• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
316 risultati
Tutti i risultati [1727]
Archeologia [316]
Storia [374]
Biografie [306]
Arti visive [342]
Religioni [111]
Europa [74]
Storia antica [82]
Diritto [74]
Geografia [59]
Letteratura [68]

VALENTINIANO III

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VALENTINIANO III (Flavius Placidus Valentinianus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano. Nato da Costanzo III e Galla Placidia (419), Augusto nel 423, incoronato in Roma (425). Il suo principato [...] fu funestato dalle invasioni barbariche e da guerre intestine. Perì vittima di una congiura (455). Sulle monete il suo ritratto passa dall'infanzia alla virilità, e attraverso la ormai comune stilizzazione ... Leggi Tutto

ZENONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZENONE dell'anno: 1966 - 1966 ZENONE (Ζήνων, Zeno) Red. Imperatore romano d'Oriente, Augusto dal 474 al 475 e dal 476 al 491. Militare, fece una rapida carriera; nel 468 sposava Ariadne, figlia [...] di Leone I, suscitando le gelosie del capo goto Aspare. Ucciso quest'ultimo nel 471, morto Leone I (478) e, di lì a poco, il piccolo Leone II, figli dello stesso Zenone e di Ariadne, e in nome del quale ... Leggi Tutto

BASILISCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BASILISCO (Βασιλίσκος) Usurpatore contro l'imperatore d'Oriente Zenone. Regnò dal gennaio del 475 al settembre del 476. Conferì il titolo di Augusta alla moglie, Zenonide, e il titolo di Cesare, poi di [...] Nel verso di una moneta con tale rappresentazione sono raffigurati gli Augusti B. e Marco. Bibl.: L. Duchesne, Hist. Ancienne . 128; Coll. Signorelli, III Parte, Monete dell'Imp. Romano. Monete dell'Impero d'Oriente, Roma 1953, p. 144, 1478, tav. XXV. ... Leggi Tutto

BRESCELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRESCELLO (Brixēllurn) N. Alfieri Pago gallico dell'ager Boicus e poi municipio romano, posto sulla riva destra del Po, in un punto d'incrocio di varie strade, sia d'oltre Po che del retroterra emiliano. Fu [...] assegnato da Augusto ai veterani (Plin., Nat. hist., iii, 115). Ebbe anche importanza militare nel 69 d. C., quando l'imperatore Otone vi pose il quartiere generale (sul monumento funerario a lui dedicato in Brescello: Plut., Oth., 5). L'aspetto ... Leggi Tutto

COSTANZO III

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANZO III (Flavius Constantius) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano. Di oscura famiglia di Naisso, in Dacia, città natale di Costantino il Grande, iniziò la carriera militare sotto Teodosio [...] Galla Placidia sorella di Onorio, dal quale fu associato all'impero (421). Morì in Ravenna, dopo soli sette mesi di iconografia ci è nota specialmente dalle monete coniate quando era Augusto e dall'effigie in un dittico consolare (tesoro del Duomo ... Leggi Tutto

FABIO MASSIMO, Paolo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FABIO MASSIMO, Paolo (Paullus Fabius Maximus) A. Longo Magistrato romano nato attorno al 46, console nell'11 a. C., proconsole in Asia forse nel 10-9 a. C. Aveva sposato una cugina di Augusto, Marcia, [...] monete di Hierapolis, in Frigia, in cui in verità si era vista l'immagine di Augusto. È innegabile una certa rassomiglianza coi tratti dell'imperatore, tanto più che non si può categoricamente escludere che si tratti effettivamente di lui. Tuttavia ... Leggi Tutto

SINGIDUNUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SINGIDUNUM G. Novak Corrisponde all'odierna Beograd (Belgrado) sulla confluenza della Sava e del Danubio. Fondata dagli Scordisci celtici nel luogo di un abitato preistorico, passò ai tempi di Augusto [...] prima del 239. Era un'importante base militare e commerciale e la stazione della flotta danubiana. Nel 331 vi nacque l'imperatore Gioviano. Il cristianesimo vi fiorì già nel IV secolo. Non c'è dubbio che S. fosse stata fortificata già nei primi ... Leggi Tutto

AQUAE IASAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AQUAE IASAE G. Novak Località termale dell'età romana sul sito dell'odierna Varazdinske Toplice (Croazia), non lontano da Poetovium (v.), notevole centro amministrativo e militare. Numerose are, iscrizioni, [...] ara in onore di Polluce, due dedicate Silvanis Augustis, una terza Herculi Augusto. La più interessante iscrizione è indubbiamente quella dalla quale si desume che l'imperatore Costantino promosse la ricostruzione del centro dopo un incendio (olim vi ... Leggi Tutto

VABALATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VABALATO (Iulius Aurelius Septimius Vabalathus Athenodorus) M. Floriani Squarciapino Figlio di Zenobia e di Odenato, salì al trono di Palmira ancor fanciullo (266-67) sicché la madre governò in sua vece; [...] fu proclamato Augusto nel 271 e ornò con Zenobia il trionfo di Aureliano. Nelle monete di 'altro, più frequente, in cui è palese l'intento di assimilarsi all'imperatore romano, con capelli cortissimi e tratti più marcati ed incisivi. Bibl.: H ... Leggi Tutto

ASINIO GALLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASINIO GALLO (C. Asinius Gallus Saloninus) A. Longo Figlio di A. Pollione, il celebre oratore, e marito di Vipsania Agrippina, moglie in prime nozze di Tiberio (che l'aveva dovuta a malincuore ripudiare [...] per tale motivo e per la sua ambizione oggetto di odio da parte di questo imperatore (Tac., Ann., i, 12). Morì nel 33 d. C. (Tac., Ann d'Asia. Il profilo ha qualche somiglianza con quello di Augusto, da cui però si distingue per il cranio prominente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 32
Vocabolario
augusto¹
augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali