• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
744 risultati
Tutti i risultati [744]
Biografie [384]
Arti visive [265]
Religioni [158]
Storia [35]
Storia delle religioni [23]
Letteratura [14]
Diritto [13]
Temi generali [10]
Diritto civile [9]
Istituzioni e organismi religiosi [8]

CONGREGAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Per il decennio 1949-59 i documenti pontifici che riguardano gli "stati di perfezione" nella loro spiritualità, organizzazione, struttura e fini sono: l'enciclica Sacra Virginitas (Pio XII: 25 marzo 1954); [...] " di diritto pontificio ha avuto il decreto di lode nell'ultimo decennio quella dei Fratelli Cristiani dell'Immacolata Concezione della B.V.M. Madre di Dio (Fratres Christiani Immaculatae Conceptionis Beatissimae Virginis Mariae Matris Dei - Fratelli ... Leggi Tutto
TAGS: ROGAZIONISTI DEL CUORE DI GESÙ – IMMACOLATA CONCEZIONE – CITTÀ DEL VATICANO – CHIESA CATTOLICA – ENCICLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGREGAZIONE (4)
Mostra Tutti

SAN DIEGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN DIEGO (A. T., 140-141) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Città dello stato di California (Stati Uniti), capoluogo della contea di San Diego; sorge sull'omonima baia, a poco più di 16 km. dal confine [...] Padre Sánchez e consacrata nel 1813. La facciata con il suo bel frontone curvo ha ispirato quella della chiesa moderna dell'Immacolata Concezione, costruita in città. A trentacinque miglia a nord di S. Diego vi sono il bel campanile a terrazze e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN DIEGO (1)
Mostra Tutti

BATONI, Pompeo Girolamo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Lucca il 25 gennaio 1708, da giovinetto esercitò con bravura l'oreficeria nella bottega paterna. Il suo compare e protettore Alessandro Guinigi e i pittori Brugeri e Lombardi, suoi maestri, [...] ; a Brescia, la Presentazione di Cristo al Tempio in S. Maria della Pace; a Chiari, nella chiesa dei Filippini, l'Immacolata Concezione; a Treviso il ritratto del Benaglio nel capitolo della Cattedrale; a Parma, in S. Antonio, la Predicazione di S ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – MUSEO DEL PRADO – NEOCLASSICISMO – PALAZZO PITTI – LEOPOLDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATONI, Pompeo Girolamo (2)
Mostra Tutti

CARITÀ, SUORE DI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Visitare e assistere gli ammalati e in genere i bisognosi e afflitti sono opere di carità che, secondo lo spirito e la lettera del Vangelo, furono ben presto praticate nella Chiesa. Ma istituti femminili [...] e da Caterina (poi Vincenza) Gerosa. Suore della carità cristiana della B.V. Immacolata: furono fondate a Paderborn nel 1849 da Paolina Mallinckrodt. Suore di carità dell'Immacolata Concezione, dette d'Ivrea: furono fondate ai principî del sec. XIX a ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEA CAPITANIO – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIVAROLO CANAVESE – LUISA DI MARILLAC – VINCENZO PALLOTTI

ALCÁNTARA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Spagna, in provincia di Cáceres, situata a breve distanza dalla riva sinistra del Tago, non lungi dal confine portoghese. Ha circa 3500 ab. Ricevette il nome di Alcántara dagli Arabi. Ferdinando [...] XVI fu permesso ai cavalieri il matrimonio; e il voto di castità fu sostituito con quello di difendere il dogma della Immacolata Concezione. Bibl.: Biblia y definiciones de la orden y caballeria de Alcántara ecc. Madrid 1663; Fr. A. de Torres Tapia ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – GIOVANNA LA BELTRANEJA – IMMACOLATA CONCEZIONE – FERDINANDO II DI LEÓN – ISABELLA LA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCÁNTARA (1)
Mostra Tutti

AYACUCHO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Perù centrale capoluogo del dipartimento omonimo, situata su un altipiano compreso tra la Cordigliera Occidentale e la Cordigliera Centrale, a 2407 m. s. m. e a metà strada fra Lima e Cuzco. [...] 'artiglieria, era ormai impossibile; e così, trascorsa la tregua che i due generali nemici accordarono, durante la festa dell'Immacolata Concezione, si venne a battaglia (9 dicembre 1824). Essa costò quasi 1000 uomini, fra morti e feriti, ai patrioti ... Leggi Tutto
TAGS: SAN JUAN DE LA FRONTERA – CORDIGLIERA DELLE ANDE – ANTONIO JOSÉ DE SUCRE – IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCISCO PIZARRO

AETERNI PATRIS

Enciclopedia Italiana (1929)

PATRIS Cominciano con queste parole due importanti documenti pontifici. Il primo è la lettera enciclica di Pio IX (29 giugno 1868), che convoca il Concilio Vaticano. Come successori del Principe degli [...] i vescovi, e gli altri che vi hanno diritto, nella Basilica Vaticana, l'8 dicembre 1869, anniversario della proclamazione del dogma dell'Immacolata Concezione di Maria Vergine. Il testo è in Acta Pii IX, 1868, pp. 412-423. Il secondo è l'enciclica di ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – TEOLOGIA SCOLASTICA – CONCILÎ ECUMENICI – BASILICA VATICANA – ESISTENZA DI DIO

AGREDA, Maria de

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome è conosciuta generalmente la venerabile suor Maria di Gesù (Maria Coronel), francescana scalza della Immacolata Concezione, nata in Agreda (vecchia Castiglia) il 2 aprile 1602. Ebbe, ancora [...] fanciulla, estasi e visioni, fece il voto di verginità e a dodici anni concepì l'idea dello stato religioso, che abbracciò con la madre e con la sorella nel 1619, nel tempo stesso che il padre entrava ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – MARIA DI AGREDA – BEATIFICAZIONE – INQUISIZIONE – BARCELLONA

SCAPOLARE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCAPOLARE (dal lat. scapula, "spalla") Luigi GIAMBENE Indica propriamente la parte più caratteristica dell'abito della maggior parte degli ordini monastici, adottata anche da altri ordini e congregazioni [...] (che, per esser diffusissimo, si suole chiamare "lo scapolare" antonomasticamente), quello nero dell'Addolorata, quello ceruleo dell'Immacolata Concezione, quello giallo e violetto di S. Giuseppe, ecc. È condizione essenziale per godere dei privilegi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCAPOLARE (1)
Mostra Tutti

ADAMO di San Vittore

Enciclopedia Italiana (1929)

Monaco del monastero di San Vittore nel suburbio di Parigi, ove morì il 18 giugno del 1177 o del 1192. Ogni altro dato biografico ci è ignoto. Fu rinomato poeta liturgico, cui perciò vennero attribuite [...] Ugo di S. Vittore: particolarmente belle le testimonianze Mariane nelle due sequenze citate (cfr. l'accenno alla Immacolata Concezione nella 2ª strofa della Salve), le cristologiche nell'altra In Natale Salvatoris, e nel Profitentes unitatem ispirato ... Leggi Tutto
TAGS: MESSIANISMO – MEDIOEVO – LITURGIA – PARIGI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMO di San Vittore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Vocabolario
concezióne
concezione concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo mestruale) favorevole alla concezione. Ha...
concezionista
concezionista s. m. [der. di (Immacolata) Concezione] (pl. -i). – Membro della congregazione dei Fratelli Ospitalieri dell’Immacolata Concezione, fondata poco dopo la metà del sec. 19° per provvedere all’assistenza degli infermi e all’educazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali