• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
425 risultati
Tutti i risultati [425]
Biografie [90]
Trasporti [54]
Storia [51]
Trasporti marittimi e fluviali [47]
Archeologia [39]
Temi generali [28]
Geografia [27]
Arti visive [27]
Sport [18]
Diritto [20]

SCYTHIA MINOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SCYTHIA MINOR (Μικρα ακυθία) A Radulescu Nome con cui è designata fin da epoca ellenistica la Dobrugia: la definizîone di Μικρα ακυθία è ripresa da Strabone (VII, 4, 5), anche se la regione, nell'ambito [...] sia un toponimo (eventualmente riferito a una località, finora non identificata, del delta del Danubio) o un tipo di imbarcazione dal fondo piatto. In questa fase tardoantica si assiste a un'intensa attività di ricostruzione di alcune città della ... Leggi Tutto

RIPA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIPA, Matteo Francesco Surdich RIPA, Matteo. – Nacque a Eboli, nel borgo medievale che circondava l’antico castello normanno, il 29 marzo 1682 da Gianfilippo, barone di Pianchitelle e medico, e da Antonia [...] Maillard de Tournon, inviato in Cina da papa Clemente XI per dirimere la controversia dei riti, la nomina a cardinale, imbarcandosi, assieme a suoi confratelli, sulla Donegal, una nave della Compagnia delle Indie in partenza da Londra il 6 aprile ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO TOMMASO MAILLARD DE TOURNON – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – QUESTIONE DEI RITI CINESI – TEODORICO PEDRINI – CANONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPA, Matteo (2)
Mostra Tutti

BIASSA, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIASSA, Gaspare Giovanna Balbi Figlio primogenito di Astigiana de' Franchi e di Antonio. L'esponente più in vista della potente famiglia della Spezia, nacque verso la metà del sec. XV. Sposò Bartolomea [...] fu ripetuto l'8 marzo, e il B. ebbe ampia libertà d'azione e l'autorizzazione a far scaricare il frumento dalle imbarcazioni, qualora lo avesse ritenuto necessario. Non sappiamo come si concluse la questione, ma il 14 aprile dello stesso anno il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVIERA DI LEVANTE – RIVIERA DI PONENTE – CAMERA APOSTOLICA – PROSPERO ADORNO – PAOLO FREGOSO

GRABAU, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRABAU, Carlo Marco Gemignani Nacque a Livorno il 20 apr. 1868 da Carlo Luigi e da Marianna Quartini. Gli avi del G., originari di Amburgo, si trasferirono in Toscana all'inizio del XIX secolo e il [...] ° giugno 1890, il 6 luglio 1891 fu promosso sottotenente di vascello e il 16 luglio 1894 tenente di vascello. S'imbarcò quindi sull'ariete torpediniere "Etruria" e trascorse oltre un anno nel Mar Rosso e nell'Oceano Indiano, per essere poi trasferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEINOMENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DEINOMENES dell'anno: 1960 - 1994 DEINOMENES G. Despinis DEINOMENES (v. vol. III, p. 22). L'ipotesi che la figura di «guerriero» tramandata in una replica frammentaria da Cizico al British Museum, [...] e i dettagli del braccio destro sollevato, dimostrano che la figura ferita all'ascella stava sulla prua di un'imbarcazione lunga e stretta (monòxylon) nell'atto di pescare con una fiocina tenuta nella mano destra alzata. Il personaggio raffigurato ... Leggi Tutto

stazza

Enciclopedia on line

stazza Asticella di legno o di metallo, opportunamente graduata, che si immerge in un recipiente, parzialmente pieno di liquido, per misurarne il livello; in particolare, l’asta graduata con cui si misurava [...] delle varie nazioni. Stazzatura L’insieme dei rilevamenti, dei disegni e dei calcoli che si eseguono per computare la s. di un bastimento o imbarcazione e la compilazione del relativo certificato. È demandata in genere al Registro italiano navale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: RIMORCHIATORI – ORMEGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stazza (1)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo Luigi Caliò Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] VII millennio. Le prime rappresentazioni di navi si datano nel III millennio a.C. e mostrano due forme principali: un'imbarcazione allungata per il mare (longship), di probabile derivazione dal monoxilos, e un vascello più corto con prua e poppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

Biomeccanica

Universo del Corpo (1999)

Biomeccanica Antonio Dal Monte La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] corpo che è sottoposto al test: minore per i nuotatori e i sub (1,5-2,5 m/s), maggiore per le imbarcazioni a propulsione umana, a vela e a motore. Date le limitate dimensioni delle vasche ergometriche, quando gli scafi da testare sono troppo grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

Ade

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ade Massimo Di Marco Il dio dei morti e l'aldilà degli antichi Greci L'Ade non era, nella concezione classica, il luogo in cui i giusti ricevono il premio delle loro virtù e i malvagi sono condannati [...] e trovare finalmente pace. A traghettare le anime dei morti nell'Ade era il vecchio Caronte a bordo della sua imbarcazione: per pagargli il costo della traversata, ai morti veniva posto nella bocca un obolo: proprio in conseguenza di ciò, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MATERIALISTICAMENTE – ISOLE DEI BEATI – PIRIFLEGETONTE – ANTICHI GRECI – CAMPI ELISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ade (1)
Mostra Tutti

barca

Enciclopedia Dantesca (1970)

barca . La parola è attestata soltanto nella Commedia, sempre in rima (cinque volte con ‛ carca '). Fatta eccezione per If VIII 25 (Lo duca mio discese ne la barca), ha sempre uso figurato. In Pd XI [...] nozioni culturali di alcuni lettori; in Pd XXIII 67 non è pareggio da picciola barca, " traversata adatta a piccola imbarcazione ", con allusione all'esiguità dei mezzi di cui il poeta stesso può disporre in rapporto alle difficoltà che presenta la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 43
Vocabolario
imbarcazióne
imbarcazione imbarcazióne s. f. [der. di imbarcare]. – 1. non com. L’imbarcare, imbarco. 2. Nome generico dei piccoli galleggianti, non pontati, generalmente mossi a remi, meno spesso a vela o a motore, impiegati per le comunicazioni fra le...
imbarcaménto
imbarcamento imbarcaménto s. m. [der. di imbarcarsi]. – Tendenza delle tavole o delle travi di legno a incurvarsi più o meno profondamente, in relazione alla qualità del legno, alla modalità di taglio delle tavole, e soprattutto al grado di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali