• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
158 risultati
Tutti i risultati [744]
Religioni [158]
Biografie [384]
Arti visive [265]
Storia [35]
Storia delle religioni [23]
Letteratura [14]
Diritto [13]
Temi generali [10]
Diritto civile [9]
Istituzioni e organismi religiosi [8]

BROGI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGI, Giuseppe Amedeo Quondam Nato a Roma il 1º genn. 1702 da Domenico, capomastro muratore, e da Alessandra Maria Villegiardi, studiò dapprima presso i padri delle scuole pie, poi, all'età di dodici [...] B. si distinguono le terzine in onore della Madonna (edite nella raccolta di Vari componimenti in lode dell'Immacolata Concezione di Maria,recitati dagli Arcadi della Colonia Aletina, Napoli 1755) e la canzone ancora dedicata alla Vergine, esemplata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE NOBILI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NOBILI, Benedetto Paolo Cherubini Nacque da nobile famiglia lucchese certamente sul finire del secolo XV. Entrato nell'Ordine dei predicatori, compare per la prima volta negli Atti dei capitoli di [...] riconoscimento del triplice battesimo, "per aquam, per fiamman, per sanguinem". Anche riguardo al problema dell'Immacolata Concezione, chiese dapprima spiegazioni maggiori sulla santità e sul battesimo quali strumenti della virtù divina, propose poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESARIO da Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARIO da Ferrara Roberto Rusconi Nato a Ferrara nella prima metà del sec. XV, entrò nell'Ordine dei servi di Maria prima del 30 nov. 1454, data in cui appare aggregato al convento bolognese di S. [...] il 9 dic. 1479 e dal 22 al 26 apr. 1483. Partecipò alla pubblica disputa che ebbe luogo a Ferrara sull'Immacolata Concezione il 1º apr. 1478 (per l'esatta data: C. Piana, Saggio sull'attività francescana nella difesa e propagazione del culto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO MARIA da Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO MARIA da Napoli (al secolo Antonio Cioffi o Cioffo) Salvatore Bono Nato a Napoli nel 1628, a ventiquattro anni entrò nel convento dei cappuccini di Caserta, avendo già prima ricevuto la tonsura [...] padre Carlo Maria da Macerata, fu eletto padre provinciale per il triennio 1686-1689. Morì a Napoli nel convento dell'Immacolata Concezione il 2 febbr. 1707. Gli scritti di maggiore interesse di B. sono quelli concernenti la Georgia ed in lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLI, Giovanni PPásztor Nato il 23 giugno 1795 a Roma da Giovenale e da Margherita Derossi, fu ordinato sacerdote il 21 dic. 1817. Laureatosi in filosofia, teologia, diritto civile e diritto canonico, [...] con Baden e Assia) e prese parte attiva alle ultime fasi dei lavori preliminari per la definizione del dogma dell'Immacolata Concezione. Presiedette, tra l'altro, come delegato del papa le adunanze dei vescovi recatisi a Roma per la promulgazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – IMMACOLATA CONCEZIONE – DIRITTO CANONICO – COLLEGIO ROMANO – CARDINALE PRETE

BURGIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURGIO, Francesco Giuseppe Pignatelli Nato a Giarratana Ceretani (Ragusa) il 2 apr. 1674 da nobile famiglia, vestì l'abito della Compagnia di Gesù il 28 giugno 1691, dopo aver trascorso l'adolescenza [...] per aver difeso sotto il nome di Candido Partenotimo il voto usque ad sanguinis effusionem in difesa dell'Immacolata Concezione. Nel 1729, infatti, il B. pubblicava un Votum pro tuenda Immaculata Deiparae Conceptione ab oppugnationibus recentioris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDELLI (Bandello), Vincenzo Angelico Ferrua Nacque a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1435 ed entrò, ancora adolescente, tra i predicatori nel convento di Bologna, focolaio della riforma nella [...] da un commento e da documenti di particolare utilità ai religiosi. Nel vivace rinfocolare della disputa sull'Immacolata Concezione, il B. sì schierò risolutamente contro il privilegio. Èimpossibile riassumere, senza correre il rischio di deformarle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLATI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLATI, Bartolomeo (Bartolomeo da Feltre) ** Benché sia nato, nella prima metà del sec. XV, da una nobile e illustre famiglia di Feltre, poche sono le notizie biografiche a lui relative giunte sino [...] e nella regione romagnolo-flaminia, ibid., XI (1947), pp. 55, 65 s.; Id., Una crisi spirit. in Feo Belcari per l'Immacolata Concezione e una lettera ined. di fr. Cherubino da Spoleto (1482), ibid., XLVII(1954), p. 453; Dict. d'Hist. et-de Géogr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI BATTISTA da Cassine

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA da Cassine Maria Pia Donato Nacque a Cassine, presso Alessandria, in data ignota nella seconda metà del XVII secolo. Non si hanno notizie circa la sua famiglia, né si conosce la data [...] preferenze di studio poterono orientarsi verso la geografia e la cartografia. Nella biblioteca del convento cappuccino dell'Immacolata Concezione a Milano (soppresso nel 1810) alla metà del XVIII secolo esistevano ancora due globi, uno terrestre e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANNA, Santa Madre di Maria Vergine e moglie di Gioacchino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANNA, Santa Madre di Maria Vergine e moglie di Gioacchino S. Kaspersen La storia di A. non compare nei testi canonici ed è nota solo attraverso i vangeli apocrifi.In Oriente il culto della santa, in [...] nel Tardo Gotico transalpino).Alla fine del Medioevo si può far risalire una iconografia particolare legata al culto dell'Immacolata Concezione di Maria: A., racchiusa entro la mandorla o in gloria, porta nel grembo ben visibile Maria bambina (pala d ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Vocabolario
concezióne
concezione concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo mestruale) favorevole alla concezione. Ha...
concezionista
concezionista s. m. [der. di (Immacolata) Concezione] (pl. -i). – Membro della congregazione dei Fratelli Ospitalieri dell’Immacolata Concezione, fondata poco dopo la metà del sec. 19° per provvedere all’assistenza degli infermi e all’educazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali