• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [282]
Zoologia [136]
Sistematica e zoonimi [82]
Biologia [24]
Biografie [20]
Medicina [17]
Etologia [17]
Botanica [12]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Anatomia comparata [7]

vespa

Enciclopedia on line

vespa Nome comune di molti Insetti Imenotteri; più propriamente attribuito alle varie specie di Imenotteri Apocriti rappresentanti della famiglia Vespidi, noti comunemente per il pungiglione velenoso di [...] cui sono dotate le femmine, la cui puntura è particolarmente dolorosa. I Vespidi sono diffusi in tutto il mondo con circa 5000 specie, ma prediligono le regioni tropicali. Di dimensioni medio-grandi, hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ALLEVAMENTO – POLIGINICHE – IMENOTTERI – ARTROPODI – APOCRITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vespa (1)
Mostra Tutti

eruciforme, larva

Enciclopedia on line

Larva tipica dei Lepidotteri, di alcuni Imenotteri e Mecotteri. Ha forma di bruco, tegumento molle, apparato boccale masticatore, antenne e zampe di dimensioni ridotte, zampe addominali in vario numero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI – MECOTTERI – ANTENNE – BRUCO

Pemfredonini

Enciclopedia on line

(o Penfredonini) Sottofamiglia di Insetti Imenotteri Aculeati Crabronidi; comprende 17 generi scavatori di legno, steli e canne, o del terreno, predatori solitamente di Emitteri. Pemphredon lugubris e [...] Pemphredon littoralis (v. fig.) nidificano su vecchi pali di legno e approvvigionano le celle con Afidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI ACULEATI – SOTTOFAMIGLIA – IMENOTTERI – EMITTERI – INSETTI

Sfecidi

Enciclopedia on line

Sfecidi (o Sfegidi) Famiglia di Insetti Imenotteri Aculeati Apoidei. Vespe solitarie, di medie e grandi dimensioni, hanno corpo slanciato con lungo peduncolo addominale, livree appariscenti in cui predominano [...] i colori giallo, rosso, nero. Le femmine vanno a caccia di altri insetti o ragni, che paralizzano iniettando un veleno con il pungiglione e trasportano nel nido, dove servono da pasto alle larve. I nidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI ACULEATI – IMENOTTERI – CAVALLETTE – APOIDEI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfecidi (1)
Mostra Tutti

tentredine

Enciclopedia on line

tentredine Nome comune degli Insetti Imenotteri Sinfiti rappresentanti della famiglia Tentredinidi, con oltre 6000 specie. Gli adulti hanno addome sessile, le larve sono eruciformi. Gli adulti lambiscono [...] il nettare dei fiori o cacciano altri piccoli insetti; le larve invece sono sempre fitofaghe (v. fig.). Alcune si sviluppano all’interno di galle, o su foglie, o nei rametti, altre scavano gallerie nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI – PARENCHIMA – FARFALLE – SINFITI – NETTARE

bombo

Enciclopedia on line

Nome di un genere (Bombus) di Insetti Imenotteri Aculeati della superfamiglia Apoidei, comprendente forme di mediocri o notevoli dimensioni, densamente villose, con livree uniformi o variegate di colori [...] neri, rossi, gialli e bianchi. Nidificano particolarmente nelle cavità del terreno, nei crepacci dei muri. Le specie delle regioni temperate formano società analoghe a quelle delle vespe con una sola femmina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI ACULEATI – SUPERFAMIGLIA – IMENOTTERI – APOIDEI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bombo (1)
Mostra Tutti

Stilopidi

Enciclopedia on line

Stilopidi Famiglia di Insetti Strepsitteri comprendente generi parassiti di Imenotteri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STREPSITTERI – IMENOTTERI – PARASSITI – INSETTI

XILOCOPIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

XILOCOPIDI (volg. Api legnaiuole; lat. scientifico Xylocopidae) Athos Goidanich Famiglia di Insetti Imenotteri Apoidei che riceve il nome da Xylocopa, genere comprendente più di 300 specie (in maggioranza [...] tropicali) tra le più vistose fra le Api solitarie, quasi tutte scavatrici del legno. La nostrana X. violacea, nera con riflessi (anche sulle ali) metallici violetti, è una grossa ape che nidifica in vecchi ... Leggi Tutto

oosoma

Enciclopedia on line

In embriologia, struttura citoplasmatica discoidale presente nelle uova di certi Insetti (per es., Imenotteri), in cui si abbozzano i primi elementi germinali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: EMBRIOLOGIA

CALASTOGASTRI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Sottordine di Insetti Imenotteri, chiamati anche Sinfiti o Fitofagi, caratterizzati dall'avere addome sessile, larve con zampe toraciche e generalmente anche con pseudozampe addominali. I Clistogastri [...] (Cleistogastra) o Apocriti presentano invece l'addome separato dal torace per mezzo di una forte strozzatura o peduncolo, e hanno larve apode ... Leggi Tutto
TAGS: IMENOTTERI – APOCRITI – SINFITI – INSETTI – ADDOME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
imenòtteri
imenotteri imenòtteri s. m. pl. [lat. scient. Hymenoptera, comp. di hymeno- «imeno-» e -pterus «-ttero»; propr. «che ha ali membranose»]. – In zoologia, vasto ordine di insetti che comprende circa centomila specie, di forma e dimensioni assai...
vèspa
vespa vèspa s. f. [lat. vĕspa]. – 1. a. Nome delle varie specie di insetti imenotteri aculeati della famiglia vespidi, in partic. quelle dei generi Vespa, Eumenes e Polistes, diffuse in tutto il mondo, caratterizzate da un alto sviluppo delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali