• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
792 risultati
Tutti i risultati [2344]
Storia [792]
Biografie [995]
Religioni [223]
Arti visive [206]
Diritto [125]
Geografia [89]
Europa [79]
Letteratura [92]
Diritto civile [86]
Storia per continenti e paesi [63]

Vittòrio Amedèo II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna

Enciclopedia on line

Vittòrio Amedèo II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna Figlio (Torino 1666 - Rivoli 1732) di Carlo Emanuele II, cui successe nel 1675. Assunti pieni poteri (1684), entrò (1690) in guerra contro la Francia, con cui negoziò la pace di Torino (1696) e con cui [...] che rafforzò il suo prestigio, escludendo l'Austria da Casale e sbarrando la via d'Italia ai Francesi. Poco dopo, la pace cadere sotto la completa egemonia francese, avviò trattative con l'imperatore, con l'Olanda e l'Inghilterra e nel 1703 passò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CARLO EMANUELE III – EUGENIO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE II – LEGA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittòrio Amedèo II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna (4)
Mostra Tutti

VELLETRI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Giovanni COLASANTI Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] di aver dato i natali, secondo una tradizione, all'imperatore Augusto, discendente dalla gens Octavia che aveva i suoi possedimenti agosto 1744, durante la guerra per la successione d'Austria, il generale austriaco Lobkowitz si fece sorprendere a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELLETRI (3)
Mostra Tutti

Verona

Enciclopedia on line

Verona Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] militare svolta dalla città sotto le diverse dominazioni: l’imperatore Gallieno (3° sec.), gli Scaligeri e i Veneziani, Italiana e l’Austria. Nel 1805 entrò a far parte del Regno d’Italia e dal 1814 al 1866 passò sotto l’Austria. Arte La pianta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – EZZELINO III DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verona (9)
Mostra Tutti

Gioacchino Murat re di Napoli

Enciclopedia on line

Gioacchino Murat re di Napoli Ufficiale (Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat, 1767 - Pizzo di Calabria 1815) dell'esercito francese (dopo essere stato destinato dalla famiglia alla vita ecclesiastica), nel 1791 entrò nella guardia [...] (1801). Creato l'Impero, G. (che aveva contribuito alla condanna del duca d'Enghien) divenne maresciallo, affrettò a tornare a Napoli e a stringere negoziati segreti con l'Austria e l'Inghilterra, pur senza rompere con Napoleone che seguì ancora a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – S. GIOVANNI D'ACRI – ESERCITO FRANCESE – ANCIEN RÉGIME – BRIGANTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioacchino Murat re di Napoli (3)
Mostra Tutti

Asburgo, Francesco Ferdinando d', arciduca ereditario d'Austria-Ungheria

Enciclopedia on line

Asburgo, Francesco Ferdinando d', arciduca ereditario d'Austria-Ungheria Figlio primogenito (Graz 1863 - Sarajevo 1914) dell'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe, e di Maria Annunciata di Borbone-Sicilia. Freddo e deciso, gli atteggiamenti politici [...] ereditario nei confronti delle popolazioni dell'impero gli attirarono odi profondi, che furono causa del suo assassinio e dello scoppio della prima guerra mondiale. Vita e attività Erede dal 1875 del titolo d'Este, visse estraneo alla politica fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FERDINANDO D' ASBURGO – FRANCESCO GIUSEPPE – PANGERMANISMO – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asburgo, Francesco Ferdinando d', arciduca ereditario d'Austria-Ungheria (3)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] unificato, anche se con Giustiniano i diritti e la potenza dell’Impero d’Oriente torneranno a farsi sentire in tutto il Mediterraneo. In aprile 1848, in cui Pio IX, in riferimento all’Austria, affermò di non poter fare guerra a un popolo cristiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] l’accordo con i cattolici, restii ad accettare la politica dell’imperatore in Italia, con l’intervento francese contro l’Austria nella seconda guerra d’indipendenza, l’Impero acquistò una fisionomia liberale e parlamentare. In questo secondo periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Federico III imperatore

Enciclopedia on line

Federico III imperatore Figlio (Innsbruck 1415 - Linz 1493) del duca Ernesto d'Austria detto il Ferreo, e di Cimburgis di Masovia. Divenne nel 1435 duca dell'Austria Inferiore e alla morte del cugino Alberto II fu eletto (1440) [...] Tutore di Ladislao Postumo, figlio di Alberto II ed erede dell'Austria, della Boemia e dell'Ungheria, entrò in possesso, alla morte Alberto VI. Successivamente ebbe per antagonista Mattia Corvino, re d'Ungheria, il quale (1485) occupò la stessa Vienna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DEL TIROLO – ERNESTO D'AUSTRIA – MARIA DI BORGOGNA – AUSTRIA INFERIORE – MATTIA CORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico III imperatore (2)
Mostra Tutti

Asburgo, Rodolfo d', arciduca ereditario d'Austria-Ungheria

Enciclopedia on line

Asburgo, Rodolfo d', arciduca ereditario d'Austria-Ungheria Unico figlio maschio (Vienna 1858 - Mayerling, Baden, 1889) dell'imperatore Francesco Giuseppe I e di Elisabetta di Baviera; per il temperamento esuberante e indisciplinato si trovò presto in conflitto [...] con Moritz Szeps, direttore del Wiener Tagblatt. Fu ammiratore entusiasta della Francia repubblicana, di Gambetta, di Clémenceau, imbevuto d'idee cosmopolite, e si compromise anche con l'opposizione liberale ungherese. La notte del 30 genn. 1889, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO II DEL BELGIO – ELISABETTA DI BAVIERA – FRANCESCO GIUSEPPE – ANTICLERICALISMO – MAYERLING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asburgo, Rodolfo d', arciduca ereditario d'Austria-Ungheria (2)
Mostra Tutti

Rodòlfo IV d'Asburgo duca d'Austria

Enciclopedia on line

Rodòlfo IV d'Asburgo duca d'Austria Figlio (n. 1339 - m. Milano 1365) del duca Alberto II; non essendo soddisfatto dei privilegi concessi ai duchi austriaci dal Privilegium minus del 1156, fece redigere nella sua cancelleria un falso, il [...] Privilegium maius, che assicurava all'Austria la più ampia indipendenza. I diritti da lui rivendicati non furono però riconosciuti dall'imperatore Carlo IV, di cui R. aveva sposato (1353) la figlia Caterina. Succeduto al padre (1358), nel 1363 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCALIGERI – CARLO IV – TIROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodòlfo IV d'Asburgo duca d'Austria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 80
Vocabolario
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali