• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
il chiasmo
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Medicina [46]
Neurologia [17]
Biologia [15]
Discipline [9]
Patologia [10]
Strumenti diagnostici e terapeutici [8]
Fisica [6]
Diagnostica e semeiotica [5]
Temi generali [6]
Psicologia e psicanalisi [6]

EFFETTO PLACEBO E NOCEBO

XXI Secolo (2010)

Effetto placebo e nocebo Fabrizio Benedetti Un placebo è una sostanza inerte o un trattamento me­dico senza alcuna proprietà terapeutica, mentre l’effetto placebo, o risposta placebo, è la conseguenza [...] Utilizzando un’altra tecnica di neuroimaging, la risonanza magnetica nucleare funzionale, sono state descritte in dettaglio and opioid analgesia. Imaging a shared neuronal network, «Science», 2002, 295, 5560, pp. 1737-40. F. Benedetti, A. Pollo, L. ... Leggi Tutto

NEUROLOGIA DELLE EMOZIONI

XXI Secolo (2010)

Neurologia delle emozioni Alberto Oliverio L’emozione tra biologia e fenomenologia Riguardo alla natura delle emozioni, esistono due posizioni prevalenti: quella naturalistica e quella fenomenologica. [...] di brain imaging come la PET (Positron Emission To-mography) o la RMF (Risonanza Magnetica Funzionale) », 2002, 6, 12, pp. 517-23. J.D. Greene, L.E. Nystrom, A.D. Engell et al., The neural bases of cognitive conflict and control in moral judgment, « ... Leggi Tutto

dispositivi neuromorfi

Dizionario di Medicina (2010)

dispositivi neuromorfi Paolo Del Giudice Lo sviluppo dei dispositivi neuromorfi mira a emulare funzioni sensoriali e cognitive espresse nel sistema nervoso, attraverso circuiti microelettronici che [...] stato di attivazione di ogni neurone dipende dalla distribuzione di input a tutti i neuroni e dal loro stato. Semplici reti WtA sono singolo neurone e di popolazione, all’imaging ottico, alla risonanza magnetica funzionale): poter osservare mappe e ... Leggi Tutto

chirurgia

Lessico del XXI Secolo (2012)

chirurgia chirurgìa s. f. – Tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della c. generale. La c. dei trapianti d’organo, la c. conservativa [...] è fondamentale per la scelta della migliore strategia terapeutica. A tal fine si ricorre a esami di laboratorio e all’imaging diagnostico, per es., ecografia, ecoendoscopia, TC, RM (Risonanza magnetica), PET (Positron emission tomography), PET-TC. Un ... Leggi Tutto

RMN (sigla di Risonanza Magnetica Nucleare)

Dizionario di Medicina (2010)

RMN (sigla di Risonanza Magnetica Nucleare) Luigi Romano RMN Le frontiere applicative Nel corso dei decenni la RMN ha sviluppato potenzialità di indagine sempre più sofisticate. Eccone un quadro. Apparato [...] di apparecchiature RMN con magneti ad alta intensità di campo (a 3 tesla) ha permesso di rispondere a esigenze di ricerca e ai campi inferiori. L’imaging neurologico si avvantaggia inoltre di metodiche di risonanza funzionale che consentono l ... Leggi Tutto

PET (sigla dell'ingl. Positron Emission Tomography)

Dizionario di Medicina (2010)

PET (sigla dell’ingl. Positron Emission Tomography) Tecnica di imaging cerebrale funzionale (➔ imaging cerebrale funzionale, aspetti tecnici) non invasiva di pertinenza della medicina nucleare, caratterizzata [...] immagine PET non rappresenta l’attività cerebrale in risposta a un singolo stimolo, ma riflette un’attivazione sostenuta la tecnica è stata in alcuni campi soppiantata dalla risonanza magnetica funzionale. PET-TC L’accoppiamento tra un tomografo ... Leggi Tutto

nefrologia

Dizionario di Medicina (2010)

nefrologia Branca della medicina che ha per oggetto lo studio morfologico, fisiopatologico e clinico del rene. Aree di interesse Oltre allo studio e al trattamento delle malattie primitivamente renali, [...] e della proteinuria, indici di danno renale. Gli esami di imaging includono l’ecografia e la tomografia computerizzata, nonché la risonanza magnetica per lo studio delle patologie a carico delle arterie renali. Un esame fondamentale è rappresentato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nefrologia (1)
Mostra Tutti

neuroestetica

Lessico del XXI Secolo (2013)

neuroestetica neuroestètica s. f. – Nuova disciplina nata dall’applicazione delle metodologie e delle prospettive di ricerca delle neuroscienze al campo dell’estetica. Il neurobiologo Semir Zeki (Inner [...] della PET e della risonanza magnetica funzionale (fMRI, functional Magnetic resonance imaging), relativamente alle aree neurale comune che permette la comunicazione artistica, e, a partire da tale acquisizione, determinare i fondamenti biologici ... Leggi Tutto

pulvinar

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

pulvinar Vito Antonio Vetrugno Il nucleo più caudale del talamo, che ne costituisce il polo posteriore con un bordo molto liscio, da cui il nome. Il pulvinar è generalmente raggruppato nei nuclei talamici [...] mnesici a essa associati. Lesioni del pulvinar possono quindi esitare in gravi deficit dell’attenzione e nelle cosiddette sindromi di negligenza. L’iperintensità bilaterale del pulvinar (segno del pulvinar) in immagini di risonanza magnetica (imaging ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pulvinar (2)
Mostra Tutti

radicolopatia

Dizionario di Medicina (2010)

radicolopatia Processo patologico a carico della radice di un nervo spinale. Responsabili di r. sono: processi infiammatori su base infettiva (ad es., virale, come nelle infezioni da herpes zoster) o [...] (paresi o paralisi), neurovegetativi e trofici sono più tardivi. La diagnosi richiede generalmente esami di imaging come la risonanza magnetica nucleare. La terapia si giova di antinfiammatori ed analgesici. La chirurgia è contemplata in casi molto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali