• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
744 risultati
Tutti i risultati [744]
Biografie [384]
Arti visive [265]
Religioni [158]
Storia [35]
Storia delle religioni [23]
Letteratura [14]
Diritto [13]
Temi generali [10]
Diritto civile [9]
Istituzioni e organismi religiosi [8]

AUTPERTO, Ambrogio

Enciclopedia Italiana (1930)

Benedettino, nato in Gallia agl'inizî del sec. VIII, venuto in Italia forse al seguito di Gerolamo figlio di Carlo Martello, si ritirò nel monastero di S. Vincenzo al Volturno di cui fu eletto abate nel [...] dell'Ufficio dell'8 settembre (per la festa della Natività della Madonna) e dell'8 dicembre (per la festa dell'Immacolata Concezione) sono tratte da sermoni di lui e non, come si crede generalmente, da sermoni rispettivamente di S. Agostino e di ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – CARLO MARTELLO – GREGORIO MAGNO – MONTECASSINO – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTPERTO, Ambrogio (1)
Mostra Tutti

AMADEO, beato

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Ceuta (Marocco) tra il 1420 e il 1430, da Ruy Gomez da Silva e donna Isabella, figlia di don Pedro de Menezes, condottiero dell'armata portoghese, nella quale Ruy Gomez teneva un alto grado. La [...] sorella, Beatrice, fondò nel 1484 l'ordine dell'Immacolata Concezione. Di João da Silva si sa soltanto che giunse nel 1452 come povero pellegrino dalla Spagna in Italia, ed entrò nell'ordine di S. Francesco. Da allora in poi i documenti lo conoscono ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – GALEAZZO MARIA SFORZA – PORTOGHESE – VIMERCATE – HISPANUS

CONSANI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Lucca il 24 aprile 1818, morto a Firenze il 29 giugno 1887. Allievo di Luigi Pampaloni, fu professore all'Accademia fiorentina di belle arti; combatté nel battaglione toscano del 1848. [...] da giovane il favore della famiglia ducale di Lucca che gli commise numerosi ritratti e gli fece fare un'immagine dell'Immacolata Concezione nel timpano di una porta laterale di Sant'Alessandro. Per il portico degli Uffizî fece nel 1856 la statua del ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – VITTORIO EMANUELE II – CAMPOSANTO DI PISA – ANTONIO ROSMINI – LUIGI PAMPALONI

ALAMANNO, beato Luigi

Enciclopedia Italiana (1929)

Louis Aleman nacque nel 1390 ad Arbent (Ain), studiò in Avignone sotto la protezione dello zio, il camerlengo de Conzié, poi patriarca di Antiochia. Con lui si recò nel 1409 al concilio di Pisa. Ottenne [...] che ebbe nel concilio di Basilea. Già nel 1429 aveva provocato la manifestazione a favore del dogma della immacolata concezione (17 settembre); dal 1431 ne fu l'arbitro insieme col cardinal Giuliano. Anche dopo lo scioglimento del concilio ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO VIII DI SAVOIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – CONCILIO DI BASILEA – STATI DELLA CHIESA – ARCIVESCOVADO

BELLEGAMBE, Jean

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Douai verso il 1480 vi morì verso il 1534-35. Non si allontanò mai dalla sua città natale, sebbene sia tanto forte il suo "italianismo". Produsse molto, lavorando specialmente per conventi [...] di Cristo e il trittico della SS. Trinità (1525); nel Museo di Douai, due sportelli d'una pala dedicata alla Immacolata Concezione, col donatore Jean Portier e sua moglie (1511-1526); nella cattedrale di Arras, il trittico dell'Adorazione dei Magi ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – JEAN BELLEGAMBE – RINASCIMENTO – LIPSIA – DOUAI

ANTOLÍNEZ, José

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore spagnuolo, di Madrid, nato nel 1635, morto nel 1675. Fu creduto sivigliano e discepolo di Francisco Rizi; ma documenti di recente scoperti ci hanno meglio informati sulla sua vera patria e sul [...] Palomino, A. fu eccellente nei ritratti, ma questi sono tutti perduti. La prima delle sue opere è la Immacolata Concezione nella cappella della Facoltà di farmacia a Madrid. Suoi lavori sacri anche nella Cattedrale di Valenza, nella Maddalena di ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCISCO RIZI – INGHILTERRA – SALAMANCA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOLÍNEZ, José (1)
Mostra Tutti

BASAMENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

In generale esprime l'idea di una massa considerevole che sostiene un'altra massa, come, per esempio, un terrapieno su cui sorga una mole, lo stilobate dei templi greci, il podio dei templi romani. Negli [...] rappresenta uno sviluppo del piedistallo (v.). Ricordiamo, come esempî tipici, il monumento al Colleoni a Venezia, per il Rinascimento, e il monumento a Garibaldi e la colonna dell'Immacolata Concezione a Roma, per l'età moderna. (V. Tav. LXIII). ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – RINASCIMENTO – STILOBATE – BUGNATO – ROMA

BEATRICE, beata

Enciclopedia Italiana (1930)

Fondatrice dell'ordine dell'Immacolata Concezione e sorella del B. Amadeo nacque a Ceuta in Marocco tra gli anni 1420 e 1430. Venne in Spagna come dama d'onore della principessa Isabella di Portogallo, [...] la Cattolica, la quale poi divenne suo valido sostegno nella fondazione dell'ordine monacale sotto il titolo dell'Immacolata Concezione di Maria Vergine. Nel 1489 papa Innocenzo VIII approvò il nuovo istituto professante la regola cisterciense, cui ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II DI CASTIGLIA – ISABELLA DI PORTOGALLO – IMMACOLATA CONCEZIONE – ISABELLA LA CATTOLICA – CISTERCIENSE

ortodossa, Chiesa

Enciclopedia on line

Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana. Le Chiese ortodosse [...] divina di Maria. Di essa sono affermate la verginità e l’assenza di ogni peccato, ma non l’Immacolata Concezione, cioè l’esenzione dal peccato originale. Vi è pure concordanza nel credere all’assunzione corporea, detta dagli ortodossi dormizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – MATERNITÀ DIVINA DI MARIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – NAZIONALISMO RELIGIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortodossa, Chiesa (3)
Mostra Tutti

Sisto IV papa

Enciclopedia on line

Sisto IV papa Francesco della Rovere (Celle Ligure 1414 - Roma 1484), di antica famiglia savonese, entrato nell'ordine dei frati minori conventuali, dei quali divenne ministro generale nel 1464, si addottorò nel 1444 [...] relativi alla supremazia del concilio sullo stesso pontefice. Favorì il culto di Maria con l'istituzione della festa dell'Immacolata Concezione, della Visitazione e del Rosario. A Roma dimostrò capacità di amministratore, e amore per l'arte e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FERDINANDO I DI ARAGONA – FRANCESCO DELLA ROVERE – IMMACOLATA CONCEZIONE – CONCILIO DI COSTANZA – GIULIANO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sisto IV papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Vocabolario
concezióne
concezione concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo mestruale) favorevole alla concezione. Ha...
concezionista
concezionista s. m. [der. di (Immacolata) Concezione] (pl. -i). – Membro della congregazione dei Fratelli Ospitalieri dell’Immacolata Concezione, fondata poco dopo la metà del sec. 19° per provvedere all’assistenza degli infermi e all’educazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali