• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [59]
Archeologia [31]
Arti visive [28]
Europa [7]
Geografia [5]
Religioni [2]
Biografie [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Architettura e urbanistica [2]

VARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VARI F. Zevi Villaggio dell'Attica, situato alle estreme pendici meridionali dell'Imetto, a breve distanza da una baia sul Golfo Saronico. Nell'antichità la zona appartenne al demo di Anagirunte (᾿Αναγυροῦς) [...] stele e un torso di sfinge in pòros. Nel territorio di V., circa 3 km a N del villaggio sulle pendici dell'Imetto, è incavata una grotta naturale, divisa in due ambienti, con una polla d'acqua sorgiva. Resa accessibile mediante una scala artificiale ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] creduto di poter additare come parte del santuario ad occidente di questi edifici un altro portico (20 × 14; in poros e marmo dell'Imetto, con colonne ioniche sulla fronte) e un altro piccolo tempio (5,06 × 4,25). E poiché v'è anche qua una fonte, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

EUTYCHIDES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTYCHIDES (Εὐτυχίδης) G. Cressedi 2°. - Scultore, forse di Atene, conosciuto dalla firma apposta su una base di marmo dell'Imetto trovata sull'Acropoli (Loewy, I. G. B., 143). Per criteri paleografici [...] si può assegnare alla metà del II sec. a. C. Rimane incerto se questo scultore sia da identificare con E. 3° che lavora più tardi tra il 120 e il 90 a. C. a Delo (v.). Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, ... Leggi Tutto

HERODES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERODES (῾Ηρῴδη[ς]) M. B. Marzani Supposto scultore. Questo nome si trova inciso su una base rotonda di marmo dell'Imetto, trovata ad Atene, presso l'angolo N-E del Partenone. Si era riferito il nome [...] ad Erode Attico; l'epoca, secondo il carattere dell'iscrizione, corrisponderebbe, ma forse, per il posto dove è collocato il nome rispetto al resto dell'iscrizione, è meglio pensare ad un artista. Bibl.: ... Leggi Tutto

ARCHEDEMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHEDEMOS (᾿Αρχέδημος) L. Guerrini Architetto, da Tera, della seconda metà del V sec. a. C., autore della Grotta delle Ninfe sull'Imetto, come si apprende da un'iscrizione che con un rozzo rilievo stava [...] nella parte inferiore del muro mediano della grotta. Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 341; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, II, c. 440, s. v., n. 8; H. Thiersch, in Thieme-Becker, ... Leggi Tutto

MEIDIAS?. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEIDIAS? ([Με?]ιδἰας) L. Guerrini 1°. - Scultore del 1V-lu sec. a. C. noto dalla firma frammentaria rinvenuta su una base in marmo di Imetto sull'acropoli di Atene. Il Marcadé non accetta l'identificazione, [...] proposta dal Pomtow e accettata dalla Bieber, con lo scultore M. tebano attivo a Delfi (v.); notando la maggior autenticità, propone una diversa integrazione del nome: Pheidias, e quindi l'identificazione ... Leggi Tutto

STRABAX. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRABAX (Στράβαξ) P. Moreno 2°. - Scultore greco attivo ad Atene nel I sec. a. C. È noto dalla firma su una base di marmo dell'Imetto, rinvenuta sul lato meridionale dell'Acropoli. La base sosteneva [...] una statua di bronzo di Oiniades figlio di Euarchos; e tracce degli attacchi, mostrano che il piede destro era portante, il sinistro arretrato. Manca l'indicazione del patronimico e dell'etnico dell'artista, ... Leggi Tutto

HERMIPPOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMIPPOS ("Ερμιππος) M. B. Marzani 2°. - Scultore, figlio di Diomene di Sunio. È noto attraverso due iscrizioni, una su di una base quadrata di marmo dell'Imetto, proveniente da Atene (I.G., ii, 1628), [...] l'altra su di un frammento di base di marmo pentelico trovato ad Atene, presso l'Asklepieion (I.G., ii, 1629). La forma delle lettere indica una datazione all'inizio del II sec. a. C. Bibl.: E. Loewy, ... Leggi Tutto

DIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIO (Δίω) L. Guerrini Scultore greco, probabilmente del I-II sec. d. C. Il suo nome appare in piccoli caratteri su una base quadrangolare in marmo dell'Imetto, rinvenuta ad Atene. La base doveva reggere [...] la statua-ritratto dell'atleta Polystratos, dedicatagli dalla madre per aver egli vinto la grande corsa delle Panatenee. È incerto se si possa identificare Polystratos con l'omonimo ateniese noto da un ... Leggi Tutto

AGATHOKLES. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHOKLES (᾿Αγαϑοκλῆς) L. Guerrini 4°. - Scultore greco, nativo del demo attico di Kephisià, del I sec. d. C., la cui firma appare su una base di marmo dell'Imetto, ad Eleusi. Bibl: I.G., II-III2, parte [...] 3a, 4311 ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
imètto
imetto imètto s. m. [dal nome della omonima catena montuosa della Grecia, nell’Attica]. – Marmo venato di tinta leggermente verdognola o azzurrastra, proveniente dalla Grecia e molto usato nell’antichità classica (in lat. marmor hymettium);...
imèttio
imettio imèttio agg. [dal lat. Hymettius, gr. ῾Υμήττιος], letter. – Dell’Imètto, catena montuosa della Grecia, soprattutto con riferimento a ciò che gli diede rinomanza fra gli antichi: marmo i.; api i.; miele imettio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali