• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
519 risultati
Tutti i risultati [519]
Cinema [82]
Biografie [73]
Temi generali [59]
Arti visive [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [38]
Storia [30]
Religioni [25]
Letteratura [22]
Diritto [20]
Economia [21]

Gian Lorenzo Bernini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessia Trivellone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Pochi artisti sono riusciti a incarnare compiutamente lo spirito di tutto un secolo [...] come Bernini ha fatto con il Seicento: nell’immaginario collettivo egli è sinonimo di barocco. E forse nessun altro ha segnato il volto di una grande città tanto a fondo quanto Bernini quello di Roma. Gli esordi La difficile eredità di Michelangelo ... Leggi Tutto

Greci antichi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Greci antichi Emanuele Lelli Alle radici della cultura occidentale Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui [...] di riferimento ideali (i cosiddetti archetipi) per artisti e filosofi, nonché i simboli radicati in quello che si chiama immaginario collettivo, cioè il pensiero e le idee più diffusi in un determinato periodo. La guerra di Troia, per esempio, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – CTESIBIO DI ALESSANDRIA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ARCHIMEDE DI SIRACUSA – ERATOSTENE DI CIRENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Greci antichi (2)
Mostra Tutti

La meccanica: origini tecniche e sviluppo teorico. Le enciclopedie meccaniche alessandrine

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La meccanica: origini tecniche e sviluppo teorico. Le enciclopedie meccaniche alessandrine Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] del settore: stratega ed esperto in macchine procedono adesso a braccetto. Se Demetrio Poliorcete è divenuto nell’immaginario collettivo il sovrano che meglio di altri ha saputo trarre profitto dagli indirizzi vecchi e nuovi della poliorcetica, la ... Leggi Tutto

Mercati europei e mercati mondiali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il secolo XIX è generalmente percepito come il secolo del libero mercato e della sua [...] giunti allo stadio di una vera e propria civilizzazione. Se ciò resta a tutt’oggi un elemento importante dell’immaginario collettivo e della percezione ancora prevalente, anche fra non pochi studiosi, storici ed economisti, rispetto al secolo XIX, le ... Leggi Tutto

UNIONE EUROPEA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Unione Europea Luciana Castellina Il finanziamento nell'ordinamento comunitario Il Fondo europeo di sostegno cinematografico Eurimages è nato nel 1988, sulla base di un accordo liberamente concluso [...] e non solo economici: le memorie storiche, le fantasie, i comportamenti, valori comuni di un popolo, il suo immaginario collettivo, ingredienti fondanti di quel senso di appartenenza, di quel senso comune in cui ha radici il consenso, senza il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – DIRITTO INTERNAZIONALE – TRATTATO DI AMSTERDAM – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIONE EUROPEA (11)
Mostra Tutti

I guerrieri venuti dal mare: i Bronzi di Riace

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I guerrieri venuti dal mare: i Bronzi di Riace Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Da quasi quarant’anni, le due statue [...] ancora da colmare nella ricostruzione della storia dell’arte classica; ed infine, sono entrati con forza nell’immaginario collettivo, dimostrando con quale freschezza e profondità l’arte greca riesca a parlare all’uomo, anche a quella complicata ... Leggi Tutto

Esorcismo

Universo del Corpo (1999)

Esorcismo Marco Margnelli e Vittorio Lanternari L'esorcismo (dal latino tardo exorcismus, greco ἐξορκισμός, composto di ἐξ, rafforzativo, e ὅρκος, "giuramento") è lo scongiuro mediante il quale con [...] un ruolo, in quanto riattualizzazione di uno schema mentale e comportamentale stereotipato, precostituito, che risponde all'immaginario collettivo del diavolo e dell'indemoniato (Lanternari 1994). In tal senso il rito esorcistico appare determinante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – VITTORIO LANTERNARI – DEPERSONALIZZAZIONE – LOGICA SIMBOLICA – PENSIERO MITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esorcismo (2)
Mostra Tutti

Mali

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Mali appartiene alla fascia saheliana, una regione di scambi e attraversamenti in cui le entità statuali hanno sempre faticato a imporsi, caratterizzata [...] è il più bel giorno della mia vita…politica». Era il 3 febbraio 2013 e queste parole resteranno impresse nell’immaginario collettivo come il simbolo della fine della guerra in Mali. A pronunciarle, durante una visita dal sapore epico a Timbuctu ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FRANK-WALTER STEINMEIER – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INDUSTRIA ESTRATTIVA – AMADOU TOUMANI TOURÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mali (11)
Mostra Tutti

L’emblematica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Paolo Rinoldi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra Cinque e Seicento l’immaginario collettivo elabora il bisogno di vedere materialmente [...] le parole per intuirne il significato morale: un’immagine con una sentenza o una poesia forma l’emblema, con un motto conciso l’impresa. La percezione risulta immediata e sensuale, ma diviene attività ... Leggi Tutto

archeologia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

archeologia Antonio Enrico Felle Alla ricerca delle tracce materiali del passato L'archeologia non è ricerca di tesori sepolti, ma è una scienza della storia. Non è stato, però, sempre così: dall'antichità [...] , soltanto per citarne alcuni. È l'archeologo 'romantico' di questo periodo che ancora oggi domina l'immaginario collettivo: una figura affascinante, impegnata in avventure e scoperte in luoghi esotici, un solitario intellettuale occidentale alla ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ANTICHITÀ CLASSICA – ETÀ DELLA PIETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su archeologia (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 52
Vocabolario
immaginàrio
immaginario immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso¹
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali