IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] », 26, 2007, pp. 463-88.Scholz, A., Subcultura e lingua giovanile in Italia. Hip-hop e dintorni, Roma, Aracne, 2005. Immagine: Pigneto Città Aperta. Lavori in corso di UNO a Pigneto Città Aperta. Organizzato da Trauma Studio (Foto di Jessica Stewart ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] , commemorazioni: le strade battezzate più volte119. Odonimi e statistica: le insegne stradali più frequenti (Italia e Nord-Ovest) Immagine: Pianta della città di Roma su incisione di Giovanni Battista Falda, con dedica di Giovanni Giacomo De Rossi a ...
Leggi Tutto
Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] di studi dedicati a Giuseppe Fava, Finocchiaro, M. (ed.), La Spezia, Agorà, 2002, pp. 33-45.Fondazione “Giuseppe Fava” Immagine: a sinistra la copertina del manoscritto Il principio del mondo, rimasto inedito fino alla pubblicazione da parte dell ...
Leggi Tutto
Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] stradali più frequenti (Italia e Nord-Ovest)120. Odonimi e statistica: la hit parade delle strade italiane (il Nord-Est e il Centro) Immagine: Una via di Napoli (19 dicembre 2015). Crediti: Marco Rosario Venturini Autieri, via www.istockphoto.com ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] ». Ancora in Teognide (457-60 W.2), l’amante lacerato da due diverse passioni può essere designato dall’immagine della nave approdata a due porti (l’immagine comparirà, più tardi, invariata, in un dramma di Teofilo, comico di IV secolo a.C.: fr. 6 K ...
Leggi Tutto
Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] contemporanei in cui l’io tende a nascondersi, qui la prima persona singolare si rivela già dalla primissima parola («Ho un’immagine che mi sono costruito da solo»). Allo stesso tempo, però, se ci spostiamo sul piano del significato, il primo verso ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] il frutto di umori e tendenze a lui coeve, come rivela, tra le altre cose, il ruolo assegnato al cinema e all’immagine, alla costruzione in movimento che è ora spettacolo ora castrazione, in una perdita di senso che muove verso l’eccesso tanto sul ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] nella percezione arcaica, in D’Agostino, B., Cerchiai, L. (ed.), Il mare, la morte, l’amore. Gli Etruschi, i Greci e l’immagine, Roma, Donzelli, 1999, 81-87.Dughera, A., Tra gli inediti di Pavese: le traduzioni dai classici greci, in Tra le carte di ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] antica è quella fatta realizzare a Napoli nel 1278 da Carlo I d’Angiò, la quale fu detta anche saluto dall’immagine della Salutazione angelica, ossia l’Annunciazione della Vergine, che recava sul rovescio; questo perché i nomi delle monete sono stati ...
Leggi Tutto
Inoltre in questo periodo sorse in me una passione che per poco non divenne dominante nella mia vita: la passione per la matematica. Anche se non ho seguito – e forse ho fatto male – quell’inclinazione, [...] di un senso inspiegabile, si consuma l’erranza dell’Io poetico. Terra senza orologi (Edizioni Trentadue, 1973) si apre con un’immagine tipica del viandante, che ormai non vede più il porto e che incarna esso stesso il viaggio. Ignoto qui è il tempo ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...