• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [15]
Cinema [10]
Biografie [5]
Storia del cinema [1]
Temi generali [2]
Musica [2]
Cinematografie nazionali [1]
Generi e ruoli [1]
Teatro [1]
Letteratura [1]

IMAMURA, Shohei

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMAMURA, Shohei Lorenzo Quaglietti Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 15 settembre 1926. A venticinque anni, assunto dalla compagnia Shôchiko, lavora con registi già affermati e in [...] ), rifacimento dell'omonimo film (La leggenda di Narayama, 1958) di K. Kinoshita. Del 1987 è Zegen ("Il mezzano") e del 1989 Kuroi Ame (Pioggia nera), ispirato alle tragiche conseguenze della bomba atomica. Bibl.: Shohei Imamura, Bergamo 1987. ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – BOMBA ATOMICA – OMONIMO FILM – GIAPPONE – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMAMURA, Shohei (3)
Mostra Tutti

DOCUMENTARIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Documentario Adriano Aprà Il dilemma vero/falso Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] , 1982). Le esperienze del cinema diretto hanno influenzato cineasti della più varia provenienza, come il giapponese Imamura Shōhei, con film che svelano episodi rimossi dell'immediato dopoguerra (Nippon sengoshi ‒ Madamu Onboro no seikatsu, 1970 ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FERNANDO EZEQUIEL SOLANAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCUMENTARIO (4)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Giappone Donatello Fumarola CinematografiaDalle origini alla Seconda guerra mondiale di Dario Tomasi Il cinetoscopio di Thomas A. Edison fu introdotto in G. nel novembre del 1896. Nel febbraio dell'anno [...] Kumashiro Tatsumi e Tanaka Noboru, i quali hanno prodotto opere non meno intense di quelle di Ōshima Nagisa e Imamura Shōhei, caratterizzate da radicalità di scelte visive e da straordinarie figure femminili. Akai kami no onna (1979, La donna dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

CANNES, Festival di

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cannes, Festival di Ettore Zocaro Bruno Roberti Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] jazz ‒ Lo spettacolo continua), nel 1983 all'affascinante ma un po' accademico Narayama bushikō (La ballata di Narayama) di Imamura Shōhei, nel 1986 al magniloquente The Mission (Mission) di Roland Joffé. Sono anche anni di celebrazioni: per il suo ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PASQUALE FESTA CAMPANILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNES, Festival di (1)
Mostra Tutti

TAKEMITSU, Tōru

Enciclopedia del Cinema (2004)

Takemitsu, Tōru Marta Tedeschini Lalli Compositore giapponese, nato a Tokyo l'8 ottobre 1930 e morto ivi il 20 febbraio 1996. Figura di spicco della musica giapponese del Novecento, collaborò intensamente [...] ), Teshigahara Hiroshi (Suna no onna, 1964, La donna di sabbia; Summer soldiers, 1971; Gō-hime, 1992, La principessa Gō), Imamura Shōhei (Kuroi ame, 1989, Pioggia nera). Al complesso dell'opera di T. per il cinema è dedicato il documentario Music for ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – IMPRESSIONISMO – IMAMURA SHŌHEI – INDONESIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAKEMITSU, Tōru (2)
Mostra Tutti

GUERRA, FILM DI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Guerra, film di Mino Argentieri Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] Bambini di sangue misto) e Kyōen (1954; Orgia) di Sekigawa Hideo a Buta to gunkan (1961; Porci, geishe e marinai) di Imamura Shōhei.Mentre i film girati fra il 1941 e il 1943 erano stati rabbiosi, il tributo dato dai registi sovietici nel dopoguerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOFFREDO ALESSANDRINI – FRANCESCO DE ROBERTIS – FRANCIS FORD COPPOLA – BATTAGLIA DI ALGERI

CINEFORUM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cineforum Marco Scollo Lavizzari Rivista italiana di cultura cinematografica, con periodicità mensile, fondata a Venezia nel 1961 per iniziativa di Vincenzo Gagliardi (1925-1968) come quaderno della [...] di Luc Besson, Daniel Helfer, Neil Jordan, David Lynch, Martin Scorsese, in un anno nel quale fioccarono speciali su Imamura Shōhei e Andrej A. Tarkovskij e soprattutto su Stanley Kubrick per il film Full metal jacket (1987). Il ciclo del Dekalog ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MAYUZUMI, Toshiro

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mayuzumi, Toshiro Marta Tedeschini Lalli Compositore giapponese, nato a Yokohama il 20 febbraio 1929 e morto a Kawasaki il 10 aprile 1997. Tra i maggiori compositori della sua generazione, diede un [...] , 1960, Quando una donna sale le scale). Dalla fine degli anni Cinquanta avviò un'importante collaborazione con Imamura Shōhei, per il quale scrisse le musiche di Nusumareta yokujō (1958, Desiderio rubato), Nippon konchūki (1963, Cronaca entomologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] scemando a poco a poco, con scarsi risultati artistici. Tra i vecchi maestri o i registi già affermati, una menzione meritano Shohei Imamura (Unagi, 1996; L'anguilla) e Kei Kumai (Sen no Rikyu, 1989; Morte di un maestro del the, premiato alla Mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinema (11)
Mostra Tutti

Kiarostami, Abbas

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kiarostami, Abbas Giovanni Grazzini Regista cinematografico iraniano, nato a Teherān il 22 giugno 1940. Grafico, fotografo, pittore, si è laureato in Belle arti all'università di Teherān e ha iniziato [...] nel 1997 Ta'm-e gīlās (Il sapore della ciliegia) ha ottenuto a Cannes la Palma d'oro ex aequo con Unagi di Shohei Imamura. Con Le vent nous emportera (1999; Il vento ci porterà via) ha ottenuto il Gran Premio della giuria al Festival di Venezia. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI LOCARNO – FESTIVAL DI VENEZIA – SHOHEI IMAMURA – SATYAJIT RAY – MINIMALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kiarostami, Abbas (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali