• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2108 risultati
Tutti i risultati [2108]
Arti visive [594]
Biografie [524]
Archeologia [316]
Letteratura [255]
Storia [124]
Architettura e urbanistica [93]
Religioni [84]
Temi generali [78]
Musica [72]
Diritto [57]

FIORI ARTIFICIALI

Enciclopedia Italiana (1932)

. I Greci, che ben conoscevano i fiori e le erbe coronarie, avevano anche appreso dagli Orientali l'arte di comporre fiori artificiali e farne ghirlande, e così pure i Romani. Nel Medioevo la moda delle [...] arrotolato. I Cinesi, fioristi pazienti e impareggiabili nell'arte del ricamo, ebbero grande influenza sullo stile preziose, poiché gli orafi gareggiano con i fioristi nello studio della perfetta imitazione dei fiori: il Duplessis, nel 1780, espone ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – BACO DA SETA – MEDIOEVO – GIRASOLI – AUSTRIA

COLORI MINERALI e METALLICI

Enciclopedia Italiana (1931)

. I colori minerali (fr. couleurs minerales; sp. colores minerales; ted. Mineralfarben; ingl. minerals colours), sono sostanze derivate dal regno minerale, formate generalmente da ossidi, sali metallici [...] . I colori minerali sono molto usati in arte (v. colore: I colori nell'arte) e nelle industrie. I colori più fini servono per leghe di rame, stagno e zinco per l'imitazione dell'oro, e di alluminio per l'imitazione dell'argento. Per l'uso, le polveri ... Leggi Tutto
TAGS: GIALLO DI ARSENICO – BLU OLTREMARE – LAPISLAZZULI – ACQUERELLO – ANTIMONIO

FAVOLELLO

Enciclopedia Italiana (1932)

Ci valiamo di questo termine, che è una rieostruzione la quale rispecchia esattamente il francese fableau, piccardo fabliau (dalla base lat.fabula), per designare una forma di racconto in rima, breve, [...] Piaucelle, Garin), e tutti sono opera d'uomini colti, esperti nell'arte del rimare e non di gente del popolo: poiché il favolello , come si è detto, è caratteristicamente francese. Qualche imitazione si ebbe in Germania e in Inghilterra (il Chaucer, ... Leggi Tutto
TAGS: CANZONI DI GESTA – ORIENTALISMO – INGHILTERRA – PICCARDIA – BOCCACCIO

GRETRY, André-Ernest-Modeste

Enciclopedia Italiana (1933)

GRETRY, André-Ernest-Modeste Musicista, nato a Liegi l'8 febbraio 1741, morto presso Montmorency il 24 settembre 1813. Ancor fanciullo (a 6 anni) fu posto dal padre, il violinista François G., nel coro [...] a studî pazienti e ad esercitazioni scolastiche - all'imitazione delle stilistiche proprie del vivido e a un tempo pensatori più influenti, come il Diderot e il Rousseau, riconobbero nell'arte del G. la realizzazione dei loro intendimenti e dei loro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRETRY, André-Ernest-Modeste (1)
Mostra Tutti

AMADEO, Giovanni Antonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Il maggiore degli architetti e scultori lombardi all'inizio del Rinascimento, nato nel 1447, morto nel 1522. Diciannovenne, lavorava col fratello Protasio nella certosa di Pavia, intagliando troppo riccamente [...] decorativa eccezionale, aleggia sovrana nell'arte dell'A. che, del resto, eccedendo nella manifestazione del lusso ornamentale di purezza e di equilibrio. Le figure, anche per l'imitazione di stampe tedesche, presero forme lunghe, allampanate, con ... Leggi Tutto
TAGS: VITALIANO BORROMEO – MUSEO ARCHEOLOGICO – MATTEO RAVERTI – RINASCIMENTO – BASSORILIEVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMADEO, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

DRAPPEGGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Decorazione della parete ottenuta mediante un rivestimento di stoffa, sospesa generalmente a foggia di festone. È forma di decorazione antichissima che acquistò particolare importanza architettonica specialmente [...] sale regie e delle tende di guerra. Si ha pure traccia di pitture imitanti drappeggi nei ruderi dei palazzi e intorno alle colonne dei templi. Dell'uso nell'arte greca dei drappeggi decorativi in rilievo o in pittura ci resta traccia nei festoni ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – BASSORILIEVO – TRABEAZIONI – NECROPOLI – MEDIOEVO

BON, Francesco Augusto

Enciclopedia Italiana (1930)

Attore e autore drammatico, nato a Venezia nel 1788 da genitori patrizî, morto a Padova nel 1858. Mutò il suo secondo nome Antonio in Augusto dacché Maria Luisa duchessa di Parma lo chiamò una volta, per [...] formare un buon attore". Quale autore, il B. mosse dall'imitazione dei commediografi francesi, che al principio del suo secolo già tenevano il campo: più tardi, progredendo nell'arte, cercò di rifarsi soprattutto ai modelli del Goldoni, sicché il suo ... Leggi Tutto
TAGS: ERNESTO ROSSI – LAURA BON – PADOVA – PARMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BON, Francesco Augusto (2)
Mostra Tutti

BIANCO, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto comasco nato nella seconda metà del '500, morto a Genova circa il 1651. Venuto a Genova con suo padre Cipriano, che alla fine del '500 lavorava per gli agostiniani scalzi di carbonara, Bartolomeo [...] il palazzo Rocca (già Costaguta). Bartolomeo B. segue da presso Rocco Lurago nell'arte di scalare i pendii del terreno. La pianta del palazzo dell'università è sostanzialmente un'imitazione di quella del palazzo Tursi. Ma essa è fatta ancora più ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCO LURAGO – FRANCESCANI – PERISTILIO – LIGURIA – ANSALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

HENLEY, William Ernest

Enciclopedia Italiana (1933)

HENLEY, William Ernest Salvatore Rosati Poeta inglese nato a Gloucester il 23 agosto 1849, morto a Londra l'11 luglio 1903. Nel 1874, a causa d'una mal3ttia di natura tubercolotica, dové subire in un [...] H., temperamento esuberante che amava la forza e nella vita come nell'arte non era alieno dall'arbitrio, subì anche echi sono talora così deboli, da far credere la confessata imitazione solo un pretesto. Nei libri successivi (The Song of the ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HENLEY, William Ernest (1)
Mostra Tutti

BUGATTI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Torino nel 1855, residente prima a Parigi, poi a Milano, vive attualmente a Pierrefonds. Artista decoratore, uno dei primi che portarono nell'arte del mobilio il senso di un'estetica e di un'architettura [...] nuove, libere dall'imitazione volgare dell'antico. A Parigi, alle dipendenze e per conto della casa Hébrard, modellò argenterie artistiche per la sua modellazione nella scultura degli animali. Emigrato a Parigi giovanissimo, la sua arte fu notata e ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO TROUBETZKOY – IMPRESSIONISMO – LUSSEMBURGO – BRUXELLES – REMBRANDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUGATTI, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 211
Vocabolario
imitazióne
imitazione imitazióne s. f. [dal lat. imitatio -onis]. – 1. L’atto o il fatto di imitare, di operare cioè o di produrre ispirandosi a un modello che si cerca di uguagliare: i bambini hanno l’istinto dell’i.; l’i. della natura nell’arte; l’i....
imitare
imitare v. tr. [dal lat. imĭtare, class. imĭtari] (io ìmito, raro o poet. imìto, ecc.). – 1. a. Prendere a modello una persona o le sue qualità, seguire l’esempio di altri cercando di diventar simile o di far cosa simile: i. le persone sagge;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali