Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] ., L’educazione linguistica democratica, Loiero, S., Marchese, M.A. (ed.), Bari-Roma, Laterza, 2018.Dieci tesi per l’educazione linguistica e democratica Immagine: La scuola bilingue a Gargazzone (Bolzano). Crediti: aquilinoaquilino.blogspot.it, 2015 ...
Leggi Tutto
Proserpina o Persefone che sia, ma se le fosse piaciuto? Ade intendo: la storia dell’apparizione, la fuga delle compagne, il ratto, la vacanza infernale. Roberto Calasso, pomposo surfista mitologico, sembra [...] University Press, 2024. L'introduzione al ciclo Poesia con vista. Letture di versi italiani tra secondo e terzo millennio Immagine: Gian Lorenzo Bernini, Ratto di Proserpina, Galleria Borghese, Roma. Crediti: Foto di LUIS ANTONIO FUNCIA, CC, via www ...
Leggi Tutto
Gli odonimi più numerosi negli anni Duemila (e nuovi ingressi tra i primi 20)Calcolare il numero delle insegne stradali in àmbito nazionale, regionale, provinciale è tutt’altro che semplice. I dati qui [...] Est e il Centro)121. Odonimi e statistica: la hit parade delle strade italiane (il Sud, le Isole e un bilancio) Immagine: Scuola elementare, via Roma, Nova Milanese (30 settembre 2017). Crediti: Andrea Conti [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org ...
Leggi Tutto
Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] di Liliana Cavani, il confronto è avvenuto per non sbagliare secondo un ideale estetico. Per quanto riguarda le immagini, invece, pensando più alla dimensione poetica; per quanto riguarda invece la loro filosofia, secondo una prospettiva un po ...
Leggi Tutto
Se pensi che la poesia di ricerca sia difficile, aspetta di leggere la critica di riferimento. Non è strano infatti, trovandosi a maneggiare per la prima volta concetti come “ironia”, “non-assertività” [...] , il potere della prassi, www.alfabeta2.it. L'introduzione al ciclo Poesia con vista. Letture di versi italiani tra secondo e terzo millennio Immagine: Campbell's soppburkar, Special edition med Andy Warhols signatur, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
In questi tempi confusi e terribili, viene spesso da pensare – quando non si riesce nel dibattito pubblico a trovare una voce che possa comunicare in maniera chiara, ma soprattutto trasversale – alle grandi [...] forse in me” (Vittorio Coletti, in MM, p. 89).Forse, allora, tornando alla forma delle sue parole, può riuscire di immaginarle – restando alla ricerca di parole ali – nella forma di samare: «le samare sono “semi provvisti di ali membranose”» (Chiara ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] .it.Tagliaboschi, C., Prigionieri dimenticati. Internati militari italiani nei campi di Hitler, Venezia, Marsilio, 1999. Immagine: Ufficiali italiani della divisione Sassari, scortati da paracadutisti tedeschi nei giorni immediatamente seguenti l ...
Leggi Tutto
«Ma ad un tratto tutto dentro di me si spense» – scrive Giorgia al principio di quest’anno scolastico lasciandomi in cuore un brivido e nella testa un interrogativo sempre più forte: come può una ragazza [...] dalla lingua, dai tempi che scegliamo di vivere e poi di usare.Amici linguisti e sociologi, genitori e colleghi: come facciamo, ditemi, con questo tempo del dolore? Immagine: The Enigma of the Hour, Giorgio de Chirico, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] , Treccani.itPiro, R., Grilli per la testa, Lingua italiana, Treccani.itSimonetti, M., Slangopedia. Dizionario dei gerghi giovanili, Roma, Stampa Alternativa, 2015. Immagine: Insects and fruit, Jan van Kessel the Elder, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...