• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
483 risultati
Tutti i risultati [12816]
Fisica [483]
Biografie [2905]
Arti visive [2449]
Storia [967]
Archeologia [1002]
Cinema [774]
Religioni [732]
Letteratura [663]
Temi generali [575]
Diritto [467]

xeroradiografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

xeroradiografia xeroradiografìa 〈ks-〉 [Comp. di xero- e radiografia] [FTC] [ELT] [FME] Tecnica radiografica, introdotta intorno al 1970, che usa un rivelatore xerografico al posto della pellicola fotografica [...] di selenio, preventivamente caricata, sulla quale si produce, per effetto dei fotoni X incidenti, un'immagine elettrostatica latente che viene successiv. rivelata mediante spruzzamento di una polvere trasferita, sempre elettrostaticamente, su un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

obiettivo

Enciclopedia on line

Economia In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] posizione dell’oggetto, che viene sempre a trovarsi al di là del doppio della distanza focale, fa sì che l’immagine risulti sempre rimpiccolita. Gli o. di maggior diametro (fino a ∿1 m) sono sempre costituiti, a evitare forti aberrazioni cromatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – STRUMENTI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DIDATTICA – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SCIENZA DELLA GESTIONE – INDICE DI RIFRAZIONE – LUNGHEZZE D’ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su obiettivo (1)
Mostra Tutti

applicazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

applicazione applicazióne [Der. del lat. applicatio -onis "atto ed effetto dell'applicare", dal part. pass. applicatus di applicare: (→ applicabile)] [ALG] Si dice che f è un'a. di un insieme P in un [...] P corrisponde q in Q potremo scrivere q=f(p) e chiamare q l'immagine di p nell'a. considerata. Se al variare di p in P la sua immagine q varia in tutto Q (cioè se ogni elemento di Q è immagine di qualche elemento di P) si parla propr. di a. di P su Q ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

allineatóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

allineatore allineatóre [s. e agg. (f. -trice) Der. di allineare "che allinea"] [GFS] Semplice strumento topografico che consente a un solo operatore di verificare se un punto del terreno (detto generic. [...] , avendo un segnale alle spalle (A) e l'altro di fronte (B); quando l'operatore è sull'allineamento dei due segnali, l'immagine A' del segnale posto alle sue spalle appare sovrapposta a quella, B', del segnale B che è di fronte all'operatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Hevelius Johannes

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hevelius Johannes Hevelius 〈evèlius〉 (o Hevel) Johannes [STF] Nome ted. con il cognome latinizz. del polacco Jan Heweljusz, noto anche come Johannes Höwelcke (Danzica 1611 - ivi 1687), astronomo a Danzica. [...] identiche messe in fila coassialmente su un supporto rettilineo, a distanza reciproca tale che ognuna ingrandisce l'immagine data dalla precedente. H. costruì varie di tali macchine, sempre migliori, con cui effettuò accurate osservazioni, spec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: TELESCOPIO RIFRATTORE – DANZICA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hevelius Johannes (2)
Mostra Tutti

sistema

Enciclopedia on line

sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] c′ parallelo all’asse (il percorso dei raggi fra punti dei piani principali, quali P, P′ e Q, Q′, è parallelo all’asse); l’immagine di D è il punto D′ in cui concorrono p′ e c′ (e ogni altro raggio coniugato di un qualunque raggio partente da D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ANATOMIA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TEOREMA DI ROUCHÉ-CAPELLI – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema (3)
Mostra Tutti

basculàggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

basculaggio basculàggio [Der. del fr. basculage, da basculer "oscillare"] [MCC] Movimento di oscillazione intorno a un asse, simile a quello della sbarra graduata delle bascule. ◆ [OTT] Nella tecnica [...] fotografiche da studio o per riprese speciali, l'inclinazione del piano dell'obiettivo rispetto al piano della lastra fotografica, realizzata per mezzo di dispositivi basculanti per eliminare alcuni effetti prospettici nella ripresa dell'immagine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA

diaframma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diaframma diaframma [Der. del lat. diaphragma, dal gr. diáphragma, der. di diaphrág✄numi "separare" e quindi "che divide un ambiente in parti"] [ACS] L'organo di un trasduttore elettroacustico la cui [...] non più quelli del cono di vertice P e base AB, ma quelli del cono che, avendo ancora il vertice in P, ha però per base l'immagine A'B' di AB data da L' (d. virtuale), di guisa che le cose vanno come se, non essendoci L', fosse A'B' il d. effettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diaframma (1)
Mostra Tutti

xerografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

xerografia xerografìa 〈ks-〉 [Comp. di xero- e grafia] [FTC] [ELT] [OTT] Procedimento di duplicazione fotoelettrico, basato sulle proprietà fotoconduttrici del selenio; fu inventato nel 1940 dallo statunitense [...] , fornita da un opportuno dispositivo ottico; le parti della superficie del tamburo corrispondenti alle zone chiare dell'immagine perdono la carica elettrica, in quanto qui il selenio diventa conduttore, mentre quelle corrispondenti alle zone scure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su xerografia (1)
Mostra Tutti

cromatismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cromatismo cromatismo [Der. di cromatico] [OTT] Aberrazione di un sistema ottico rifrangente (lenti e simili) dovuta alla dispersione della luce nei mezzi rifrangenti del sistema; sostanzialmente, consiste [...] le luci monocromatiche componenti e di un oggetto esteso, in luce bianca, il sistema dà un'immagine che presenta fastidiose colorazioni, spec. sui bordi; si corregge, realizzando sistemi acromatici (meglio: acromatizzati), accoppiando opportunamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 49
Vocabolario
immàgine
immagine immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginàbile
immaginabile immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali