• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [4550]
Biografie [2396]
Storia [1459]
Religioni [596]
Arti visive [452]
Letteratura [296]
Diritto [267]
Diritto civile [187]
Storia delle religioni [148]
Musica [111]
Storia e filosofia del diritto [95]

Mirandola

Enciclopedia on line

Mirandola Comune della prov. di Modena (137,1 km2 con 23.571 ab. nel 2008). Florido mercato agricolo, del bestiame e dei suoi prodotti. Industrie alimentari, meccaniche e calzaturiere. È ricordata la prima volta [...] come duchi) fino al 1708, quando l’imperatore Giuseppe I privò della signoria il duca Francesco Maria, reo di aver ceduto la città ai specificamente è detto il ducato o zecchino di Gian Francesco II Pico e scudo mirandolino lo scudo d’argento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVESTITURA FEUDALE – ALESSANDRO I – MIRANDOLESE – PIEMONTE – CARLO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mirandola (2)
Mostra Tutti

Vienna

Enciclopedia on line

(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] del duca Federico II, con cui si estinse la dinastia dei Babenberg, V. fu posta all’immediata dipendenza dell’Impero. Un nuovo libertà comunale (1850, effettiva dal 1860) sotto Francesco Giuseppe. La demolizione delle difese interne, sostituite dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vienna (7)
Mostra Tutti

ZARA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZARA (A. T., 77-78) Antonio Renato Toniolo Carlo Cecchelli Reginald Francis Treharne Giuseppe Praga Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] in argento massiccio con sbalzi del 1380, lavorati da Francesco da Milano per commissione di Elisabetta d'Ungheria. Nelle varie pienamente realizzata sotto il duca Giovanni (821) e l'imperatore Michele II il Balbo (820-829). Nella seconda metà del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARA (5)
Mostra Tutti

VILLAFRANCA di Verona

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Walter MATURI Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] di offrire all'Austria un armistizione, informò il re di Sardegna Vittorio Emanuele II e affidò il compito di chiederlo al generale Fleury, latore di una sua lettera all'imperatore Francesco Giuseppe. La sera stessa del 6 la lettera fu consegnata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLAFRANCA di Verona (1)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINOPOLI C. Barsanti (gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul) Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] pitture entro l'arco di tempo compreso fra la canonizzazione di Francesco (1228) e la conclusione del regno latino di C. ( le eleganti montature dei due calici di Romano (probabilmente l'imperatore Romano II, 959-963; Venezia, Tesoro di S. Marco), la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

Budapest

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Budapest Alberto Indelicato Due città gemelle Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] città moderna Sotto i regni di Maria Teresa e di Giuseppe II (seconda metà del 18° secolo) non soltanto furono riparate le un regno separato dall'impero austriaco, ma sotto la corona del suo imperatore Francesco Giuseppe, Budapest, ufficialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – PANNONIA INFERIORE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Budapest (6)
Mostra Tutti

Strasburgo

Dizionario di Storia (2011)

Strasburgo Città della Francia orient., in Alsazia. L’antica Argentorate (o Argentoratum) fu forse, in origine, città dei vangioni. Fu sede di castrum munitissimo fin dall’età augustea. Nel 357 Giuliano [...] 1537 vi venne fondata un’accademia divenuta nel 1621, per volontà dell’imperatore Ferdinando II, università. Tiepida alleata di Francesco I contro Carlo V, S. si oppose alle pretese di Enrico II e divenne un centro di rifornimento e un asilo per gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – LUDOVICO IL GERMANICO – INVASIONI BARBARICHE – PACE DI VESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strasburgo (5)
Mostra Tutti

Etiopia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Etiopia Katia Di Tommaso Francesco Tuccari Un antico impero allo stremo L'Etiopia è oggi uno dei più popolosi Stati d'Africa, ma anche uno dei meno modernizzati e dei più poveri del mondo. Costretta [...] e frammentazione. L'unità politica e territoriale dell'Etiopia fu ristabilita, tra il 19° e il 20° secolo, dapprima dall'imperatore Teodoro II e successivamente soprattutto da Menelik II e da Hailé Selassié, il quale fu incoronato re nel 1928 e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: IMPERO COLONIALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO COPTO – GUERRA DI ETIOPIA – HAILÉ SELASSIÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etiopia (17)
Mostra Tutti

Salisburgo

Dizionario di Storia (2011)

Salisburgo Città dell’Austria, capitale del Land omonimo. S. continua la romana Iuvavum (o Iuvavia) della provincia del Norico, che fu elevata da Claudio a municipio. All’inizio del sec. 8° Ruperto, [...] i contadini furono frequenti (rivolte contro gli arcivescovi Leonardo II nel 1511 e Matteo Lang nel 1525). I contrasti secolarizzato e dato al granduca Ferdinando III, fratello dell’imperatore Francesco. Nel nuovo assetto deciso con la Pace di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SACRO ROMANO IMPERO – PACE DI PRESBURGO – FERDINANDO III – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salisburgo (3)
Mostra Tutti

Germania, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Germania, storia della Francesco Tuccari Grande cultura e potenti eserciti La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] equilibrio con le grandi potenze europee. Ben diverso fu, dopo la sua uscita di scena, l'atteggiamento dell'imperatore Guglielmo II (1888-1918), che prese a governare in maniera accentuatamente personale il paese. Spinto dalle pressioni crescenti dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LOTTA PER LE INVESTITURE – CONFEDERAZIONE GERMANICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali