• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
583 risultati
Tutti i risultati [2349]
Storia [583]
Biografie [791]
Religioni [352]
Letteratura [281]
Arti visive [227]
Archeologia [155]
Diritto [145]
Storia delle religioni [117]
Diritto civile [99]
Geografia [62]

GUERCIO, Folco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERCIO, Folco Enrico Basso Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] all'egemonia veneziana sugli spazi economici dell'Impero latino d'Oriente a discapito degli interessi genovesi. Alba e i vari rami della casa marchionale aleramica fedeli all'Impero. Per evitare l'ulteriore estendersi dei focolai di rivolta, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPITANI DEI REGNI DʼITALIA E DI SICILIA

Federiciana (2005)

CAPITANI DEI REGNI D'ITALIA E DI SICILIA RRenato Bordone Il termine capitaneus viene usato nelle fonti di età federiciana per indicare, tanto nel Regno di Sicilia quanto in quello d'Italia, un funzionario [...] il significato stesso del termine: già noto nel latino classico come aggettivo per indicare una distinzione di grandezza ma non più gran capitano ‒ e ricorre episodicamente, quando l'imperatore si deve allontanare, come nel 1226, anno in cui Federico ... Leggi Tutto

LANDOLFO Sagace

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Sagace Paolo Chiesa Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] dell'XI secolo per iniziativa o a vantaggio dell'imperatore Enrico II, e finì poi all'abbazia di Corvey testi nell'area beneventano-cassinese, in La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo. Settimane di studio del Centro italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ITALIA MERIDIONALE – ABBAZIA DI CORVEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDOLFO Sagace (2)
Mostra Tutti

LEONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE (Leone Arciprete) Paolo Chiesa Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] ricca di volgarismi e non sempre rispettosa dell'uso corretto del latino, a somiglianza di quella di altri testi scritti in Campania Nord delle Alpi per iniziativa o a vantaggio dell'imperatore Enrico II. Esso contiene una singolare raccolta di opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI COLONNA

Federiciana (2005)

GIOVANNI COLONNA TTommaso di Carpegna Falconieri Figlio di Oddone di Pietro "de Columna", nacque verosimilmente nell'ultimo quarto del sec. XII. Nel maggio 1206 papa Innocenzo III lo creò cardinale [...] suoi incarichi mutò con il pontificato di Onorio III. Nominato rettore di Campagna (marzo 1217), dopo soltanto pochi giorni fu inviato come legato nell'Impero latino d'Oriente, con il compito di riorganizzarvi la Chiesa. Mentre viaggiava con il nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – GOFFREDO DA CASTIGLIONE – BATTAGLIA DI CORTENUOVA – PIETRO DI COURTENAY – MATTEO ROSSO ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI COLONNA (2)
Mostra Tutti

RICCARDO DA VENOSA

Federiciana (2005)

RICCARDO DA VENOSA FFerruccio Bertini R., o, come egli stesso si definisce, "Venusine gentis alumpnus / iudex Richardus" (vv. 13-14), è l'autore della commedia elegiaca De Paulinoet Polla, composta [...] del 1228 e il giugno del 1229 e dedicata all'imperatore Federico II (vv. 11-12 "Hoc acceptet opus Fredericus Notizieintroduttive alle pp. 83-105). G. Pepe, Una farsadel secolo XIII in latino, "Archivum Romanicum", 19, 1935, pp. 387-396; G. Monaco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
TAGS: JACOPO DA BENEVENTO – COMMEDIA ELEGIACA – VITALE DI BLOIS – MAGNA CURIA – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO DA VENOSA (2)
Mostra Tutti

LAZZARINI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARINI, Vittorio Andrea Zannini Nacque da Giuseppe e Luigia Visinoni il 7 dic. 1866 a Venezia. Avviato dal padre agli studi tecnici, si diplomò presso l'istituto Paolo Sarpi di Venezia, sezione industriale; [...] vocazione umanistica. Recuperando in un anno lo studio del latino e del greco e conseguendo la licenza classica, poté codice Antoniano 182) e su Un sacramentario del tempo dell'imperatore Lotario. Altri studi, a carattere più strettamente storico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI BANDIERA – ALTO MEDIOEVO – MARINO FALIER – PAOLO SARPI – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZZARINI, Vittorio (3)
Mostra Tutti

DEL NERO, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Piero Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 4 luglio 1440. Il padre Francesco di Nero di Filippo (1419-1467) tenne molti uffici pubblici all'interno della città di Firenze. Il Mariani è sicuramente [...] a sua volta autore di molti componimenti ed epistole in latino, dei quali però ogni traccia sarebbe andata dispersa. A francese, istigati dal re di Francia e favoriti anche dall'imperatore. Il concilio, convocato per il mese di settembre, poté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VOLPE, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLA VOLPE, Giovambattista Laura Ronchi De Michelis Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] 111 con Zoe (Sofia) Paleologo, nipote dell'ultimo imperatore di Bisanzio, Costantino XII. Il Pierling identifica nel D che si era professato cattolico, pronunciò un lungo discorso in latino e vantando un "commercium privatum ... cum Tartarorum rege" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PARISI, Giuseppe Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISI, Giuseppe Ruggero Giuseppe Civile – Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] stima riscossa da Parisi a Vienna fu tale che l’imperatore Giuseppe II gli offrì di entrare come maggiore degli ingegneri dovessero possedere solide nozioni di filosofia, diritto, storia, latino e francese, come pure di calcolo integrale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – GIUSEPPE BONAPARTE – MELCHIORRE DELFICO – FILOSOFIA, DIRITTO – PIETRO METASTASIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 59
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali