• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
490 risultati
Tutti i risultati [490]
Storia [134]
Biografie [84]
Geografia [43]
Diritto [49]
Religioni [34]
Archeologia [36]
Temi generali [33]
Arti visive [32]
Asia [27]
Diritto civile [24]

MANDATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate) Giannetto LONGO Gaetano SCHERILIO Giuseppe Menotti DE FRANCESCO Emilio ALBERTARIO Guido DONATUTI Diritto privato. - Diritto [...] , sotto mandato dell'Australia; 4. Nauru, sotto mandato dell'Impero Britannico; 5. Isole del Pacifico a nord dell'Equatore, sotto mandato del Giappone. Mandati B: 1. Territorio del Togo, parte orientale, sotto mandato della Francia; 2. Territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDATO (2)
Mostra Tutti

SANTUARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTUARIO Franz Rudolf MERKEL Arnaldo BERTOLA Sono chiamati santuarî alcuni luoghi considerati sacri perché vi si è rivelata e vi è riconosciuta presente una potenza superiore, alla quale viene ivi [...] più imponendo come santuario principale l'altare del Cielo in Pechino; su esso l'imperatore compiva il sacrificio celeste al solstizio d' di ogni nuova dinastia. Il più celebre santuario del Giappone dall'epoca prebuddhista sino all'odierna è il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTUARIO (2)
Mostra Tutti

NUOVA GUINEA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NUOVA GUINEA (XXV, p. 56) Marina EMILIANI SALINARI Luigi MONDINI Mario TOSCANO GUINEA Esplorazione. - Nel triennio 1937-39 lo studioso svizzero G. Höltker ha compiuto interessanti ricerche etnologiche [...] della Nuova Guinea (Nuova Guinea di N.E. e Terra dell'Imperatore Guglielmo) e nelle isole vicine. Tra il 1938 e il 1939 giungla, dove proseguì la guerriglia, fino alla resa del Giappone. Amministrazione. - Durante l'occupazione nipponica, la parte ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ARCIPELAGO MALESE – STRETTO DI TORRÈS – MEDIO ORIENTE – PORT MORESBY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA GUINEA (4)
Mostra Tutti

FRANCESCO Saverio, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO Saverio, Santo Pietro Tacchi Venturi Nacque il 7 aprile 1506 nel castello di Xavier nell'alta Navarra, sesto figlio di Maria de Azpilcueta e di Giovanni de Jassu. Mortogli il padre (1515) [...] un'ambasceria del Portogallo all'imperatore cinese. Rinavigò con essa fino a Malacca, ove approdò sul cadere del maggio 1552; . Nella storia della propagazione del cristianesimo questo apostolo dell Indie e del Giappone può essere posto accanto all ... Leggi Tutto
TAGS: APOSTOLO DELLE GENTI – NUNZIO APOSTOLICO – IMPERATORE CINESE – ORDINE RELIGIOSO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO Saverio, Santo (1)
Mostra Tutti

KUROSAWA, Akira

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KUROSAWA, Akira Francesco Bolzoni (App. III, I, p. 957) Regista cinematografico giapponese. Universalmente ritenuto, con Y. Ozu e K. Mizoguchi, il più rappresentativo autore del cinema nipponico, dal [...] coincide con una fase di massima occidentalizzazione del Giappone e della sua egemonia internazionale, in particolare ha avuto successo. Nel 1971, ancora definito dalla stampa "l'imperatore del cinema nipponico", K. tenta il suicidio, ma un invito ... Leggi Tutto
TAGS: GIAPPONE – FIRENZE – PARIGI – TOKYO – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUROSAWA, Akira (4)
Mostra Tutti

KÄMPFER, Engelbert

Enciclopedia Italiana (1933)

KÄMPFER, Engelbert Filippo De Filippi Viaggiatore e naturalista, nato a Lemgo (Prussia) nel 1651, morto ivi nel 1716. Studiò medicina e scienze naturali in varie università tedesche. Nel 1683 fu accolto [...] gl'inviati olandesi da Nagasaki a Yedo, alla corte dell'imperatore. Dopo circa due anni di soggiorno, tornò a Batavia . Sir Joseph Banks ne trasse ancora un elenco delle piante del Giappone, raccolte e descritte dal K. Il solo manoscritto rimasto a ... Leggi Tutto

SHŌGUN

Enciclopedia Italiana (1936)

SHŌGUN MarcelIo Muccioli . Questo titolo, che tanto frequentemente appare nella storia del Giappone, indicò in origine propriamente un grado militare corrispondente a quello di "generalissimo", e appare, [...] solo di religione. Si è spesso ripetuto che gli shōgun furono usurpatori del potere imperiale, ma questo è ingiusto e inesatto, poiché essi venivano regolarmente investiti dall'imperatore, e d'altra parte la loro legittimità fu sanzionata da oltre ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DEL GIAPPONE – ARCIPELAGO – KYŌTO – AINU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHŌGUN (2)
Mostra Tutti

SADO

Enciclopedia Italiana (1936)

SADO (A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Isola del Mar del Giappone, amministrativamente aggregata alla provincia di Niigata. Due brevi catene parallele, separate da un solco terminante nelle baie di [...] venti impetuosi, Sado fu in passato luogo d'esilio (l'imperatore Juntoku vi fu confinato nel 1221, e Nichiren nel 1271 dette mumyōiyaki, e per l'oro e l'argento estratti dalle miniere del vicino M. Kimboku (1163 m.), la maggior cima dell'isola. Ebisu ... Leggi Tutto

TAIRA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAIRA MarcelIo Muccioli . Famosa famiglia giapponese, il cui antenato, Katsurabara-shinnō (786-853) era figlio dell'imperatore Kwammu (782-805), il fondatore di Kyōto. Il figlio di Katsurabara, Takamune, [...] Kiyomori (1118-1181), ma dovettero poi soccombere ai Minamoto, dopo lotte epiche che riempiono le pagine più gloriose della storia del Giappone ed ebbero termine nel 1185, con la battaglia navale di Dan-no-ura, piccola baia vicino a Shimonoseki, dove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAIRA (2)
Mostra Tutti

TSURUGA

Enciclopedia Italiana (1937)

TSURUGA (A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Città del Giappone, con una popolazione di circa 26.000 ab. Posta in un'insenatura profonda e ben protetta della costa occidentale dell'Isola di Hondo, è porto [...] penisoletta di Kana-ga-saki, che fiancheggia il porto a oriente, è un altro grande tempio eretto alla memoria di Takenaga e di Tsunenaga, i due figli dell'imperatore Go Daigo (1319-1338) vittime dell'usurpatore Ashikaga Takauji (v. giappone: Storia). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 49
Vocabolario
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali