• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
483 risultati
Tutti i risultati [12816]
Fisica [483]
Biografie [2905]
Arti visive [2449]
Storia [967]
Archeologia [1002]
Cinema [774]
Religioni [732]
Letteratura [663]
Temi generali [575]
Diritto [467]

coma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coma còma [s.f. Der. del lat. coma "chioma"; nell'ottica il termine è impropr. usato talora al maschile, forse per attrazione dell'identico termine della patologia, che ha tuttavia altra origine, derivando [...] [STF] [ASF] Termine antiquato per la chioma di una cometa. ◆ [OTT] Aberrazione geometrica di un sistema ottico, per cui l'immagine di un oggetto puntiforme assume un aspetto simile a quello della chioma di una cometa (di qui la denomin.: v. sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

episcopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

episcopio episcòpio [Comp. di epi- e scopio] [OTT] Apparecchio per la proiezione ottica di un oggetto opaco illuminato; è costituito (v. fig.) da una sufficientemente intensa sorgente luminosa che, per [...] il tramite di un condensatore, illumina dall'alto l'oggetto da proiettare, disposto su un apposito supporto orizzontale; un obiettivo forma, con l'aiuto di uno specchio a 45°, un'immagine verticale ingrandita dell'oggetto su uno schermo diffondente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

vignettamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vignettamento vignettaménto (o vignettatura) [Der. di vignetta, dim. di vigna, che è da vinum "vino"] [OTT] Nella tecnica fotografica: (a) operazione che si esegue talvolta durante la stampa per isolare [...] eccessivamente scure sulla copia positiva; (b) la perdita di luminosità ai bordi di un'immagine fotografica, che avviene quando l'immagine prodotta dall'obiettivo non copre uniformemente tutto il fotogramma; si verifica spec. nelle riprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

autofòcus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autofocus autofòcus [s.ingl. Comp. di auto- "auto-" e del lat. focus "fuoco" (nel signif. ottico] [OTT] Nella tecnica fotografica, servosistema per la messa a fuoco automatica che può essere applicato [...] da un motorino elettrico che aziona il comando della messa a fuoco fino a ottenere la massima nitidezza dell'immagine, condizione accertata da un apposito sistema ottico-fotoelettrico facente parte del servomeccanismo: v. fotografia: II 715 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

occhio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati [...] dell’o. dei Vertebrati e dei Cefalopodi e dell’o. composto degli Artropodi, non consentono la formazione di un’immagine. Gli o. composti sono costituiti da un numero vario di elementi detti ommatidi (talvolta anch’essi chiamati impropriamente ocelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – TECNICHE E STRUMENTI – FITOPATOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – METEOROLOGIA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – RADIOTECNICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MEMBRANA NITTITANTE – APPARATO LACRIMALE – TESSUTO CONNETTIVO – MUCOPOLISACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occhio (7)
Mostra Tutti

aberrazione cromatica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

aberrazione cromatica Claudio Pizzi Difetto di un sistema diottrico (lenti e simili) dovuto alla dispersione della luce nei mezzi rifrangenti del sistema. Consiste nel fatto che tale sistema dà tante [...] (questa si sceglie in modo diverso secondo l’uso cui il sistema è destinato): da qui una residua, leggera iridazione delle immagini alla quale si dà il nome di spettro secondario. Con speciali tipi di vetro (i cosiddetti vetri nuovi) si realizzano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: DISPERSIONE DELLA LUCE – INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aberrazione cromatica (2)
Mostra Tutti

torre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

torre tórre [Der. del lat. turris] [FSN] Torre calorimetrica: ciascuna delle parti in cui può essere suddiviso un blocco calorimetrico per particelle: v. calorimetri adronici ed elettromagnetici: I 457 [...] la cui altezza raggiunge qualche decina di metri), invia la luce solare verso un sistema ottico fisso che forma l'immagine al livello del suolo o, meglio, in locali sotterranei (per evitare che variazioni termiche alterino il percorso dei raggi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE

quadro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadro quadro [agg. e s.m. Der. dell'agg. lat. quadrus (donde il s. quadrum "figura quadrata"), affine a quat(t)tuor "quattro", con rifer. ai quattro lati di un quadrato] [LSF] Che ha forma di quadrato [...] e costituisce uno degli elementi di ogni standard televisivo (nello standard adottato in Italia tale frequenza è di 25 immagini complete al secondo, ognuna divisa in due semiquadri, per un totale di 50 semiquadri al secondo: v. televisione: VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

discreto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

discreto discréto [Der. del part. pass. discretus "distinto, separato, non continuo" del lat. discernere "vedere distintamente", comp. di dis- e cernere "vagliare, separare"] [ELT] Elettronica d.: in [...] resistori, condensatori, transistori, ecc., individualmente inclusi nei circuiti. ◆ [ALG] Gruppo d.: v. oltre: Insieme d. ◆ [ELT] Immagine d.: v. immagini, elaborazione di: III 165 c. ◆ [ALG] Insieme d.: insieme di punti (di una retta, di un piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su discreto (1)
Mostra Tutti

otturatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

otturatore otturatóre [Der. di otturare, dal lat. obturare, di formazione incerta, "che ottura, che chiude"] [OTT] O. fotografico: dispositivo della macchina fotografica, che è posto tra l'obiettivo [...] , per una durata pari al tempo di esposizione, per dare modo ai raggi luminosi provenienti dall'obiettivo di formare l'immagine sulla lastra o pellicola sensibile; se ne sono realizzati vari (a tappo, a persiana, ecc.) e attualmente se ne hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 49
Vocabolario
immàgine
immagine immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginàbile
immaginabile immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali