• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
774 risultati
Tutti i risultati [12816]
Cinema [774]
Biografie [2905]
Arti visive [2449]
Storia [967]
Archeologia [1002]
Religioni [732]
Letteratura [663]
Temi generali [575]
Fisica [483]
Diritto [467]

CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Centro sperimentale di cinematografia Caterina D'Amico Scuola di formazione superiore in campo cinematografico, fondata a Roma nel 1932. Comprende anche la Cineteca nazionale e la maggiore biblioteca [...] di cinematografia, Roma 1939. A. Lione, Il Centro sperimentale per la cinematografia, Roma 1942. L. Freddi, Il cinema: il governo dell'immagine, Roma 1949. E.G. Laura, Il CSC tra tradizione e riforma, in "Bianco e nero", nr. monografico, 1976. F.M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – ISTITUZIONI
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – SCUOLA NAZIONALE DI CINEMA – SECONDA GUERRA MONDIALE

PALESTINESE, cinema

Enciclopedia del Cinema (2004)

Palestinese, cinema Sergio Di Giorgi Dopo i primi cortometraggi realizzati in maniera pionieristica tra il 1935 e l'inizio degli anni Quaranta dall'operatore Ibrahim Hasan Sarhan ‒ fondatore peraltro [...] dei diversi personaggi, svelandone, nel passaggio dal giorno alla notte, la loro vera essenza e usando la sensualità delle immagini e la nudità dei corpi maschili e femminili in modo scopertamente provocatorio rispetto ai canoni estetici e ai tabù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – EMITTENTE RADIOFONICA – AUTORITÀ PALESTINESE – FESTIVAL DI CANNES – SECONDA INTIFĀḌA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINESE, cinema (3)
Mostra Tutti

COPPOLA, Francis Ford

Enciclopedia del Cinema (2003)

Coppola, Francis Ford Antonio Monda Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Detroit (Michigan) il 7 aprile 1939. È stato tra i protagonisti del [...] dal regista di un progetto dedicato alla rivisitazione d'autore di cinque classici del cinema horror. Strabiliante sul piano dell'immagine ed estremo nella partecipazione romantica al dramma di un nuovo antieroe, Bram Stoker's Dracula è il film degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – ARTURO TOSCANINI – KENNETH BRANAGH – MICHAEL JACKSON – ROBERT DE NIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPOLA, Francis Ford (4)
Mostra Tutti

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485) Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] dell'M-19: il bilancio fu di oltre 200 morti, fra cui molti magistrati progressisti uccisi in circostanze sospette. L'immagine di Betancur subì un grave colpo, attenuato solo dal dramma del vulcano Nevado del Ruiz che pochi giorni dopo provocava 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (1)
Mostra Tutti

Cinematografici, generi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Renato Venturelli Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] 'annunciata fine del sodalizio. È tornato al successo anche C. Verdone, che dopo aver tentato di reinventare radicalmente la propria immagine si è orientato su una commedia più solida e articolata con Ma che colpa abbiamo noi (2003), L'amore è eterno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI CANNES – ESTREMO ORIENTE – GLOBALIZZAZIONE – PARK CHAN-WOOK

SPAGNA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Spagna Nuria Vidal Cinematografia Cinematografia tra le più importanti in Europa, quella spagnola è rimasta per molti anni quasi completamente sconosciuta (il franchismo ha infatti alzato una barriera [...] concordato con il Vaticano. Venne creato il Ministerio de Informacióne y Turismo e si cercò di dare un'immagine moderna del Paese. Nel 1947 fu fondato l'Instituto de Investigaciones y Experiencias Cinematográficas (IIEC), poi chiamato semplicemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ULTIMO TANGO A PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

ESPRESSIONISMO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Espressionismo Leonardo Quaresima Le origini dell'Espressionismo Con il termine Espressionismo si indica l'orientamento artistico che si diffuse nella seconda metà degli anni Dieci nell'Europa centrale, [...] in particolare attraverso la entfesselte Kamera, come una "macchina da presa vivente"; attivava forme di soggettivizzazione dell'immagine, attraverso cui si compiva la proiezione dello spettatore sulla scena del film. Un rilievo centrale acquistò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – PLASTICI, ARCHITETTONICI – GEORG WILHELM PABST – SIEGFRIED KRACAUER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPRESSIONISMO (3)
Mostra Tutti

NOUVELLE VAGUE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nouvelle vague Michel Marie *La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi. L'espressione Nouvelle vague, che [...] film che riscosse un notevole successo internazionale e che fu salutato da Truffaut come opera che mostrava un'immagine completamente rinnovata della figura femminile nel cinema, ponendo in primo piano l'emancipazione sessuale della donna. Vadim fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – LEOPOLDO TORRE NILSSON – HIROSHIMA, MON AMOUR – ARTE CINEMATOGRAFICA – JUAN ANTONIO BARDEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOUVELLE VAGUE (1)
Mostra Tutti

SCENEGGIATURA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sceneggiatura Giuliana Muscio Con il termine sceneggiatura (fr.: scénario; ingl.: screenplay o script; ted.: Drehbuch) viene designata in genere la costruzione della struttura narrativa del film, che [...] di chiavi di lettura e di un repertorio di gesti, sguardi e movimenti nell'ambiente, in grado di esprimere per immagini una serie di informazioni in seguito delegate al dialogo. Nel cinema muto americano lo sceneggiatore aveva quindi una funzione più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – METRO GOLDWYN MAYER – DOUGLAS FAIRBANKS – UMBERTO BARBARO – LUIGI CHIARINI

Favola

Il Libro dell'Anno 2001

Franco Cambi Favola C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi Scrivere per i ragazzi oggi di Franco Cambi 16 febbraio Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] quelli ludici, testi difficili in cui ironia ed eccentricità sono chiamati in causa, insieme al giocare-con-le-parole, con le immagini, le situazioni. Si pensi a Rodari, alle sue Filastrocche o alle sue Favole e al gusto surrealistico che le anima e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANN – ALEKSANDR SERGEEVIC PUSKIN – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – JOHN RONALD REUEL TOLKIEN – GIORNALINO DELLA DOMENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favola (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 78
Vocabolario
immàgine
immagine immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginàbile
immaginabile immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali