• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
553 risultati
Tutti i risultati [553]
Biografie [154]
Filosofia [98]
Religioni [82]
Letteratura [56]
Temi generali [29]
Storia [30]
Storia del pensiero filosofico [25]
Arti visive [25]
Diritto [23]
Storia delle religioni [22]

PINDARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PINDARO (Πίνδαρος, Pindărus) Augusto ROSTAGNI Ferdinando NERI Fu dagli antichi comunemente giudicato come il maggiore dei lirici greci; il primo nel canone dei "nove lirici" composto dai grammatici [...] religione delfica, che gli erano proprî, aggiunse elementi di fede più schiettamente mistica, o misteriosofica, sull'immortalità dell'anima, sulla metempsicosi, sulle pene d'oltretomba, ecc. Minore amatamento egli doveva trovare alla corte di Geerone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINDARO (1)
Mostra Tutti

GNOSTICISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

GNOSTICISMO Michelangelo Guidi . Sotto questo nome si raggruppa un insieme assai vario di dottrine e di sette che dai tempi apostolici fino al sec. IV hanno interpretato e vissuto il messaggio cristiano, [...] ellenistico; la quale era dominata dalle idee derivanti dalla teoria tolemaica, dall'astrologia, dalle credenze nell'immortalità dell'anima e della magia. Il Drews e lo Smith hanno sostenuto che il cristianesimo è derivazione dallo gnosticismo. Per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNOSTICISMO (3)
Mostra Tutti

RICCI, Matteo

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCI, Matteo Pietro TACCHI VENTURI Giuseppe CARACI Fondatore delle missioni cattoliche in Cina, e primo sinologo, nato a Macerata il 6 ottobre 1552. Mandato a Roma, diciassettenne, allo studio delle [...] anche all'umano intelletto non per anco illuminato dalla grazia. Convinti che essi fossero dell'esistenza di Dio, della spiritualità ed immortalità dell'anima, d'una divina provvidenza governatrice del mondo, passava ad esporre loro tutta la dottrina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Matteo (3)
Mostra Tutti

YAZIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

YAZIDI Michelangelo Guidi . Nome di un gruppo di popolazioni ordinate a tribù, di origine e di lingua curda e con religione propria; detti comunemente adoratori del diavolo. Il loro nucleo principale [...] 000), ma è certamente molto diminuito negli ultimi anni. Secondo l'annuario ufficiale dell'‛Irāq del 1937, essi sarebbero ridotti nel regno a 19.000 (o 17. (anch'esso elemento gnostico), nell'immortalità dell'anima, nel paradiso per i giusti, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YAZIDI (2)
Mostra Tutti

SEPOLCRALE, POESIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPOLCRALE, POESIA Mario Fubini Con questo termine si designa un gruppo di opere composte nel sec. XVIII e all'inizio del XIX, nelle quali le meditazioni ispirate dalle sepolture hanno una parte prevalente [...] del Parnell, il cui Night-Piece on Death (1712-13) è una meditazione notturna in un cimitero sulla morte, sull'immortalità dell'anima, sulle vanità dei riti funebri; del Blair, il cui poema The grave (1743) descrive con scopo palese di edificazione i ... Leggi Tutto

MUMMIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUMMIA (arabo mūmiyyah, forse dal persiano mūm "cera") Giulio Farina Vocabolo designante originariamente, nell'uso degli Arabi di Egitto, la materia servente all'imbalsamazione e applicato poi dai viaggiatori [...] si cercarono ragioni sia nel passato, sia nel presente. Chi lo ricollega con la teoria dell'immortalità dell'anima e magari della resurrezione della carne; chi alla filosofia preferisce la teologia, vedendo imitata l'imbalsamazione di Osiride. Nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUMMIA (2)
Mostra Tutti

VIVES, Giovanni Ludovico

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVES, Giovanni Ludovico Giovanni Calò Nato a Valenza in Spagna nel marzo 1492, morto a Bruges il 6 maggio 1540. Andò nel 1509 a Parigi, di là nel 1512 a Bruges, sede di una colonia spagnola, e quindi [...] d'inserire un nuovo sapere, umanistico e scientifico, nell'educazione. Nel De anima et vita, in 3 libri (1538), pur seguendo Aristotele e sostenendo l'immortalità dell'anima in base all'argomento che "res omnis sic se habet ad esse, quemadmodum ... Leggi Tutto

TAUROBOLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAUROBOLIO (Ταυροβόλιον; taurobolium, tauropolium, su iscrizioni) Goffredo Bendinelli Si chiama così, con parola greca composta, il sacrificio di un toro (ταῦρος "toro", βάλλω "colpisco"), effettuato [...] a purificare il credente da ogni colpa, non solo, ma ad assimilarlo alla divinità, rendendolo immortale. Ciò nel senso di un'immortalità dell'anima, ottenuta mediante la redenzione dalla colpa. Il concetto di resurrezione era inoltre implicito alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAUROBOLIO (1)
Mostra Tutti

INTELLETTO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTELLETTO Guido Calogero . Termine filosofico, di tradizione assai complessa e importante. Il latino intellectus corrisponde in origine al greco νοῦς, e analogamente l'intelligentia, atto dell'intellectus [...] , ma piuttosto per la varia luce gettata da tali interpretazioni sul problema dell'immortalità dell'anima che per diretto interesse alla dottrina dell'intelletto), venendo il contrasto fra i due intelletti ridotto a distinzione d'intrinseci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTELLETTO (3)
Mostra Tutti

IKHWAN AS-SAFAʼ

Enciclopedia Italiana (1933)

IKHWĀN AṢ-ṢAFĀ' Carlo Alfonso NALLINO . In arabo significa "amici sinceri" (non "fratelli puri" o "della purezza", come talora si traduce) ed è il nome degli appartenenti a una società segreta di carattere [...] nāmūs, dal greco νόμος, attraverso il siriaco nāmōsā), quindi il cammino verso Dio, le varie filosofie e religioni, l'immortalità dell'anima, i doveri degli ikhwān aṣ-ṣafā' tra di loro, la rivelazione ai profeti, vita spirituale e sociale, ordine del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IKHWAN AS-SAFAʼ (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 56
Vocabolario
immortalità
immortalita immortalità s. f. [dal lat. immortalĭtas -atis]. – 1. L’essere immortale, condizione di chi, o di ciò che, è immortale: l’i. degli dèi; l’i. dell’anima. Anche in senso estens., fama durevole, imperitura: aspirare all’i.; acquistare...
immortale
immortale agg. [dal lat. immortalis, comp. di in-2 e mortalis «mortale»]. – 1. Che non è mortale, che non è soggetto alla morte: l’anima è immortale. In partic., riferito agli dèi pagani (anche sostantivato: gli i.; meno com. il femm.: le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali