• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
425 risultati
Tutti i risultati [425]
Biografie [90]
Trasporti [54]
Storia [51]
Trasporti marittimi e fluviali [47]
Archeologia [39]
Temi generali [28]
Geografia [27]
Arti visive [27]
Sport [18]
Diritto [20]

Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo

Storia di Venezia (1995)

Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo Giorgio Ravegnani La conquista dei mercati bizantini Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] che l'imperatore restasse a Imola durante le trattative. Il papa lasciò Anagni in dicembre e si diresse a Vieste per imbarcarsi alla volta di Venezia e di qui raggiungere Bologna. A Vieste fu accolto dai legati del re di Sicilia, Ruggero conte ... Leggi Tutto

L’Egitto e il Levante. La visione egiziana del Vicino Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per tradizione accademica l’egittologia e l’orientalistica sono due discipline distinte. [...] è rispettata, ma ingrandita. I cortili diventano due e i vestiboli tre, con il luogo destinato ad accogliere l’imbarcazione sacra collocato fra di essi e il santuario. Intorno si trovano stanze secondarie, magazzini oblunghi e il tradizionale palazzo ... Leggi Tutto

GIUSTINIAN, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Taddeo Giorgio Ravegnani Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] dal 1° marzo successivo. Nel 1354 fu inviato a Padova dal padre, allora podestà di Chioggia, per ricevere con le imbarcazioni della Repubblica Marino Falier, appena eletto doge, di ritorno da Avignone, dove si trovava quando fu scelto per assumere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

correre

Enciclopedia Dantesca (1970)

correre [corravam, indic. imperf. I plur.] Lucia Onder Il verbo compare frequentemente, con costrutto intransitivo, nel valore fondamentale di " accorrere ", " muoversi ", " spostarsi velocemente ". Con [...] tuttavia corso può essere anche inteso come sostantivo); XXIII 46 corse... acqua per doccia / a volger ruota di molin. Detto di un'imbarcazione, vale " veleggiare ", " far rotta ", in Cv IV V 8 [la nave] a debito porto correa, e XXVIII 7 0 miseri e ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Paolo Galluzzi Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] e d'acqua di pesanti colonne di marmo. Il Taccola, che ha ricevuto dal Brunelleschi una descrizione verbale sommaria dell'imbarcazione, mostra di avere afferrato il concetto centrale della continuità di carico che evidenzia nel disegno, dove il carro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI

L'Arsenale: i quattro direttivi

Storia di Venezia (1996)

L'Arsenale: i quattro direttivi Franco Rossi Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] altre navi di proprietà pubblica. Al rientro in Arsenale delle galere da mercato ovvero sottili, come pure di qualsiasi altra imbarcazione de ognia raxon de comun, il proto degli alboranti era tenuto a far smontare gli alberi, le antenne e i timoni ... Leggi Tutto

ESTE, Taddea d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Taddea d' Giancarlo Andenna Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] alla moglie di allontanarsi in nave dalla città con i figli, i familiari e il tesoro. Tuttavia, quando l'imbarcazione con la quale erano fuggiti, giunse nelle vicinanze del centro fortificato di Monselice i fuggitivi trovarono la via sbarrata dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAMBELLI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBELLI (Giannibelli), Federico Dario Busolini Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari. Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] e un'idonea miccia avrebbero garantito al momento prefissato lo scoppio della carica, pari a circa 3000 kg di esplosivo per ogni imbarcazione, mentre i ponti delle due navi furono mascherati con fascine. Almeno una delle due navi fu poi dotata di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERRI, Facino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRI, Facino Gaspare De Caro Nacque a Torino intorno al 1500, in una famiglia che godeva della cittadinanza torinese. Nel 1534 il C. si trovava a Roma, come risulta da documenti della Camera apostolica [...] però un notevole interesse quale testimonianza di costume. Il C. partì da Roma alla volta di Venezia, dove contava di imbarcarsi per l'Oriente, in compagnia di un conterraneo, "il Magnifico signor Carlo Grosso di Riva apresso Cuneo". Le modalità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Turner, Joseph M. William

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Turner, Joseph M. William Stella Bottai Un maestro della luce naturale Il pittore inglese Joseph Turner iniziò presto a rappresentare il paesaggio naturale, prima con l’occhio preciso del topografo [...] un’altra occasione il pittore arriva a farsi legare all’albero di una nave in piena tempesta: persino i marinai fuggono dall’imbarcazione, ma egli rimane, rischiando la vita, per poter vedere e vivere ‘da dentro’ il soggetto del suo futuro quadro. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI TRAFALGAR – NATIONAL GALLERY – IMPRESSIONISMO – RICHARD WAGNER – PITTURA A OLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turner, Joseph M. William (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 43
Vocabolario
imbarcazióne
imbarcazione imbarcazióne s. f. [der. di imbarcare]. – 1. non com. L’imbarcare, imbarco. 2. Nome generico dei piccoli galleggianti, non pontati, generalmente mossi a remi, meno spesso a vela o a motore, impiegati per le comunicazioni fra le...
imbarcaménto
imbarcamento imbarcaménto s. m. [der. di imbarcarsi]. – Tendenza delle tavole o delle travi di legno a incurvarsi più o meno profondamente, in relazione alla qualità del legno, alla modalità di taglio delle tavole, e soprattutto al grado di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali