• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [282]
Zoologia [136]
Sistematica e zoonimi [82]
Biologia [24]
Biografie [20]
Medicina [17]
Etologia [17]
Botanica [12]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Anatomia comparata [7]

genitale, apparato

Enciclopedia on line

Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] ’accoppiamento (organi copulatori), la cui presenza è costante nelle specie terrestri; in alcuni casi (femmine di Imenotteri, Ortotteri ecc.) organi destinati all’ovodeposizione (ovopositori) ecc. Vertebrati. - Gli ovari e i testicoli, nell’embrione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO GENITALE – APPARATO URINARIO – VESCICA URINARIA – MONTE DI VENERE – SPERMATOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genitale, apparato (3)
Mostra Tutti

MALENOTTI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALENOTTI, Ettore Baccio Baccetti Nacque a Castagneto Marittimo (oggi Castagneto Carducci), presso Livorno, il 20 genn. 1887, da Giuseppe, artigiano e piccolo proprietario terriero. Attratto fin da [...] Morg.), XIII (1917), 1, pp. 17-53. In questi anni il M. si specializzò soprattutto nello studio dei Coccidi e degli Imenotteri parassiti di questi. Così innestò l'attività di biologo in una di sistematico e morfologo, sull'esempio di Berlese, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sociobiologia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sociobiologia DDavid P. Barash di David P. Barash SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] di se stesso presenti in altri individui. L'analisi di Hamilton si riferiva soprattutto alla eusocialità degli Insetti. Gli Imenotteri sono caratterizzati da un sistema genetico insolito, aplo-diploide: le femmine (sia le regine che le operaie) sono ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'OTTIMIZZAZIONE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – GENETICA COMPORTAMENTALE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sociobiologia (4)
Mostra Tutti

ferormone

Enciclopedia on line

(o feromone) Sostanza chimica prodotta ed escreta da un animale, che determina, in un altro animale della stessa specie che viene a contatto con essa, una specifica modificazione fisiologica e/o di comportamento. [...] negli Insetti: attrattivi sessuali della femmina capaci di attirare i maschi sono presenti negli Ortotteri, Lepidotteri, Coleotteri, Imenotteri, Ditteri, Isotteri. Nei Ditteri e nei Lepidotteri i f. possono fungere anche da fattori di monogamia, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ETOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANTENNE DEGLI INSETTI – PSEUDOSCORPIONI – INSETTI SOCIALI – LOTTA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferormone (3)
Mostra Tutti

spazzola

Enciclopedia on line

tecnica Arnese di uso domestico e artigianale per togliere la polvere, pulire e lucidare e pettinare, costituito da un supporto di grandezza e forma variabili, con o senza manico, di legno, metallo, sostanze [...] impiegati. zoologia Nome dato a varie strutture formate da peli o spine chitinose, presenti sulle zampe di alcuni Insetti Imenotteri Apoidei, con diverse funzioni: per pulire gli occhi composti (s. degli occhi), per raccogliere i granuli pollinici (s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – INDUSTRIA TESSILE – ELETTROTECNICA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – GRANULI POLLINICI – ELETTROTECNICA – IMENOTTERI – GARZATURA

cannibalismo

Enciclopedia on line

Antropologia L’uso di cibarsi di carne umana (anche detto antropofagia). Abbastanza diffuso presso varie società primitive (Africa centrale e centro-meridionale, alcune zone dell’Asia sud-orientale e insulare, [...] in molte specie è normale consuetudine, fungendo da fattore limitante la densità di popolazione. Per esempio, alcuni imenotteri parassiti (famiglie Icneumonidi, Trigonolidi, Serfidi ecc.), che depongono le uova nelle larve di altri insetti (Ortotteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – ANTROPOFAGIA – ANTROPOLOGIA – IMENOTTERI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cannibalismo (3)
Mostra Tutti

LUIGIONI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUIGIONI, Paolo Federico Di Trocchio Nacque a Roma il 9 febbr. 1873 da Guglielmo e Giuditta Mariani. Compì studi superiori di indirizzo tecnico presso gli Istituti pontifici di S. Apollinare in Roma [...] , ordinati in 650 scatole, e altre centinaia di scatole di magazzino relative a Coleotteri esotici, Lepidotteri, Imenotteri, Emitteri: il tutto preparato e ordinato in maniera esemplare e corredato da precisi cataloghi dattiloscritti. Fu Carruccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CITTÀ DEL VATICANO – ENTOMOLOGIA – AGRICOLTURA

DODERO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DODERO, Agostino Silvio Bruno Nacque il 28 marzo 1864 a Genova da Giustino e da Bianca Tubino, in una famiglia agiata. Terminate le scuole secondarie, si diede al commercio, seguendo le orme paterne. Dopo [...] per quindici anni e alla quale donò la sua grande, preziosa collezione di Coleotteri paleartici e la raccolta di Imenotteri italiani, insieme con la personale biblioteca scientifica, dotata di moltissimi trattati e periodici italiani e stranieri, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENÈ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENÈ, Giuseppe Maurizia Alippi Cappelletti Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] quando divenne professore a Torino, il G. ritornò anni dopo scrivendo la Memoria per servire alla storia naturale di alcuni imenotteri (in Mem. della Soc. ital delle scienze residente in Modena. Mem. di fisica, XXIII [1842], pp. 30-62), ricca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ALBERTO FERRERO DELLA MARMORA – CARLO LUCIANO BONAPARTE – REGNO LOMBARDO VENETO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENÈ, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

JAN, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JAN, Giorgio (Georg) Maurizia Alippi Cappelletti Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] di esemplari ottenuti tramite un fitto scambio con altri botanici, paleontologi ed entomologi. Ottenne, infatti, la raccolta di Ditteri e Imenotteri di F.A. Ziegler, quella di F. Sanvitale e di L. Parreys, e quella mineralogica di P. Partsch, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUIGIA D'ASBURGO LORENA – ORTO BOTANICO – ANTROPOLOGIA – PALEONTOLOGI – ERPETOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAN, Giorgio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Vocabolario
imenòtteri
imenotteri imenòtteri s. m. pl. [lat. scient. Hymenoptera, comp. di hymeno- «imeno-» e -pterus «-ttero»; propr. «che ha ali membranose»]. – In zoologia, vasto ordine di insetti che comprende circa centomila specie, di forma e dimensioni assai...
vèspa
vespa vèspa s. f. [lat. vĕspa]. – 1. a. Nome delle varie specie di insetti imenotteri aculeati della famiglia vespidi, in partic. quelle dei generi Vespa, Eumenes e Polistes, diffuse in tutto il mondo, caratterizzate da un alto sviluppo delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali