• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [425]
Trasporti marittimi e fluviali [47]
Biografie [90]
Trasporti [54]
Storia [51]
Archeologia [39]
Temi generali [28]
Geografia [27]
Arti visive [27]
Sport [18]
Diritto [20]

imbarcazione

Enciclopedia on line

Nome generico di ogni piccolo galleggiante, con al massimo 50 t di stazza lorda (per stazze superiori si parla più propriamente di nave). Le i. prendono nome diverso a seconda del tipo, della forma, dell’attrezzatura, del motore: zatterino, battello, lancia, baleniera, iole, barca, pirobarca, motoscafo, motobarca ecc. In particolare piccolo galleggiante per diporto, per servizio fra navi cui è in dotazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imbarcazione (3)
Mostra Tutti

quffa

Enciclopedia on line

Caratteristica imbarcazione usata in Iraq per la navigazione fluviale nella zona tra Mosul e Baghdad (v. fig.). Simili a enormi ceste circolari, di vimini, catramate esternamente e internamente, le q. [...] sono spinte a remi e possono contenere parecchie persone. Ripetono un tipo di imbarcazione già in uso presso gli Assiro-Babilonesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: BAGHDAD – MOSUL – IRAQ

iole

Enciclopedia on line

Nella marina mercantile, imbarcazione di legno a remi, sottile e veloce, destinata al servizio degli ufficiali; detta anche scappavia, corrisponde alla baleniera delle navi da guerra. Nel naviglio da diporto, [...] sottile imbarcazione di legno, leggera, con sedili fissi o scorrevoli, scalmiere ricavate nell’orlo dei fianchi o su braccioli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

piroga

Enciclopedia on line

Imbarcazione a remi di tipo primitivo, originaria delle Antille ma poi diffusa anche tra altre popolazioni indigene di vari continenti. Per estensione, imbarcazione analoga in uso presso alcune popolazioni [...] preistoriche (palafitticoli neolitici della Svizzera). Le p. possono essere ottenute scavando un tronco d’albero (p. monoxila; fig. A), ovvero legando e cucendo insieme scorze d’alberi, perfino rinforzandole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: PALAFITTICOLI – NEOLITICI – POLINESIA – SVIZZERA – SCORZE

sailer

Enciclopedia on line

Nella nautica da diporto, imbarcazione a vela da crociera, veliero (➔ motorsailer). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: IMBARCAZIONE A VELA

caballito

Enciclopedia on line

Tipo d’imbarcazione (propr. «cavallino») usata dagli indigeni delle coste del Perù, costituita da un fascio di canne, sul quale ci si pone a cavalcioni, remando con un solo remo a due pale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

yuyù

Enciclopedia on line

yuyù Caratteristica piccola imbarcazione portuale cinese spinta da un solo rematore che, in piedi, muove un lungo remo curvo fissato all’estrema poppa, senza sollevarlo dall’acqua ma imprimendogli un rapido [...] movimento elicoidale che gli consente di svolgere anche funzioni di timone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: IMBARCAZIONE – TIMONE – POPPA

life-boat

Enciclopedia on line

Termine che significa «imbarcazione di salvataggio», ma che nel linguaggio marinaresco internazionale designa in particolare quelle speciali, grosse imbarcazioni insommergibili, a remi o a motore, impiegate [...] nelle stazioni di salvataggio organizzate permanentemente lungo le coste della Gran Bretagna, della Francia ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: GRAN BRETAGNA – FRANCIA

sampàn

Enciclopedia on line

sampàn (o sampàng) Grossa imbarcazione costiera, larga e piatta, con poppa rialzata, senza coperta, a remi e a vela, più piccola della giunca, in uso nei mari e nei fiumi dell’Estremo Oriente e della Malesia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ESTREMO ORIENTE – IMBARCAZIONE – MALESIA – GIUNCA – POPPA

cruiser

Enciclopedia on line

Ogni imbarcazione da diporto, a vela o a motore, adatta per compiere brevi navigazioni di crociera, e perciò di sufficiente grandezza (almeno sei metri di lunghezza), con buone caratteristiche nautiche, [...] e con adeguate sistemazioni di vita a bordo, cioè con caratteri ben diversi da quelli delle imbarcazioni da regata (racers). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
1 2 3 4 5
Vocabolario
imbarcazióne
imbarcazione imbarcazióne s. f. [der. di imbarcare]. – 1. non com. L’imbarcare, imbarco. 2. Nome generico dei piccoli galleggianti, non pontati, generalmente mossi a remi, meno spesso a vela o a motore, impiegati per le comunicazioni fra le...
imbarcaménto
imbarcamento imbarcaménto s. m. [der. di imbarcarsi]. – Tendenza delle tavole o delle travi di legno a incurvarsi più o meno profondamente, in relazione alla qualità del legno, alla modalità di taglio delle tavole, e soprattutto al grado di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali