Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] gli uomini. Stato e sindacatoIl Fascismo viene accusato di essere un movimento reazionario, antiliberale e antioperaio, ma l’accusa è falsa. , in Italia e fuori d’Italia, desiderino rendersi conto della dottrina e dell’azione del P.N.F. Immagine: ...
Leggi Tutto
In termini molto generali la decolonizzazione indica il processo attraverso il quale i territori colonizzati raggiungono l’indipendenza. Gli storici sono soliti far iniziare la decolonizzazione dalla fine [...] decolonizzazione maldestra. Dopo pochi giorni dall’indipendenza il Congo cade preda di movimenti secessionisti nella regione del Katanga, mostrando l’incapacità belga. In Kenya la rivolta del Kenya Land and Freedom Army non permette la transizione ...
Leggi Tutto
I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] venne accolto da molti liberali, nei primi tempi, il movimento fascista, ebbe tra i suoi sottintesi la speranza che, la sua educazione politica, per sentire in modo più severo i suoi doveri di popolo civile. Immagine: La prima pagina del quotidiano il ...
Leggi Tutto
Pochi avrebbero mai immaginato quattro anni fa che Donald Trump sarebbe potuto un giorno tornare alla Casa Bianca. La tentata eversione dell’ordine democratico di cui si era reso protagonista, rifiutandosi [...] . Aspettiamoci quindi molti provvedimenti in questo ambito, funzionali anche a sostanziare simbolicamente e legittimare culturalmente il nazionalismo sovraccarico ed essenzialista di Trump e del suo movimento MAGA. Immagine: Donald Trump (9 ottobre ...
Leggi Tutto
L’apertura della seconda era Trump è seguita con attenzione a livello globale, per le sue notevoli ricadute, interne e di carattere geopolitico. Mario Del Pero mette a fuoco le differenze con la situazione [...] Era prevedibile che Xi Jinping non partecipasse in prima persona: la presenza del vicepresidente Ayala ricostruisce la storia del Movimento dei Paesi non allineati, che di scenari di pace più duraturi. Immagine di copertina: Donald Trump tiene ...
Leggi Tutto
Meraf Villani analizza il modo con cui l’Africa sta mettendo in discussione, sostenuta dall’insieme del Sud globale, i limiti intrinseci del sistema internazionale, attraverso il quale una minoranza del [...] capacità di raccontarlo. Domenica 29 gennaio, i ribelli del movimento M23 hanno preso il controllo della città di Goma, ci siano progetti di speculazioni edilizie. Immagine di copertina: Militari in occasione dell’attacco operato dai ribelli ...
Leggi Tutto
Lo scorso dicembre la Romania si è trovata d’improvviso sotto i riflettori internazionali a causa di una serie di avvenimenti politici sorprendenti, culminati con l’annullamento delle elezioni presidenziali [...] e immobiliari in Romania proprio a pochi giorni dal voto. Visti i legami creatisi negli ultimi mesi tra Simion e il movimento MAGA i toni, qualsiasi esito emerga dallo scrutinio. Immagine: Manifesti ufficiali della campagna per le elezioni ...
Leggi Tutto
L’Arabia Saudita sta assumendo un ruolo rilevante come Paese mediatore e come luogo ‘neutro’ per condurre trattative; Mirko Annunziata analizza l’evoluzione della politica estera saudita che, con duttilità [...] povertà, e dalle forti tensioni con la Corea del Nord.In Serbia, il movimento di protesta innescato dalla tragedia di Novi Sad, del 1 un passaggio che potrebbe cambiare la storia dell’umanità. Immagine di copertina: Miloš Vučević (14 aprile 2022). ...
Leggi Tutto
La crisi che travolge la Repubblica Democratica del Congo (RDC) torna ad aggravarsi. Domenica scorsa, i ribelli del movimento M23 hanno preso il controllo di Goma, capoluogo della provincia del Nord Kivu, [...] operativo nel 2021, il movimento ha lanciato una nuova offensiva le organizzazioni umanitarie faticano a operare in un contesto sempre più pericoloso. insicurezza e con la minaccia di nuove violenze. Immagine: Soldatii del gruppo M23 (2023). Crediti: ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] in Africa del Nord a supporto delle armate italiane in difficoltà.1° marzo: La Bulgaria si unisce all’Asse.10 aprile: I leader del movimento la fine della Seconda guerra mondiale. Immagine: L’esercito britannico in Normandia (1944). Crediti: Watkins ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un altro, da una configurazione a un'altra....
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; in generale, si parla di t. circolare...