• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
958 risultati
Tutti i risultati [958]
Storia [295]
Biografie [223]
Arti visive [154]
Religioni [142]
Archeologia [119]
Storia delle religioni [76]
Diritto [69]
Diritto civile [49]
Europa [45]
Geografia [38]

L’arte figurativa a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'arte figurativa a Roma Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] di grosse travi atte alla ristrutturazione delle enormi coperture delle antiche basiliche. L’invenzione del Sacro Romano Impero di mitica fondazione costantiniana ribalta gli antichi rapporti di forza, affermando la dipendenza della sovranità ... Leggi Tutto

L’arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo Alessia Trivellone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La riforma ecclesiastica tra [...] di ricezione e messa a punto dei nuovi orientamenti, che giunge fino al pieno XII secolo. Sono gli imperatori del Sacro Romano Impero di nazione germanica che, di fatto, danno il via al movimento di riforma: una rinnovata auctoritas della Chiesa ... Leggi Tutto

ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza Marina Romanello Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] Carlo VI avrebbe cercato di occupare militarmente i Ducati - dichiarati ancora nel 1718 feudi del Sacro Romano Impero - ufficialmente per tutelare i diritti spagnoli, in realtà con l'intento di ribadire la subordinazione a Vienna di quell'area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLOTTA AGLAE D'ORLÉANS – DUCA DI MODENA E REGGIO – FILIPPO V DI SPAGNA – SACRO ROMANO IMPERO – PRAMMATICA SANZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza (1)
Mostra Tutti

FERRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FERRO J. Geddes I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] appartengono anche i cardini di Faringdon e di Uffington (Berkshire) e della porta del lato sudoccidentale della cattedrale di Durham.Nel territorio del Sacro romano impero cardini a C sono impiegati in epoca romanica a Maulbronn e a Mittelheim ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DELLE MIGRAZIONI – SACRO ROMANO IMPERO – MASSICCIO CENTRALE – PARADISO TERRESTRE – WIENER NEUSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRO (10)
Mostra Tutti

CARINZIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARINZIA W. Deuer (ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali) Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] Nel 976 la C. venne separata dalla comunità di stirpe bavara e da quel momento in poi considerata come sesto ducato del Sacro romano impero.La C. è dunque la più antica entità politica che, senza soluzione di continuità, si trovi nell'od. Austria; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – SANKT PAUL IM LAVANTTAL – PRIMA GUERRA MONDIALE – SACRO ROMANO IMPERO – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARINZIA (5)
Mostra Tutti

Scuole, lingue, culture Alcuino di York e la rinascita carolingia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] dà una base ideale unitaria al regno carolingio e che in seguito si sviluppa, a torto o a ragione, nell’ideale del Sacro Romano Impero. Ma è anche lui l’unico ad avere il coraggio di criticare il re per le conversioni forzate dei Sassoni. Soprattutto ... Leggi Tutto

La Prussia e l’ascesa della Germania

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fabrizio Mastromartino Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] ma, anche, quello parlamentare e plebiscitario. Il II Reich La nascita dell’Impero tedesco che sin dal nome – II Reich – rievoca il “mito fondativo” del Sacro Romano Impero – inaugura una lunga stagione di pace per l’Europa occidentale: da Londra ... Leggi Tutto

BORROMEO ARESE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO ARESE, Carlo Giuseppe Ricuperati Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] tipo di impegno finanziario che non riguardava il proprio paese. L'anno successivo, il 17 nov. 1718, ebbe il titolo di vicario del Sacro Romano Impero sul feudo di Maccagno Inferiore. Intanto era sorta una nuova questione fra il ducato di Milano e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – MICHELANGELO FARDELLA – CONGIURA DI MACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORROMEO ARESE, Carlo (1)
Mostra Tutti

VERANZIO, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

VERANZIO (Vrančić, Wranzius, Wranczi), Fausto (Faust, Faustus) Egidio Ivetic Nacque il 1° gennaio 1551 a Sebenico, città dalmata nella Repubblica di Venezia. Il padre Michele (Mihovil), poeta e diplomatico [...] corte asburgica e Fausto divenne, nel 1581, segretario e consigliere di Rodolfo II, re d’Ungheria e imperatore dal Sacro romano impero. Al seguito del sovrano partecipò alla dieta di Augusta nel 1582. Visse presso la corte di Praga una dozzina di ... Leggi Tutto
TAGS: CHIERICI REGOLARI DI SAN PAOLO – REPUBBLICA DI VENEZIA – SACRO ROMANO IMPERO – DIECI COMANDAMENTI – RIFORMA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERANZIO, Fausto (2)
Mostra Tutti

Prima del secolo d’oro: i Paesi Bassi nel Cinquecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Marcella Raiola Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I Paesi Bassi sembrano condensare, in un piccolo spazio, l’intera “vicenda” cinquecentesca: [...] , dunque, la reciprocità istituzionale che si configura: da un lato, nel 1548 Carlo V ottiene dalla Dieta del Sacro Romano Impero una nuova definizione dei Paesi Bassi come unità politica collegata alla struttura imperiale ma da essa indipendente; ma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 96
Vocabolario
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali