• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
436 risultati
Tutti i risultati [436]
Archeologia [79]
Biologia [49]
Temi generali [55]
Medicina [49]
Chimica [36]
Ingegneria [33]
Fisica [28]
Arti visive [30]
Asia [29]
Industria [21]

OLIVO

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree) Heirich BODMER Flaminio BRACCI Flaminio BRACCI Flaminio BRACCI Flaminio BRACCI Albero della famiglia [...] del rosso turco, ecc.). Le morchie sono costituite dalle fondate dell'olio in conservazione, non ben chiarificato all'atto dell'immagazzinamento, e ancora più o meno ricche d'olio. Si libera l'olio con l'ebollizione in acqua o con la cottura ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – AUSTRALIA MERIDIONALE – POLTIGLIA BORDOLESE – SOLFURO DI CARBONIO – MOTO DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVO (5)
Mostra Tutti

INTERRUTTORI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INTERRUTTORI (XIX, p. 405) Filippo IRDI Il sempre maggiore sviluppo degli impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica ha portato in primo piano il problema costruttivo e [...] 'arco un getto di gas, presentano caratteristiche diverse a seconda del sistema adottato per la produzione o per l'immagazzinamento del mezzo gassoso di estinzione, generalmente aria, e per la direzione longitudinale o trasversale secondo la quale il ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ANIDRIDE CARBONICA – ELETTROTECNICA – DIELETTRICO – CONVEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERRUTTORI (3)
Mostra Tutti

MINOICO-MICENEA, Civilta e Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488) F. Carinci V. La Rosa L. Vagnetti La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] la stessa Kommòs o Haghia Triada o una «combination» dei due centri possano identificarsi, sulla base della potenzialità architettonica di immagazzinamento, con la pa-i-to dell'archivio di Cnosso, ivi citata in rapporto a grandi quantità di grano. È ... Leggi Tutto

Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali

Frontiere della Vita (1999)

Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali Jack D. Cowan (Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA) In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] capacità di questo dispositivo per s=0,06 e s=0,008. È chiaro che in un sistema di questo genere si possono immagazzinare e richiamare molti più pattern, rispetto a una semplice rete di Hopfield con circa G elementi. D'altra parte tecniche di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Latifondo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Latifondo Piero Bevilacqua 1. Ambivalenza di un termine Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] di residenza nei luoghi dove sono in corso le attività agricole, mentre la produzione, il trasporto, l'immagazzinamento, la collocazione delle derrate cerealicole sul mercato risultano particolarmente adatti ai ritmi lenti che l'ampiezza degli spazi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ACCAPARRAMENTO DELLA TERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TAVOLIERE DELLE PUGLIE – UNIFICAZIONE DEL PAESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Latifondo (6)
Mostra Tutti

Scienza egizia. Matematica

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Matematica Walter Friedrich Reineke Friedhelm Hoffmann Matematica Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] diversi villaggi, sotto forma di alimenti per la corte e per le maestranze, oppure di materiali edili, l'immagazzinamento e la distribuzione di questi beni, ma anche l'organizzazione degli uomini nell'attività edile, presuppongono la disponibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo Luigi Caliò Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] quella naufragata a Dhokos (Hydra) dove sono stati rinvenuti prodotti di tipo diverso (ceramica, vasi per l'immagazzinamento, macine di andesite). In generale assistiamo tuttavia ad un forte incremento nel volume degli scambi e probabilmente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

STRUMENTI PER LA PERCEZIONE: I SENSORI

XXI Secolo (2010)

Strumenti per la percezione: i sensori Arnaldo D’Amico Corrado Di Natale Giulia Mantini La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] in grado di consentire ulteriori elaborazioni, fino a giungere a un’efficiente presentazione dei dati o al loro immagazzinamento. Oggi è possibile affermare che lo sviluppo della sensoristica artificiale ha raggiunto livelli molto alti di perfezione ... Leggi Tutto

OSPEDALIERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OSPEDALIERI A. Luttrell L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] -Burj al-Aḥmar) nella pianura di Sharon, preposta alla protezione e all'amministrazione dei possedimenti siriani e all'immagazzinamento dei loro prodotti. L'Ordine manteneva inoltre ospizi lungo le strade di pellegrinaggio, come testimonia il caso di ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MARTINO DI BARTOLOMEO – HÉLION DE VILLENEUVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPEDALIERI (1)
Mostra Tutti

Creta: la civiltà palaziale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Creta: la civilta palaziale Loredana Mancini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La civiltà artistica fiorita a Creta nella Tarda Età del [...] , una serie di unità abitative si organizzano attorno ad una corte centrale e si dotano di ambienti destinati all’immagazzinamento di derrate, testimoniando una forma di gestione delle risorse su scala extra-domestica e la definizione di spazi comuni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 44
Vocabolario
immagażżinaménto
immagazzinamento immagażżinaménto s. m. [der. di immagazzinare]. – L’operazione, il lavoro dell’immagazzinare.
immagażżinàbile
immagazzinabile immagażżinàbile agg. [der. di immagazzinare], non com. – Che si può immagazzinare, che può costituire una riserva; più spesso in senso fig.: dati, cognizioni facilmente immagazzinabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali