Tokugawa
Clan militare giapponese, terza dinastia shogunale (1603-1868). Il nome nasce da una borgata del villaggio di Serata (prefettura di Gunma), dove Nitta Yoshisue si stabilì (inizi 8° sec.), adottandone [...] discendente, a sua volta, dall’imperatore Seiwa (859-876). Il primo shogun T. fu Ieyasu. Il nipote Iemitsu (1604-51), terzo shogun, introdusse il dal 1641 perfezionò la politica di isolamento delGiappone (sakoku), represse il cristianesimo e ...
Leggi Tutto
Tokugawa, Ieyasu
Fondatore dello shogunato dei T. (Castello di Okazaki, Mikawa, 1543-Sunpu 1616). Già potente delGiappone centrale, salì alla ribalta dopo la riunificazione del Paese a opera di Oda [...] battaglia di Sekigahara (21 ottobre 1600) e completò la sottomissione del Paese reprimendo a Osaka nel 1615 la ribellione di Toyotomi Hideyori (1593-1615, figlio di Hideyoshi). Nel 1603 l’imperatore Go-Yozei (1572-1617) lo nominò shogun. Governò fino ...
Leggi Tutto
Kenmu, Restaurazione
Periodo della storia delGiappone (1334-36). Fu avviata dall’imperatore Go Daigo, che ristabilì temporaneamente il potere imperiale, ponendo fine allo shogunato di Kamakura e dei [...] favoritismi; le aspettative dei contadini furono deluse; per la costruzione di un nuovo palazzo imperiale, inoltre, l’imperatore spese enormi somme cui dovettero far fronte i funzionari militari, creando malcontento anche nella classe samuraica. Ciò ...
Leggi Tutto
Kita, Ikki
Pensatore giapponese (Sado 1883-Tokyo 1937). Fu il principale ideologo del nazionalismo radicale giapponese della prima metà del Novecento. Dopo aver assorbito elementi di socialismo nei primi [...] di un progetto per la riforma delGiappone, censurato perché sosteneva la sospensione della Costituzione Meiji. Egli accusava le istituzioni e i partiti parlamentari di stravolgere il rapporto filiale fra l’imperatore e il popolo, mentre lo ...
Leggi Tutto
Minobe, Tatsukichi
Statista giapponese, costituzionalista (n. Takasago, Hyōgo, 1873-m. 1948). Fu preside della facoltà di Legge presso l’Università imperiale a Tokyo (1924-27) e membro dell’Ufficio legislativo [...] , secondo cui il kokutai superava per importanza l’imperatore stesso (visto appunto come «organo dello Stato»), . Durante l’occupazione americana che seguì la sconfitta delGiappone nella Seconda guerra mondiale collaborò con gli Alleati e ...
Leggi Tutto
Nakatomi
Antico clan giapponese, i cui membri servirono la corte imperiale come sacerdoti shintoisti. Fra i più insigni membri della famiglia vi fu N. no Kamatari (614-669), il quale contribuì a riorganizzare [...] lo Stato giapponese e avversò il buddhismo, penetrato in Giappone a metà ca. del 6° secolo; Kamatari aiutò il principe Naka no Oe (imperatore Tenji) ad assassinare Soga no Iruka, eliminando politicamente il clan dei Soga nel cosiddetto incidente ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] la Germania. Poche settimane dopo (23 agosto) anche il Giappone entrò nel conflitto, in quanto alleato della Gran Bretagna; 25 agosto cadde anche Brest-Litovsk, massima fortezza del versante occidentale dell’Impero russo. Il capo di Stato Maggiore E. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] , deposto l’imperatore, ha instaurato un nuovo corso ispirato a principi di progresso nel quadro del ‘socialismo etiopico partner principali sono i paesi dell’Unione Europea, il Giappone, gli Stati arabi petroliferi.
I ritrovamenti di Ominidi fossili ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] a non trattare una pace separata nella guerra contro gli Imperi Centrali. Vi aderirono poi il Giappone (19 ottobre 1915) e l’Italia (30 novembre 1915). Precedentemente l’Italia, col patto di L. del 26 aprile 1915, aveva aderito al gruppo dell’Intesa ...
Leggi Tutto
Nanchino (cinese Nanjing) Città della Cina (2.966.047 ab. nel 2003; 4.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), di cui è stata, in alcune fasi storiche, la capitale; capoluogo [...] e commerciale: a partire dall’età dell’impero Ming vi sono stati ubicati i cantieri commercio europeo nel 1899. Negli ultimi mesi del 1911, e poi dal 1927 fino alla Jingwei, che nel novembre strinse col Giappone un’alleanza militare e politica contro ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...