«La carcerazione assume il ruolo di macchina di normalizzazione generalizzata: punisce, corregge, classifica, assoggetta». Questo concetto, che Michel Foucault ha elaborato in Sorvegliare e punire (1975), [...] delle cinque impressioni del Vocabolario degli Accademici della Crusca, a cura di M. Fanfani e M. Biffi (per immagini digitali; ma contesto elettronico annotato e interrogabile per le prime quattro edizioni): http://www.lessicografia.it.Da Passano, M ...
Leggi Tutto
Alberto SebastianiExpanded Buzzati. Tra letteratura e fumettoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2024 Una delle nozioni più fertili della semiotica di Charles Sanders Peirce è stata indubbiamente quella di fuga [...] si sa (e Sebastiani ci ricorda), la passione di Buzzati per il fumetto lo portava a rendere pubblica la propria immagine nel suo studio, nel quale campeggiava la locandina di Diabolik, a scrivere introduzioni a raccolte di fumetti, e, soprattutto, a ...
Leggi Tutto
Fortunatamente Elsa Morante ha avuto il giusto riconoscimento in quanto intellettuale del suo tempo e scrittrice, sia nel canone che nella sua diffusione; tuttavia, come ben sottolinea il volume da poco [...] che per la psicologia dei personaggi, viene rivestita di una patina di meraviglioso e fiabesco, di una bellezza irrecuperabile se non con la scrittura. Immagine: Italian writer Elsa Morante (1918–85) in her Rome apartment, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] dei creativi - Giorgia Fumo - CC Presents, 2023.Giardina, F., Lo ha già detto Gesù, 2019; Formiche, 2021.Ravenna, L. 568, 2023; Luca Ravenna. Fare l’amore a casa dei genitori, 2021. Immagine: Tratta da https://www.youtube.com/watch?v=9jiNjirem3E ...
Leggi Tutto
Abbiamo troppa fantasia e se diciamo una bugia è una mancata verità, che prima o poi succederà(Quello che le donne non dicono, Fiorella Mannoia, Enrico Ruggeri, 1987) Dopo un quarto di secolo XXI, possiamo [...] migliori anniNapule èQuesto piccolo grande amoreBella senz’animaLellaRimmel4 marzo 1943Mi sono innamorato di teVincentL’anno che verrà Immagine: Fiorella Mannoia si esibisce al Cous Cous Fest, San Vito Lo Capo, Trapani (27 settembre 2012). Crediti ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] di parole, Bergamo, Atlas, 1992. L’introduzione alla serie Trame della parola. Genesi e significato di alcune famiglie semantiche, curata e scritta da Francesco Mercadante. Immagine: Laura De Sade, Villa Torlonia, Roma, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] con cui rappresentiamo l’abilità compositiva di quel Tolstoj che, in Guerra e pace, riesce a trasformare la comune immagine di un cielo limpido in un singolare espediente narrativo: la scena è celeberrima, è quella della battaglia di Austerlitz ...
Leggi Tutto
Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] , in Antonelli, G., Motolese, M., Tomasin, L. (edd.), Storia dell’italiano scritto. I. Poesia, Roma, Carocci, 2014, pp. 291-322. Immagine: Opera dell’artista spagnolo Liqen per il progetto SANBA a San Basilio, quartiere di Roma. Il muro si chiama “El ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] parte nel mondo103 Il viaggio internazionale dei toponimi italiani continua...104 Toponimi in viaggio. Transonimie in ogni parte nel mondo Immagine: Detail of a painting of Mount Vesuvius erupting in 1812 as seen from the Ponte dell Maddalena, via ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...