• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
105 risultati
Tutti i risultati [242]
Biologia [105]
Medicina [123]
Patologia [43]
Immunologia [40]
Biochimica [23]
Chimica [21]
Genetica [15]
Fisiologia umana [16]
Anatomia [13]
Biologia molecolare [14]

Sviluppo embrionale

Enciclopedia del Novecento (1984)

Sviluppo embrionale CConrad H. Waddington Antonio García-Bellido di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido SVILUPPO EMBRIONALE Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington Sommario: 1. Introduzione. [...] journal of botany", 1958, XLV, pp. 709-713. Tonegawa, S., Brack, C., Hozumi, N., Pirrota, V., Organisation of immunoglobulin genes, in ‟Cold Spring Harbour symposia on quantitative biology", 1977, XLII, pp. 921-931. Townes, P. L., Holtfreter, J ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] certe regioni della molecola erano omologhe fra loro, e disponendo dell'intera struttura primaria risulta che le immunoglobuline sono composte di domini costituiti da 110 residui amminoacidici, che potevano essere definiti 'unità evolutive adattate a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie

Frontiere della Vita (1998)

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie Maarten J. Chrispeels (Department of Biology, University of California San Diego, California, USA) Uwe Sonnewald (Institut für Pflanzengenetik [...] adatte come fonte di anticorpi, poiché il trattamento della carie richiede l'uso di grandi quantità di immunoglobuline per ogni paziente. Manipolazione delle proprietà agronomiche e di quelle successive alla raccolta Manipolazione della produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA

Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule

Frontiere della Vita (1998)

Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule Guido Tarone (Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia) Nei vertebrati sono presenti [...] , che media l'adesione con un meccanismo di tipo omofilico. È costituita da moduli strutturali proteici di tipo immunoglobulinico e di tipo III della fibronectina, una proteina della matrice extracellulare (v. figura 3). Questa molecola di adesione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

AUTOIMMUNITA'

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] solubili favorisce prima la proliferazione dei linfociti B e, successivamente, la loro differenziazione in cellule secernenti immunoglobuline (Ig), conosciute come plasmacellule. Se i linfociti B autoreattivi non ricevono il secondo segnale diventano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: FATTORE DI TRASCRIZIONE – TIROIDITE DI HASHIMOTO – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – SISTEMA IMMUNITARIO – ARTRITE REUMATOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOIMMUNITA' (3)
Mostra Tutti

TIMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TIMO Giuseppe Tridente-Dunia Ramarli (XXXIII, p. 852) Il microambiente timico è un sistema complesso, multicellulare, nella cui compagine avviene il differenziamento della linea linfoide T, cui è affidata [...] verso il differenziamento linfoide. Il riarrangiamento delle catene del TcR procede in modo simile a quello dei geni delle immunoglobuline, tramite la giunzione sequenziale di segmenti di DNA (regioni C, D, J, V) dalla cui varia combinazione origina ... Leggi Tutto
TAGS: MAJOR HISTOCOMPATIBILITY COMPLEX – MEMBRANA CITOPLASMATICA – MATRICE EXTRACELLULARE – ANTICORPI MONOCLONALI – INGEGNERIA GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMO (4)
Mostra Tutti

riproduzione

Enciclopedia on line

Biologia Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] in piante e animali superiori. Stabilità genomica e alternanza delle fasi riproduttive La scoperta, relativa ai geni delle immunoglobuline, di un riarrangiamento genico che interviene nel corso dello sviluppo tra la fase embrionale e la fase di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA – INDUSTRIA GRAFICA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – REPLICAZIONE DEL DNA – RIPRODUZIONE AGAMICA – AMBYSTOMA MEXICANUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riproduzione (9)
Mostra Tutti

ANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Notevoli progressi sono stati realizzati in questi ultimi anni dall'a., negli studi sull'origine e l'evoluzione dell'uomo (v. paleoantropologia in questa App.) e in quelli sull'identificazione e l'interpretazione [...] antropologiche, sono da ricordare infine i polimorfismi attinenti le funzioni immunologiche. Trattasi in particolar modo delle immunoglobuline Gm, InV e dei cosiddetti antigeni da trapianto (HLA). Sono polimorfismi che risultano fortemente correlati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ATTIVITÀ METABOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA (10)
Mostra Tutti

ONCOGENI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ONCOGENI Vittorio Colantuoni Si definiscono o. quei tratti di DNA che contengono l'informazione genetica per la sintesi di proteine capaci d'indurre la trasformazione maligna di una cellula e di portare [...] Burkitt e dei plasmocitomi murini in cui l'o. c-myc viene a fondersi con gli elementi trascrizionali dei geni delle immunoglobuline. In altri casi i punti di rottura hanno permesso d'identificare nuovi possibili candidati come per l'o. bc12 implicato ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEI SEGNALI – INFORMAZIONE GENETICA – TRASCRITTASI INVERSA – VIRUS DELL'EPATITE B
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONCOGENI (4)
Mostra Tutti

CELLULA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 666; App. II, I, p. 550) Negli ultimi anni sono stati fatti numerosi progressi nella conoscenza dei livelli di organizzazione cellulare. Le nuove tecniche di biologia molecolare, di genetica e [...] . Tale processo, che va sotto il nome di transocitosi, è tipico del trasporto della transferrina e delle immunoglobuline secretorie nelle c. epiteliali delle mucose intestinali. Tecniche di osservazione e coltura delle cellule. - Sono ora disponibili ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – ANTICORPI MONOCLONALI – FILAMENTI INTERMEDI – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLULA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
immunoglobulina
immunoglobulina s. f. [comp. di immuno- e globulina]. – In immunologia, nome (simbolo: Ig) dato a globuline implicate nella risposta immunitaria, diverse per struttura chimica, peso molecolare e funzione, distinte in 5 classi: IgA (presenti...
idiòtopo
idiotopo idiòtopo s. m. [comp. di idio- e -topo]. – In immunologia, singolo determinante antigenico della catena delle immunoglobuline; la somma degli idiotopi di una catena immunoglobulinica ne costituisce l’idiotipo (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali