• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
4 risultati
Tutti i risultati [4]

Montanelli, ironia in movimento

Il Faro (2023)

Montanelli, ironia in movimento Il principe dei giornalisti, la Penna del Corriere, il fondatore de Il Giornale e de La Voce, il divulgatore ante litteram della Storia d’Italia. Tutte definizioni impeccabili, nulla da dire. Montanelli [...] nei corsi universitari. Consapevole della sua unicità, ebbe modo un giorno da dichiarare lucidamente...Continua a leggere >Immagine: Juan Gris, Verre et journal, 1917. Crediti: Kunstmuseum Basel, attraverso sammlungonline.kunstmuseumbasel.chIl Faro ... Leggi Tutto

L’antimafia sociale, una storia che viene da lontano

Il Faro (2022)

L’antimafia sociale, una storia che viene da lontano L’arresto di Mario Chiesa e l’avvio di Mani Pulite (17 febbraio), la strage di Capaci (23 maggio), l’autobomba di via D’Amelio (19 luglio). Trent’anni fa, nel 1992, la concatenazione di questi eventi rischia [...] sociale – almeno come lo conosciamo oggi. Non accade per caso. La storia del movimento viene da lontano…Continua a leggere >Immagine: Paul Klee, Kreuze und Säulen, 1931. Crediti: Bayerische Staatsgemäldesammlungen - Sammlung Moderne Kunst in ... Leggi Tutto

Videoarte: emozioni per immagini?

Il Faro (2022)

Videoarte: emozioni per immagini? «La videoarte è un linguaggio artistico basato sulla creazione e riproduzione di immagini in movimento mediante strumentazioni video», è questa la definizione sintetica più comunemente associata alla videoarte, [...] conto delle molteplici tipologie attraverso cui si manifesta questa forma di espressione artistica...Continua a leggere >Immagine: Claudia Quintieri, Marikana, 2018. Crediti: Foto per cortesia dell’ArtistaIl Faro, supplemento settimanale di Atlante ... Leggi Tutto

Il tempo lento degli oggetti

Il Faro (2021)

Il tempo lento degli oggetti «Noi vogliamo esaltare il movimento aggressivo, l'insonnia febbrile, il passo di corsa, il salto mortale». Sono passati più di centododici anni, eppure i Futuristi sembrano aver messo un sigillo non solo [...] giornate, che un tempo più lento, meno performativo e più umano ci pare irraggiungibile.Immagine di copertina: Paolo Monti - Servizio fotografico (Bologna, 1981)Il Faro, supplemento settimanale di Atlante, testata telematica ... Leggi Tutto
Vocabolario
òcchio
occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro²
quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
immagine
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia. Diritto Diritto all’immagine Diritto della personalità...
Yvaral
Nome d'arte del pittore e scultore francese Jean-Pierre Vasarély (Parigi 1934 - ivi 2002), figlio di Victor Vasarely. Da una ricerca legata ai principî del costruttivismo giunse a indagare i fenomeni della percezione ottica e psichica e, nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali