• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
744 risultati
Tutti i risultati [744]
Biografie [384]
Arti visive [265]
Religioni [158]
Storia [35]
Storia delle religioni [23]
Letteratura [14]
Diritto [13]
Temi generali [10]
Diritto civile [9]
Istituzioni e organismi religiosi [8]

CAMPOCCIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOCCIA Antonino Ragona Famiglia di ceramisti caltagironesi attivi fin dalla seconda metà del Seicento. Fra i più antichi iscritti alla Confraternita dell'Immacolata, fondata nel 1676 e composta per [...] delle sei cappelle laterali. Il disegno, con grandiosa concezione compositiva, si snoda attorno ad uno scudo con vescovile, Annali della devota Congregatione sotto titolo dell'Immacolata Concettione di Maria delli artisti... eretta ... nell'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARREA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARREA (Carrega), Bartolomeo Giovanna Terminiello Rotondi Nacque a Gavi (Alessandria) nel 1746 e studiò scultura a Genova sotto la guida di N. Traverso presso l'Accademia Ligustica di Belle Arti. Nel [...] timpano del portale secondario di palazzo Spinola prospiciente la piazza inferiore di Pellicceria, ed una Immacolata in legno per la chiesa della SS. Concezione dei cappuccini (ridipinta all'inizio del sec. XX), mentre due statue (pure in legno) dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELI, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELI, Placido Laura Gigli Nacque a Messina verso il 1649. Le notizie sulla sua vita sono fornite dal contemporaneo F. Susinno. Iniziò a studiare sotto la guida di Agostino Scilla, noto pittore e filosofo [...] inviata al duca di Saponara di Messina. Nel 1694 il C. tornò nella città natale ove dipinse una Immacolata per il monastero della Concezione (Grosso Cacopardo), e quattro tele (L'Adorazione dei pastori, L'Adorazione dei Magi, Davide e Isaia) per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISSONE, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISSONE (Bissoni), Giambattista (Giovanni Battista) Giovanna Terminiello Rotondi Primogenito di Domenico di Francesco, nacque quasi sicuramente a Genova intorno al 1597. Apprese nella bottega del padre [...] suoi crocifissi più belli, ricordiamo quello della chiesa dell'Immacolata a Genova, già nella cappella Spinola della distrutta chiesa S. Bartolomeo degli Armeni, di S. Siro e della Concezione sempre a Genova. Le statue di Giambattista sono: La Vergine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TADDEO CARLONE – EPIFANIA – LIGURIA – RE MAGI – CASACCE

BASEGGIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASEGGIO Elena Bassi Famiglia di artisti operosi nell'Italia settentr. e a Roma nei secc. XVIII-XIX. Sante il Vecchio, intagliatore in legno, nacque a Venezia; trapiantatosi ancora giovane a Rovigo, [...] più importante. Vi eseguì il pulpito per la chiesa di S. Francesco, la statua dell'Immacolata per la chiesa della Ss. Concezione, scolpita su disegno del fratello Massimino, e varie statue processionali per le Confraternite, ora difficilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Vocabolario
concezióne
concezione concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo mestruale) favorevole alla concezione. Ha...
concezionista
concezionista s. m. [der. di (Immacolata) Concezione] (pl. -i). – Membro della congregazione dei Fratelli Ospitalieri dell’Immacolata Concezione, fondata poco dopo la metà del sec. 19° per provvedere all’assistenza degli infermi e all’educazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali