• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
281 risultati
Tutti i risultati [2349]
Letteratura [281]
Biografie [791]
Storia [583]
Religioni [352]
Arti visive [227]
Archeologia [155]
Diritto [145]
Storia delle religioni [117]
Diritto civile [99]
Geografia [62]

PALLADINO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PALLADINO, Giacomo Francesco Mastroberti PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] si inserisce nel filone relativo ai rapporti tra Impero e Papato: Palladino, utilizzando la forma dialogica, scrittori nati nel regno di Napoli, Napoli 1749; J.A. Fabricius, Bibliotheca latina mediae et infimae aetatis, Padova 1754, t. IV, p. 3 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CONCILIO DI COSTANZA – FRANCESCO ZABARELLA – CONCILIO DI TRENTO

CLARIO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARIO, Giovan Battista Luigi Firpo Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] suo atteggiamento sottomesso e adulatorio è rivelato dagli epigrammi latini da lui composti in quei mesi, in lode del inseguire le onorifiche vanità: il 15 sett. 1609 ottenne dall'imperatore il titolo non ereditario di conte palatino e il 23 febbr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARNA, Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNA, Romualdo Massimo Oldoni Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] Venezia del 1177 e le relazioni trala Repubblica e l'Impero, in Venezia dalla prima crociata alla conquista di Costantinopoli il Duecento, Milano 1999, pp. 93-238; Id., La cultura latina a Salerno nel Basso Medioevo, in Storia di Salerno, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – RUGGERO II DI SICILIA – AMATO DI MONTECASSINO – GUGLIELMO DI PUGLIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNA, Romualdo (2)
Mostra Tutti

BINI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI (Bino), Giovanni Francesco Gianni Ballistreri Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] , insieme con la corte pontificia, attese l'arrivo dell'imperatore. Si recò nel settembre a Venezia, dove visitò l' sono rimasti sono abbastanza mediocri per farci intuire che la musa latina del B. dovette essere assai meno felice dell'italiana.Il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARI APOSTOLICI – ACCADEMIA POMPONIANA – IPPOLITO DE' MEDICI – ALESSANDRO FARNESE – GIROLAMO ALEANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINI, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

POLITI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLITI, Alessandro Maria Pia Paoli POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli. Educato nelle scuole della [...] padri certosini di Firenze e che poi fu venduto all’imperatore Carlo VI tramite il suo bibliotecario Alessandro Riccardi. Il del commento, presentato con l’originale greco e la traduzione latina, è preceduto da ricchi paratesti in versi e in prosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DE’ MEDICI – GIAN GASTONE DE’ MEDICI – ORDINE DI SANTO STEFANO – FRANCESCO GUICCIARDINI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE

LIRUTI, Gian Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIRUTI, Gian Giuseppe Ugo Rozzo , Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] Della moneta propria, e forestiera ch'ebbe corso nel Ducato di Friuli dalla decadenza dell'Impero romano sino al secolo XV che, tradotta in latino, fu inserita da F. Argelati nel secondo tomo della raccolta milanese De monetis Italiae variorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARMIGNANO, Colantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMIGNANO, Colantonio Claudio Mutini Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] consolamento" di Bona Sforza, alla quale è dedicata con un epigramma in latino di non spregevole fattura. Fonti e Bibl.: S. Mazzella, Della p. 387; G.Rosso, Istoria delle cose di Napoli sotto l'imperio di Carlo V, Napoli 1770, pp. 11 ss.;S.Ciampi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario) Gianni Ballistreri Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] dello Studio pavese, citato dall'Alciato in una supplica all'imperatore del 1540 e in un'altra al governatore di Milano 1797, p. 15; R. Sabbadini, Storia e critica di alcuni testi latini, in Museo italiano di antichità classica, III (1890), p. 357; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA, ATTIVITA POETICA

Federiciana (2005)

ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA, ATTIVITÀ POETICA CCorrado Calenda Della produzione poetica di E., "cantionum inventor", tra l'altro, nel ritratto che ce ne offre fra Salimbene da Parma, restano due [...] E. nonostante l'attribuzione isolata a Guittone nel Barberiniano Latino 3953 (in effetti con un sonetto guittoniano, Qual omo a Bologna, in una fase successiva alla morte dell'imperatore (quando declinano le ragioni politiche di militanza o ... Leggi Tutto

FALCONIERI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI, Ottavio Matteo Sanfilippo Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] . Un anno dopo indirizzò un breve scritto in greco, latino e italiano a Cristina di Svezia, che aveva abdicato al oggetto di appassionate discussioni, su una moneta raffigurante l'imperatore romano Filippo l'Arabo, battuta ad Apamena in Frigia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – QUELLA DEL BUON GOVERNO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GALLERIA DEGLI UFFIZI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 29
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali