• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [282]
Zoologia [136]
Sistematica e zoonimi [82]
Biologia [24]
Biografie [20]
Medicina [17]
Etologia [17]
Botanica [12]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Anatomia comparata [7]

Meropidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Coraciformi che comprende 3 generi con 25 specie note come gruccioni, diffuse in Africa, Eurasia meridionale e Oceania. Di media taglia, i M. hanno becco più lungo del capo, piumaggio [...] variopinto; si nutrono di insetti (specialmente Imenotteri) che cacciano a volo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CORACIFORMI – IMENOTTERI – GRUCCIONI – PIUMAGGIO – EURASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meropidi (1)
Mostra Tutti

VOLUCELLA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VOLUCELLA (lat. scient. Volucella spp.) Athos Goidanich Genere di Insetti appartenente alla famiglia dei Sirfidi e comprendente alcuni dei più grandi Ditteri nostrani. Gli adulti, assidui e vistosi visitatori [...] dei fiori, presentano uno spiccato mimetismo fanerico con diversi Imenotteri sociali, nei cui nidi le larve di Volucella (corte, grosse, spinose e biancogrigiastre) si sviluppano a spese di detriti e avanzi di cibo, ma talvolta anche della covata: ... Leggi Tutto

endofago

Enciclopedia on line

Insetto le cui larve si nutrono di altri insetti viventi. Le larve, schiuse da uova deposte sulla larva dell’ospite o in essa, si nutrono di questa, determinandone la morte. Sono usati nella lotta biologica [...] a specie dannose all’agricoltura; sono e. molti Imenotteri (➔ Calcidoidei). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LOTTA BIOLOGICA – CALCIDOIDEI – AGRICOLTURA – IMENOTTERI – INSETTI

Grandi, Guido

Enciclopedia on line

Entomologo italiano (Vigevano 1886 - Bologna 1970); prof. univ. dal 1926, ha insegnato entomologia agraria a Bologna. Socio nazionale dei Lincei dal 1957. Autore d'importanti ricerche sugli insetti dei [...] fichi e la caprificazione, sulla morfologia e biologia comparata degli insetti a regime specializzato, sugli Imenotteri aculeati, ecc., e del trattato Introduzione allo studio dell'entomologia (2 voll., 1951). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMENOTTERI ACULEATI – ENTOMOLOGIA – VIGEVANO – BOLOGNA – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grandi, Guido (2)
Mostra Tutti

pterostigma

Enciclopedia on line

Zona di ispessimento, per lo più scura (detta anche stigma), che si trova lungo il margine anteriore dell’ala di alcuni Insetti, in vicinanza dell’apice; è presente nelle quattro ali degli Odonati e dei [...] Rafidioidei e nelle sole ali anteriori degli Zoratteri, Psocotteri e Imenotteri. Tra le funzioni dello p. si ritiene che la principale sia quella di volano o di rinforzo in un punto dove l’ala sopporta uno sforzo notevole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: IMENOTTERI – PSOCOTTERI – ZORATTERI – ODONATI – INSETTI

ovopositore

Enciclopedia on line

Organo di cui sono dotate le femmine di alcuni animali, specialmente Insetti, che serve alla deposizione delle uova. Costituito da varie parti dipendenti dall’8° e dal 9° segmento addominale, per lo più [...] di apofisi genitali, variamente conformate, chiamate valve. Quando è allungato, sottile e perforante, come in alcuni Imenotteri, si chiama terebra. Negli Imenotteri aculeati, l’o. ha perduto la sua funzione specifica e si è trasformato in un organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: IMENOTTERI ACULEATI – IMENOTTERI – APOFISI – INSETTI – PIPIDI

Tachinidi

Enciclopedia on line

Tachinidi Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, sinonimo valido di Larvevoridi, comprendente circa 4000 specie diffuse in tutto il mondo, in particolare nelle zone a clima caldo. Di dimensioni medie [...] e piccole, sono setolosi, con livrea scura. Le larve, endoparassite a spese di numerosi altri Insetti (Imenotteri, Lepidotteri ecc.; raramente di altri Ditteri), sono utili in agricoltura per il controllo biologico di molti Insetti parassiti delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – ENDOPARASSITA – AGRICOLTURA – IMENOTTERI – COLEOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tachinidi (1)
Mostra Tutti

Pterigoti

Enciclopedia on line

Una delle due sottoclassi (l’altra è quella degli Apterigoti) in cui si dividono gli Insetti. Tipicamente alati (o secondariamente atteri), pseudometaboli, eterometaboli od olometaboli, hanno apparato [...] boccale e addome variamente conformati. Vi appartengono 25 ordini di Insetti. Fra questi, Odonati, Plecotteri, Ortotteri, Emitteri, Lepidotteri, Ditteri, Coleotteri, Imenotteri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OLOMETABOLI – IMENOTTERI – COLEOTTERI – PLECOTTERI – APTERIGOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pterigoti (1)
Mostra Tutti

Evoluzione della socialita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione della socialità Stefano Turillazzi Mary Jane West-Eberhard Gli Insetti sociali hanno un'importanza rilevante negli studi etologici e in quelli sull'evoluzione del comportamento sociale. [...] nido di un'altra specie e utilizzarne le operaie per l'allevamento della propria prole. Conosciuti in tutti gli Imenotteri sociali, questi particolari parassiti si ritrovano anche nelle Vespine. L'effetto che i parassiti hanno sulla degli ospiti è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

batesiano

Enciclopedia on line

Tipo di mimetismo, dal nome del naturalista ed esploratore Henry Walter Bates (Leicester 1825 - Londra 1892), con il quale una specie di animale o di pianta commestibile (mimo) imita un’altra specie di [...] commestibile ed è evitata perciò dai predatori. Esempi tipici di mimetismo b. sono: ditteri innocui che imitano imenotteri pericolosi; la farfalla Papilio dardanus, innocua, le cui femmine imitano varie specie di farfalle non commestibili dei generi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: HENRY WALTER BATES – IMENOTTERI – LEICESTER – DITTERI – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
imenòtteri
imenotteri imenòtteri s. m. pl. [lat. scient. Hymenoptera, comp. di hymeno- «imeno-» e -pterus «-ttero»; propr. «che ha ali membranose»]. – In zoologia, vasto ordine di insetti che comprende circa centomila specie, di forma e dimensioni assai...
vèspa
vespa vèspa s. f. [lat. vĕspa]. – 1. a. Nome delle varie specie di insetti imenotteri aculeati della famiglia vespidi, in partic. quelle dei generi Vespa, Eumenes e Polistes, diffuse in tutto il mondo, caratterizzate da un alto sviluppo delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali