• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
425 risultati
Tutti i risultati [425]
Biografie [90]
Trasporti [54]
Storia [51]
Trasporti marittimi e fluviali [47]
Archeologia [39]
Temi generali [28]
Geografia [27]
Arti visive [27]
Sport [18]
Diritto [20]

Scienze e tecniche in Cina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una nuova fase della storia cinese si deve all’imperatore Yong Le, della dinastia Ming. [...] . La sua flotta è composta da circa 280 navi (di cui 62 di grande stazza); tra uomini d’equipaggio e ufficiali sono imbarcati almeno 27 mila uomini, ed è documentato che visita 20 Paesi, da Java fino a La Mecca, facendo scalo sulle coste orientali ... Leggi Tutto

Colombo, Cristoforo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Colombo, Cristoforo Silvia Moretti L'ammiraglio in capo del Mare Oceano Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] 3 agosto e ordinò ai suoi uomini di salpare. Le tre navi trasportavano circa novanta uomini e nessun soldato. Ciascuna imbarcazione, invece, aveva il proprio chirurgo. Dopo un duro viaggio, il 12 ottobre 1492 fu avvistata la terra: non si trattava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI TORDESILLAS – CAPO DI BUONA SPERANZA – BARTOLOMÉ DE LAS CASAS – ISABELLA DI CASTIGLIA – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colombo, Cristoforo (4)
Mostra Tutti

JEAN de Valenciennes (o Jan van Valenchine)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JEAN de Valenciennes (o Jan van Valenchine) J. Domenge i Mesquida Scultore fiammingo documentato nella seconda metà del sec. 14° a Bruges, nella Fiandra occidentale, e ancora attivo sul finire del secolo [...] della cattedrale, è documentato dettagliatamente nei registri della fabbrica: l'8 giugno veniva pagato il proprietario dell'imbarcazione che aveva trasportato sull'isola J. insieme allo scultore Rich Alamant e poco dopo l'amministratore dell'opera ... Leggi Tutto

Inuit

Enciclopedia on line

Popolazione indigena delle coste artiche dell’America, distribuita dalla Groenlandia sino all’Alaska; in Asia occupano l’estremità della penisola dei Ciukci (v. fig.). Tale habitat era in passato anche [...] da neve e la slitta trainata da cani, mentre sul mare il cacciatore si spostava col kayak o con l’umiak, un’imbarcazione di pelli aperta e capace di ospitare più persone. Attualmente sono molto diffuse anche le barche a motore e gli autoveicoli da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PENISOLA DEI CIUKCI – MUSICA COUNTRY – URALO-ALTAICO – PROSTITUZIONE – INFANTICIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inuit (1)
Mostra Tutti

SUBACQUEE, ARMI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBACQUEE, ARMI Luigi Caretti . Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] dell'asta era sufficiente perché lo scoppio della torpedine contro la nave nemica non producesse troppo danno al battello. Tali imbarcazioni furono in seguito perfezionate in modo da lasciar sporgere soltanto il ponte e con l'aggiunta di un apposito ... Leggi Tutto

CIALDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIALDI, Alessandro Marina De Marinis Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] , si recò a Genova ove frequentò la scuola nautica fondata da G. A. A. Des Geneys ed ebbe l'opportunità di imbarcarsi, in qualità prima di pilota f. poi di scrivano, su brigantini battenti bandiera sarda in rotta per il Brasile. Ottenute le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – IMMACOLATA CONCEZIONE – OSSERVATORE ROMANO – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIALDI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

GABRIEL, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIEL, Angelo Michela Dal Borgo Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] dispaccio che la notizia della perdita di Castelnuovo di Quero e di Feltre giunse a Venezia dove, prima di lasciare Belluno, il G. inviò un'imbarcazione di notevoli dimensioni presa ai nemici, che con essa avevano intenzione di giungere a Venezia. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lo sviluppo della navigazione, le imprese nell’Atlantico e le scoperte geografiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La “rivoluzione commerciale” crea, tra l’Oriente e l’Occidente, un unico vasto mercato, [...] si aggiunge l’impiego di nuovi tipi di vascelli, quali la cocca, la galera, il galeone. Le navi e le “mude” Le imbarcazioni in uso nel Mediterraneo sono fondamentalmente di due tipi: la galera e il veliero. La galera, o galea, nave lunga, sottile e ... Leggi Tutto

RENIER, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENIER, Lorenzo Giuseppe Trebbi RENIER, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 31 dicembre 1604. Era figlio terzogenito del patrizio veneziano Alvise Renier di Sebastiano, e di Agnesina Venier di Antonio, quondam [...] ausiliaria di barbareschi algerini (Nani, 1680, p. 207). La nave di Renier fu tra quelle che attaccarono l’imbarcazione del capitano avversario, il rinnegato olandese Mehemet: avrebbe voluto abbordarla con il sostegno della galera di Mocenigo, ma «fu ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – QUARANTIA CRIMINALE – GIOVANNI CONTARINI – CAVALIERI DI MALTA

LEONARDI CATTOLICA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDI CATTOLICA, Pasquale Ettore Calzolari Nato a Cattolica (oggi Cattolica Eraclea, presso Agrigento), il 12 ag. 1769 da Francesco e da Giovanna Lumia, entrò giovanissimo nel seminario di Agrigento, [...] 1799, il L. a stento riuscì a salvarsi, fuggendo da Napoli grazie all'aiuto di Ferrara che, noleggiata un'imbarcazione a Procida, lo fece trasportare a Marsiglia travestito da marinaio. Arruolatosi come chirurgo militare nell'esercito francese, prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 43
Vocabolario
imbarcazióne
imbarcazione imbarcazióne s. f. [der. di imbarcare]. – 1. non com. L’imbarcare, imbarco. 2. Nome generico dei piccoli galleggianti, non pontati, generalmente mossi a remi, meno spesso a vela o a motore, impiegati per le comunicazioni fra le...
imbarcaménto
imbarcamento imbarcaménto s. m. [der. di imbarcarsi]. – Tendenza delle tavole o delle travi di legno a incurvarsi più o meno profondamente, in relazione alla qualità del legno, alla modalità di taglio delle tavole, e soprattutto al grado di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali