• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1551 risultati
Tutti i risultati [1551]
Geografia [336]
Storia [326]
Geografia umana ed economica [197]
Storia per continenti e paesi [176]
Diritto [158]
Europa [119]
Biografie [154]
Scienze politiche [137]
Arti visive [114]
Economia [102]

Svizzera, italiano di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per italiano di Svizzera si intende qui l’insieme delle varietà di lingua italiana presenti sul territorio della Confederazione Elvetica. Ne fanno parte sia l’italiano della Svizzera italiana, sia le varietà [...] presenza italofona sia seguito, a partire dagli anni Settanta, un calo legato sia al ritorno in Italia di parte degli immigrati, sia al fatto che alcuni di loro, a partire dalla seconda generazione, hanno dichiarato come lingua principale quella dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CONFEDERAZIONE ELVETICA – CANTONE DEI GRIGIONI – SOCIOLINGUISTICA – LINGUE SPECIALI – LINGUA ITALIANA

Lampedusa

Enciclopedia on line

Lampedusa Isola del Mediterraneo, la principale del gruppo delle Pelagie. Situata a 113 km dalla costa tunisina e a 205 km da quella siciliana, è compresa nella provincia di Agrigento. Formata da rocce calcaree, [...] dei gravi disordini verificatisi nel 2011, divenendo hotspot dal settembre 2015 a seguito all’approvazione dell’Agenda europea sull’immigrazione. Tragico teatro il 3 ottobre 2013 del naufragio di una imbarcazione libica che ha causato la morte di 368 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CENTRO DI IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE – PORTO EMPEDOCLE – ETÀ DEL BRONZO – LAMPIONE – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lampedusa (4)
Mostra Tutti

Nascita ed evoluzione del conflitto arabo-israeliano

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Prima che il sionismo si presentasse come un movimento politico lo storico ebreo-tedesco Heinrich Graetz (1817-1891) e il filosofo Moses Hess (1812-1875) posero le basi teoriche del nazionalismo ebraico. [...] della Palestina, dopo la fine della guerra con il mandato britannico, si verifica una più consistente ondata di immigrazione ebraica e, contemporaneamente, una più decisa presa di coscienza identitaria dei palestinesi (arabi), nonché una maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

no borders

NEOLOGISMI (2018)

no borders (No borders), s. m. e f. pl. Attivisti politici che manifestano in favore della libertà di movimento e contro le politiche di controllo dei flussi migratori. • Alla fine è arrivata la ruspa. [...] [...] divenuta feticcio della linea dura sull’immigrazione per via di Matteo Salvini, hanno trovato ad attenderli una quarantina di militanti «No borders» e altrettanti migranti già in ritirata sugli scogli, circondati da fotografi e giornalisti. ( ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO SALVINI – IMMIGRAZIONE – ROIA – INGL

tassa piatta

NEOLOGISMI (2018)

tassa piatta loc. s.le f. Imposta ad aliquota fissa: sistema fiscale basato sul criterio della proporzionalità dell’aliquota e non su quello della sua progressività, ideato dall’economista statunitense [...] Milton Friedman. • se sulla «tassa piatta», sulle sanzioni e sull’immigrazione sarà più facile trovare una quadra, sul tema «Europa» le posizioni rischiano di essere più distanti. La Lega continua a sostenere che l’uscita dall’euro non sarebbe una ... Leggi Tutto
TAGS: MILTON FRIEDMAN – PROGRESSIVITÀ – POPULISMI – ALIQUOTA – ITALIA

Illinois

Dizionario di Storia (2010)

Illinois Stato dell’America Settentrionale. Esplorato dai francesi, fu ceduto nel 1762 all’Inghilterra e fu poi annesso alla provincia di Québec (1774), ma se ne distaccò durante la Rivoluzione statunitense [...] e divenne uno Stato dell’Unione nel 1818. Centro di grande immigrazione, durante la guerra civile fu fedele a Lincoln. Ebbe una peculiare vita politica, dominata dopo il 1865 dal partito degli agricoltori (granger). Alla fine del secolo la veloce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – INGHILTERRA – QUÉBEC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Illinois (2)
Mostra Tutti

Meech Lake, accordo del

Dizionario di Storia (2010)

Meech Lake, accordo del Meech Lake, accordo del Tentativo, promosso in Canada nel 1987, di varare emendamenti costituzionali per indurre il Québec ad accettare il Constitution act del 1982, riconoscendolo [...] come «società distinta» e conferendo maggiori poteri alle province in materia di immigrazione, nomina dei giudici della Corte suprema, limiti alla spesa federale e veto sulle modifiche costituzionali. Il rifiuto di Manitoba e di Terranova e Labrador ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

Zanonato, Flavio

Enciclopedia on line

Zanonato, Flavio Uomo politico italiano (n. Padova 1950). Dopo il diploma come perito industriale, negli anni dei movimenti studenteschi si è iscritto al Partito Comunista Italiano, di cui è stato consigliere comunale [...] e segretario provinciale, per poi entrare nella direzione nazionale come responsabile del settore immigrazione e emigrazione. Passato per Pds e Ds, nel 2007 ha aderito al Partito Democratico. È un pubblicista, iscritto all’Ordine dei Giornalisti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO DEMOCRATICO – PARLAMENTO EUROPEO – EMIGRAZIONE – PADOVA

MELITEA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELITEA (Μελιταία, Melitaea) Doro Levi Antica città dell'Acaia Ftiotide, nella località odierna Abarítsa, sulle pendici nord-occidentali dell'Óthrys, non molto distante dalle sorgenti dell'Enipeo; è [...] probabile che abbia preso il posto, cambiando il nome in seguito a una forte immigrazione di Tessali, della più antica Pirra, menzionata in Omero. Forse perciò la città rimase appartata dal resto dell'Acaia Ftiotide e unita presto in amicizia con ... Leggi Tutto
TAGS: ACAIA FTIOTIDE – TESSAGLIA – AMINANDRO – STOCCARDA – ENIPEO

policrisi

NEOLOGISMI (2018)

policrisi (poli-crisi), s. f. inv. Crisi che coinvolge più aspetti o questioni. • In un’Europa che zoppica come il suo Presidente («ho la sciatica», ha detto ieri Jean-Claude Juncker, paragonando la [...] sua andatura a quella dell’Unione), la questione immigrazione resta al primo posto nella classifica dei problemi da risolvere. Non è l’unico, tanto che il capo della Commissione ha parlato di «policrisi». (Marco Bresolin, Secolo XIX, 23 settembre ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA – JEAN CLAUDE JUNCKER – BRUXELLES – EUROZONA – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 156
Vocabolario
immigrazióne
immigrazione immigrazióne s. f. [der. di immigrare]. – 1. In generale, l’insediamento di uomini in paesi diversi da quello in cui sono nati, per cause naturali o politiche; può essere di massa o d’infiltrazione, secondo che le unità che si...
immigrante
immigrante s. m. e f. e agg. [part. pres. di immigrare]. – Chi, o che, immigra; in senso specifico, con riferimento alla libera e pacifica circolazione interna e internazionale di uomini determinata da dislivelli nelle condizioni economiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali