Ilvo Diamanti, Repubblica, 16 marzo 2010, p. 61) • «Il cliente è sempre più co-creatore del servizio o del ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO LETTA – ANTISEMITI – XENOFOBI

post-renzismo

NEOLOGISMI (2018)

post-renzismo s. m. Fase successiva al periodo in cui Matteo Renzi ha esercitato un forte richiamo sulla scena politica italiana. • Ripeto, si tratta di un momento politico singolare. Il post-renzismo [...] storia politica personale. Questo stile «impersonale», in tempo di partiti e di leader «personali», però, non sembra nuocergli. (Ilvo Diamanti, Repubblica, 4 febbraio 2017, p. 1, Prima pagina) • S’è narrato addirittura che, quando il renzismo era all ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO GENTILONI – ILVO DIAMANTI – MATTEO RENZI
1 2 3 4
Vocabolario
partitinocrazia
partitinocrazia (partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [Gianfranco] Pasquino felicemente...
europartito
europartito s. m. Partito politico europeo. ◆ Per questo, inutile negarlo, molti cittadini speravano che l’Europa ci imponesse, dopo l’euromoneta, anche l’europolitica. Gli europartiti. (Ilvo Diamanti, Sole 24 Ore, 13 febbraio 2000, p. 1,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali