• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2108 risultati
Tutti i risultati [2108]
Arti visive [594]
Biografie [524]
Archeologia [316]
Letteratura [255]
Storia [124]
Architettura e urbanistica [93]
Religioni [84]
Temi generali [78]
Musica [72]
Diritto [57]

GATTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GATTO (dal lat. cattus [Palladio] di origine celtica; lat. scient. Felis; fr. chat; sp. gato; ted. Katze; ingl. cat) Oscar DE BEAUX Nino BABONI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO * Nome volgare applicabile [...] i ratti anche grossi e pericolosi. L'esempio merita imitazione. Si disciplini la riproduzione dei gatti mediante la radicale p. es. in Polonia, in Transilvania, ecc.). Nella letteratura e nell'arte di ogni tempo il gatto è stato motivo inesauribile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTO (1)
Mostra Tutti

CANOVA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] pubblica i pensieri sull'imitazione delle opere greche e, poco più tardi, sulla storia dell'arte antica proclamando che il tramonto e l'aurora di due società, vive soltanto dell'arte e nell'arte. Ed è strano che egli abbia invece così ben compreso ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO II D'AUSTRIA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – CARLO III DI BORBONE – GIUSEPPE BONAPARTE – GIANNANTONIO SELVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOVA, Antonio (4)
Mostra Tutti

CHIAROSCURO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il chiaroscuro risulta nella realtà dalla diversa posizione delle varie parti di un corpo rispetto alla sorgente luminosa, cioè è determinato dal contrasto fra luce ed ombra nel passaggio dei toni intermedî, [...] da per sé la natura e alla pittura lo dà l'arte". Nell'arte il modo del chiaroscuro è una delle più squisite espressioni dell' palazzi nel sec. XVI in Roma e per tutta l'Italia, imitando la pietra o il marmo intagliati. La tecnica è quella dell' ... Leggi Tutto
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – ACCADEMIA DEI LINCEI – LEONARDO DA VINCI – AGATARCO DI SAMO – GALILEO GALILEI

BRAHMS, Johannes

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato ad Amburgo il 7 maggio 1833, morto a Vienna il 3 aprile 1897. Dal padre, contrabbassista, ebbe le prime nozioni musicali; quindi studiò pianoforte e composizione con Otto Cossel, in seguito [...] squilla festosa con cui fu salutato dallo Schumann al suo ingresso nell'arte, il B. rispose dedicando tutto sé stesso al compito ideale tematica beethoveniana (quartetti e sinf0nie). Non già imitazione, ma desiderio tenace di adeguarsi ai modelli; ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – ROBERT SCHUMANN – STURM UND DRANG – HANS VON BÜLOW – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAHMS, Johannes (2)
Mostra Tutti

POTSDAM

Enciclopedia Italiana (1935)

POTSDAM (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN * Città della Germania, posta a breve distanza da Berlino (26 km. a SO.), in mezzo a boschi e a laghi, a 30 m. s. m., presso le [...] nell'arte e nella cultura tedesca, che impone su ogni ricchezza decorativa quasi un riflesso di disciplina. Nella chiesa A. Stüler e L. F. Hesse ad imitazione d'una basilica cristiana; nell'interno notevole il musaico (1108) dell'abside, proveniente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTSDAM (4)
Mostra Tutti

ANTICHI e MODERNI

Enciclopedia Italiana (1929)

La famosa questione degli antichi e dei moderni (querelle des anciens et des modernes), che fu molto dibattuta in Francia nell'ultimo trentennio del sec. XVII, e nei primi anni del sec. XVIII, ebbe, in [...] ai moderni; Girolamo Pompei non vedeva salute fuor dell'imitazione degli antichi; Carlo Gozzi, . contro il Chiari, in Revue encyclopédique, 1832), i quali nella letteratura e nell'arte avrebbero continuato la rivoluzione cominciata dal Descartes in ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – ALESSANDRO TASSONI – ALESSANDRO VERRI – GIUSEPPE TORELLI – GREGORIO FONTANA

CRIVELLI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore. Nacque a Venezia, si suppone generalmente tra il 1430 e il 1435; morì forse intorno al 1493-95. Scarsissime sono le notizie documentate pervenuteci intorno a lui. Nel 1457 era condannato per ratto [...] del carattere, dello stile, delle vibrazioni interiori. Tuttavia, nell'arte di Carlo rifulge un così alto potere che anche tentativi di distacco, preferendo una linea di nobiltà pur nell'imitazione, che fu convinta e devota. Talvolta s'avverte anche ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA NEGROPONTE – PINACOTECA DI BRERA – MONTEFIORE DELL'ASO – BARTOLOMEO VIVARINI – GIACOMO DELLA MARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIVELLI, Carlo (2)
Mostra Tutti

ACANTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Le voci ἄκανϑος, ἄκανϑα "spina" furono adoperate dagli scrittori greci per designare parecchie piante spinose e pungenti; invece i Romani le applicarono, si può dire, esclusivamente a due specie del genere [...] imperatori. Di varia ispirazione locale sono invece le imitazioni, fortemente stilizzate, dell'acanto spinoso nelle colonie romane di Oriente (Palmira nell'Asia Minore, la Porta Aurea in Gerusalemme). L'arte bizantina, la quale è tutta ispirata alle ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – ARTE BIZANTINA – IMPERO ROMANO – ARTE BAROCCA – RINASCIMENTO

SEBASTOPOLI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEBASTOPOLI (A. T., 71-72) Giorgio PULLE' Alberto BALDINI Città della Crimea, con 78.500 ab. (1934), fondata nel 1784 poco lungi dalla località ove erano le rovine dell'antica Chersoneso Taurica (per [...] dell'accademico Roubaud. Si possono poi ricordare la bella cattedrale, imitazione del tempio di Teseo ad Atene, dedicata ai santi Pietro e di circa 4000 pezzi d'artiglieria. Sebastopoli è, nell'arte militare, un modello di difesa attiva di una grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEBASTOPOLI (2)
Mostra Tutti

COPPA

Enciclopedia Italiana (1931)

Vaso da bere di forma emisferica, di solito privo di anse, ma talora fornito di prese orizzontali. Insieme con la ciotola è certo questo il primo tipo ceramico creato dall'uomo, in quanto non richiede [...] e di smalti, raramente con calice lobato, imitate da originali metallici della Germania; quelle di pietre dure in cui l'arte fiorentina del Cinquecento si scapricciò mirabilmente. Fuori d'Italia continuarono anche nella prima metà del '500 le forme ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO ITALIANO – CRISTALLO DI ROCCA – MANUELE PALEOLOGO – NAGY-SZENT-MIKLÓS – GIOVANNI DI BERRY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 211
Vocabolario
imitazióne
imitazione imitazióne s. f. [dal lat. imitatio -onis]. – 1. L’atto o il fatto di imitare, di operare cioè o di produrre ispirandosi a un modello che si cerca di uguagliare: i bambini hanno l’istinto dell’i.; l’i. della natura nell’arte; l’i....
imitare
imitare v. tr. [dal lat. imĭtare, class. imĭtari] (io ìmito, raro o poet. imìto, ecc.). – 1. a. Prendere a modello una persona o le sue qualità, seguire l’esempio di altri cercando di diventar simile o di far cosa simile: i. le persone sagge;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali