• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1551 risultati
Tutti i risultati [1551]
Geografia [336]
Storia [326]
Geografia umana ed economica [197]
Storia per continenti e paesi [176]
Diritto [158]
Europa [119]
Biografie [154]
Scienze politiche [137]
Arti visive [114]
Economia [102]

Saskatchewan

Dizionario di Storia (2011)

Saskatchewan Provincia del Canada. Raggiunta originariamente dai francesi, sino al 19° sec. fu percorsa soprattutto dai commercianti di pellicce. La colonizzazione ebbe inizio in questo secolo e si sviluppò [...] soprattutto nella seconda metà grazie alla costruzione della ferrovia transcontinentale (1890) e all’immigrazione di britannici, tedeschi, ucraini e scandinavi. Negli anni Trenta del 20° sec. vi emerse un movimento politico a tendenza socialista, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saskatchewan (2)
Mostra Tutti

Minnesota

Dizionario di Storia (2010)

Minnesota Stato della confederazione statunitense. Esplorato dai francesi, nel 1763 fu diviso fra gli inglesi e gli spagnoli. Nel 1803 passò sotto gli Stati Uniti e si schierò con il Nord nella guerra [...] civile. Dopo aver sedato la rivolta della popolazione autoctona, l’immigrazione negli ultimi decenni del secolo diede un incremento notevole alla coltura del grano e alle industrie connesse, avviando una crescita ancora oggi significativa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMMIGRAZIONE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minnesota (2)
Mostra Tutti

Suter, John Augustus

Enciclopedia on line

Pioniere (Kandern, Baden, 1802 - Washington 1880). Cittadino svizzero, emigrò (1834) negli USA stabilendosi poi in California (1839): divenuto cittadino messicano, ottenne dal governo concessioni sul fiume [...] dove costruì il forte Nuova Helvetia (od. Sacramento). Governatore per il Messico del territorio di frontiera, favorì l'immigrazione di colonizzatori statunitensi. La scoperta di filoni auriferi nella regione, passata sotto gli USA, provocò la rovina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – MESSICO

CAGLIARI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nell'ultimo decennio C. ha avuto un notevole sviluppo demografico ed edilizio. L'incremento della popolazione è stato determinato dalla forte eccedenza naturale, ma soprattutto da una cospicua immigrazione, [...] iniziatasi fin dagli anni dell'immediato dopoguerra. La città contava 127.381 ab. alla data del censimento del 1951; nello stesso momento la popolazione del comune era di 138.539 ab. (165.716 secondo una ... Leggi Tutto
TAGS: IGLESIENTE – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGLIARI (9)
Mostra Tutti

Prefetto e prefettura

Diritto on line (2012)

Claudio Meoli Abstract Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] risulta titolare di una serie di rilevanti competenze per regolare appunto il fenomeno immigratorio. La normativa dettata in materia di immigrazione in Italia (i cui passaggi fondamentali più recenti sono segnati dalla l. 6.3.1998, n. 40, dal d.lgs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

LAW, Clara

Enciclopedia del Cinema (2003)

Law, Clara (propr. Law Cheuck Yiu, pinyin Luo Zhuoyao) Carlo Chatrian Regista cinematografica, naturalizzata australiana, nata a Macao nel 1954. Ha incarnato lo spirito apolide dei registi della seconda [...] è stato Wo ai taikong ren (1988, ingl. The other half and the other half), una commedia sugli effetti dell'immigrazione in Canada. Un anno dopo, Pan Jinlian zhi qianshi jinsheng (ingl. The reincarnation of Golden Lotus) ha rappresentato un notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

esodare

NEOLOGISMI (2018)

esodare v. tr. e intr. Allontanare qualcuno dal luogo in cui si è stabilito; rimuovere qualcuno dall’incarico che ricopriva. • «definire “aguzzini” i marinai della Guardia di Finanza (e, con loro, tutti [...] e finanzieri non piace quasi mai sfrattare la gente, evacuare baraccopoli, far esodare i nomadi, respingere o espellere immigrati, confrontarci fisicamente con operai e disoccupati che protestano (spesso a ragione) per i loro diritti, e, in generale ... Leggi Tutto
TAGS: GUARDIA DI FINANZA – IMMIGRAZIONE – NUOVA STAMPA – CARABINIERI – IDV

Sesòstri

Enciclopedia on line

Sesòstri Nome di tre faraoni egiziani della XII dinastia. S. I (1971-1930 a. C.) condusse l'espansione militare nella Nubia e istituì un sistema di associazione al regno del figlio maggiore del faraone. Dopo il [...] regno di S. II (1897-1879), durante il quale l'immigrazione di genti semitiche dall'Asia è documentata da una famosa pittura murale di Benī Ḥasan, S. III (1878-1841) instaurò una vigorosa politica di espansione, a seguito della quale fu occupata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALESTINA – NOMARCA – FARAONE – EGITTO – NUBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sesòstri (2)
Mostra Tutti

Migrazioni e Mediterraneo: una questione ancora irrisolta

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Maurizio Ambrosini Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] permessi per famiglia mentre la quota di permessi per lavoro, un tempo prevalente, è scesa al 23%: segno evidente di una immigrazione che non è più soltanto strumentale alla ricerca di lavoro, ma che si sta sempre più orientando verso un progetto di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – CONVENZIONE DI GINEVRA – COMMISSIONE EUROPEA – SOCIETÀ MULTIETNICA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano Anna Filigenzi Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree e le tipologie sepolcrali La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] caratterizzata da ambienti ecologicamente assai vari e toccati da fenomeni di immigrazione diversamente distribuiti, ha dato luogo a strategie di adattamento culturale altrettanto diversificate, certo in contatto reciproco più o meno costante o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 156
Vocabolario
immigrazióne
immigrazione immigrazióne s. f. [der. di immigrare]. – 1. In generale, l’insediamento di uomini in paesi diversi da quello in cui sono nati, per cause naturali o politiche; può essere di massa o d’infiltrazione, secondo che le unità che si...
immigrante
immigrante s. m. e f. e agg. [part. pres. di immigrare]. – Chi, o che, immigra; in senso specifico, con riferimento alla libera e pacifica circolazione interna e internazionale di uomini determinata da dislivelli nelle condizioni economiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali