• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
230 risultati
Tutti i risultati [230]
Biografie [171]
Letteratura [40]
Religioni [34]
Filosofia [33]
Arti visive [29]
Storia [21]
Diritto [8]
Medicina [8]
Diritto civile [7]
Comunicazione [5]

FRACHETTA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACHETTA, Girolamo Enzo Baldini Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio. Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] al punto che, nonostante la dedica al cardinale d'Este, la censura calò pesantemente su ben 112 delle 800 tesi, relative all'immortalità dell'anima intellettiva, alla cabala e ai "nomi di Dio". L'incidente dovette indurre il F. a maggior prudenza e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRIERO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRIERO (Cariero), Alessandro Sandra Olivieri Secchi Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] del vero oro (potrà solo creare un metallo simile all'oro alla vista ma non nella sostanza) o dell'elisir dell'immortalità. All'uomo, infatti, sarebbero necessarie quattro facoltà per poter creare l'oro e gli manca la quarta: quel quid sostanziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELACANI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELACANI, Biagio Graziella Federici Vescovini PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma. Nulla [...] rettore dello Studio), il francescano Guglielmo Centueri, a proposito delle dottrine contrarie alle principali verità cristiane (immortalità dell’anima; indimostrabilità dell’esistenza di un Dio trascendente o del Paradiso; ipotesi su Deus est natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI GHERARDO DA PRATO – LEON BATTISTA ALBERTI – GIANGALEAZZO VISCONTI – GIULIO CESARE VANINI – VITTORINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELACANI, Biagio (1)
Mostra Tutti

FARELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARELLI, Giacomo Mario Alberto Pavone Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] Canale al cardinale V. M. Orsini, in cui si fa riferimento ad un quadro raffigurante il duca d'Atri che "beve l'immortalità". Un più lungo periodo di presenza in Abruzzo è inoltre documentato tra l'ottobre 1676 e l'aprile 1683 (Ascione, 1985, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – FERDINANDO DE' MEDICI – CONTRORIFORMISTICO – CESARE FRACANZANO – GIOVANNI CANALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARELLI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

TARTAROTTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARTAROTTI, Girolamo Enrico Zucchi TARTAROTTI, Girolamo. – Nacque a Rovereto il 2 gennaio 1706 da Francesco Antonio, giureconsulto, poi membro del Consiglio cittadino dei trentuno, e da Olimpia Camilla [...] epistolare con Muratori, al quale chiese consiglio a proposito del progetto, poi abbandonato, di comporre un trattato sull’immortalità dell’anima (Romagnani, 1999, pp. 132 s.); il sodalizio fu particolarmente importante per Tartarotti, che trovò nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – GIOVAN BATTISTA MARINO – MARIA TERESA D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTAROTTI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

BERTINI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Giovanni Maria Virginia Cappelletti Nacque a Pancalieri (Torino) il 3 ag. 1818, da Giovanni Battista, agiato proprietario, e da Rosa Ruscazio. Intorno al 1827 si trasferì con la famiglia a [...] via della ricostruzione del teismo cristiano e non assumesse come indubitabili le idee di Dio, della libertà e dell'immortalità dell'anima. Di tali idee, d'altra parte, era compito dei filosofo - sosteneva il B. - dare una giustificazione razionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAFFAELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAFFAELLI, Giuseppe Cristiano Giometti RAFFAELLI, Giuseppe. – Nacque a Montefiascone nel 1671 (Desmas, 2012), ma si ignorano le generalità del padre e della madre, così come resta ancora avvolta nell’ombra [...] 4 novembre seguente, a Raffaelli vennero versati 10 scudi per aver modellato, sempre in stucco, la figura dell’Immortalità che doveva sorreggere lo stemma papale, realizzato a sua volta dallo stuccatore Giuseppe Lurasca (Olszewski, 2004); la scultura ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN PIETRO IN VATICANO – SEBASTIANO CIPRIANI – ALESSANDRO ALBANI – GIUSEPPE PASSERI – PIETRO OTTOBONI

D'ERCOLE, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

D'ERCOLE, Pasquale Franco Cambi Nacque a Spinazzola, in provincia di Bari, il 23 dic. 1831 da Giovanni. Compiuti i primi studi nel paese natale, poi quelli superiori in seminario a Molfetta, nel 1848-49 [...] risultato ed una necessaria conseguenza dal teismo" -, eliminando Dio e i suoi attributi, l'anima e la sua immortalità. Il lavoro di commentatore del pensiero del Ceretti, caratterizzato da prefazioni assai estese e da note assai dense alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA AJELLO – LOGICA MATEMATICA – FILOSOFIA MORALE – IMMANENTISTICA – EVOLUZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ERCOLE, Pasquale (1)
Mostra Tutti

BOCCADIFERRO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCADIFERRO, Ludovico Antonio Rotondò Nacque a Bologna da antica e illustre famiglia nel 1482, figlio del giureconsulto Girolamo e della imolese Apollonia Nordolia. Poco si sa della sua prima giovinezza [...] particolarmente di mira il De immortalitate animae (Vat. lat. 4701, ff. 1r-86r). Tanto la questione dell'immortalità quanto quella dell'unità dell'intelletto sono risolte in senso averroistico: l'intelletto agente, unendosi all'intelletto possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – GIULIO CESARE SCALIGERO – ALESSANDRO PICCOLOMINI – ALESSANDRO ACHILLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCADIFERRO, Ludovico (1)
Mostra Tutti

LILIO, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LILIO, Zaccaria Giorgio Ravegnani Nacque a Vicenza verosimilmente nella prima metà del XV secolo (verso il 1498 era ormai anziano) e appartenne al casato dei Lilii, in seguito noti come Zilio o de' [...] ; di questi, i primi due, Deuno Deo colendo e De immortalitate anime, affrontano il tema dell'unicità di Dio e dell'immortalità dell'anima e si accostano, per gli argomenti trattati, al De veris et salutaribus animi gaudiis dialogus di Matteo Bosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 23
Vocabolario
immortalità
immortalita immortalità s. f. [dal lat. immortalĭtas -atis]. – 1. L’essere immortale, condizione di chi, o di ciò che, è immortale: l’i. degli dèi; l’i. dell’anima. Anche in senso estens., fama durevole, imperitura: aspirare all’i.; acquistare...
immortalare
immortalare v. tr. [der. di immortale]. – Rendere immortale; solo in senso fig. (per lo più enfatico), dare fama imperitura, perpetuare nella memoria degli uomini: i. un eroe in un poema, nel marmo; Achille è stato immortalato da Omero; i....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali