• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
991 risultati
Tutti i risultati [991]
Biografie [133]
Temi generali [98]
Arti visive [96]
Storia [86]
Letteratura [70]
Cinema [66]
Scienze demo-etno-antropologiche [56]
Religioni [55]
Diritto [46]
Medicina [49]

I popoli slavi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I popoli slavi Alessandro Cavagna Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le popolazioni slave, rimaste al margine delle grandi invasioni del [...] (tra 1,60 m e 1,80 m). Alla tonicità muscolare e alla vigoria fisica ben presto si accosta nell’immaginario comune la diretta dipendenza tra buona salute, prolificità e corpulenza sia per quanto riguarda i notabili, sia in riferimento alle tipologie ... Leggi Tutto

IL MEDITERRANEO

XXI Secolo (2009)

Il Mediterraneo Francesco Benigno Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] L’anthropologie de la Méditerranée, 2001, pp. 203-14). In altre parole, la persistenza del Mediterraneo come topos nell’immaginario comune e in quello degli studiosi degli inizi del 21° sec. è essa stessa un fenomeno culturale di notevole interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIOGRAFIA

SPAZI DELL'ASCOLTO E NUOVA ESTETICA FENOMENOLOGICA

XXI Secolo (2009)

Spazi dell’ascolto e nuova estetica fenomenologica Silvia Vizzardelli È stata una consuetudine, per lungo tempo, tentare di definire l’essenza della musica rispondendo a domande come queste: cos’è la [...] concettuale insolita e insieme quello di spostare l’accento, di deviare il centro di attenzione. Se nell’immaginario comune e anche in buona parte della riflessione filosofica l’esperienza estetica si presentava essenzialmente come esibizione di un ... Leggi Tutto

Il danno da nascita indesiderata

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016 Il danno da nascita indesiderata Francesco Paolo Patti Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] diverso sia dalla nascita sia dall’handicap in sé considerati. Tuttavia, tenuto conto che l’evento di danno nell’immaginario comune costituisce un accadimento che avviene in un momento conseguente alla condotta illecita (nella specie, come si è detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

TIBERTELLI, Luigi Filippo, detto Filippo de Pisis

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis Giorgio Motisi – Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini. Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] rimase a Venezia, dove fu raggiunto dalla giovane nipote Bona. In questi anni si accentuò anche nell’immaginario comune l’accattivante figura del ‘personaggio de Pisis’, dall’abbigliamento stravagante e con l’inseparabile pappagallo Cocò sulla ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – GIAMBATTISTA TIEPOLO – FRANCESCO ARCANGELI

Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi

Dizionario di Storia (2010)

Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi Gianfranco Mosconi Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] o negativi) un tempo così influenti almeno a livello di immaginario, o anche solo quel bagaglio di massime che un oggi non più operante!): ciò vale sia nel caso della comunicazione da parte di istituzioni pubbliche (che allora ricorrono al nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIOGRAFIA

KASDAN, Lawrence

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kasdan, Lawrence Altiero Scicchitano Regista e sceneggiatore statunitense, nato il 14 gennaio 1949 a Miami Beach (Florida). Il cinema di K. è un abile miscuglio di generi e di tonalità. I suoi film [...] Gaye, dei Rolling Stones, dei Procol Harum e di Aretha Franklin, diventano il simbolo per eccellenza di un immaginario comune. I personaggi di K. sono spesso soggetti a crisi esistenziali provocate dal disincanto professionale e affettivo (gli ideali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO COMUNE – STEVEN SPIELBERG – ARETHA FRANKLIN – KATHLEEN TURNER – ROLLING STONES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KASDAN, Lawrence (1)
Mostra Tutti

corporation

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

corporation Lucia Bazzucchi Marco Rodolfo Di Tommaso Entità legale, i cui privilegi e responsabilità sono gestiti in maniera separata da quelli dei suoi membri. Nella normativa italiana una c. corrisponde [...] per la gestione di un’attività economica. Il termine c. ha assunto negli anni 2000 un’accezione negativa nell’immaginario comune, anche a causa del documentario canadese The corporation, diffuso nel 2003, che analizza in maniera critica il potere ... Leggi Tutto

comfort-food

NEOLOGISMI (2018)

comfort-food (comfort food), loc. s.le m. inv. Cibo familiare, economico, gratificante e semplice da preparare, che spesso induce il ricordo dell’infanzia. • Il cioccolato; protagonista indiscusso di [...] rigogliose fontane. (Anna Grasso, Giornale d’Italia, 7 novembre 2013, p. 11, Cucina) • Ci sono cibi che nell’immaginario comune sono considerati elitari. O, quantomeno, poco appetibili. Le alghe, ad esempio. Solo a nominarle, alcuni storcono il naso ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COMUNE – ALGHE

IMMAGINARIO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMMAGINARIO Gaetano Scorza . Termine matematico, con cui si designa una classe di numeri, che, storicamente, si presentarono dapprima come non corrispondenti a grandezze reali. 1. Cenni storici. - A [...] sua grande autorità, fece diventar di dominio comune la rappresentazione geometrica dei numeri complessi che, numeri complessi si dicono coniugati, quando nella loro somma è nulla la parte immaginaria pura; e quindi, se a + bi è uno di essi, l' ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE D'EQUIVALENZA – ALGEBRA DEI QUATERNIONI – FUNZIONE ESPONENZIALE – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – STATI UNITI D'AMERICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali