• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
905 risultati
Tutti i risultati [905]
Biografie [429]
Storia [263]
Religioni [77]
Arti visive [80]
Diritto [55]
Musica [55]
Letteratura [50]
Diritto civile [44]
Storia delle religioni [23]
Geografia [20]

ZAMPONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMPONI, Giuseppe Aldo Roma ZAMPONI (Zamboni, Samponi), Giuseppe (Gioseffo). – Nacque probabilmente a Roma nel primo decennio del Seicento; non si conoscono i nomi dei genitori. Fu forse allievo di [...] corte brussellese dell’arciduca Leopoldo Guglielmo d’Asburgo, fratello dell’imperatore Ferdinando III e governatore Mijn leven verteld aan mijn kinderen, a cura di F.R.E. Blom, I-II, Amsterdam 2003, ad ind. (l’ed. digitale è consultabile al link ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA ANGELINI – CONSTANTIJN HUYGENS – CRISTINA DI SVEZIA – GIOVANNI VALENTINI – PRINCIPE ELETTORE

BUONDELMONTI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Giuseppe Maria Furio Diaz Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco. Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] E se l'opera di questi scrittori (A. Francesco Pieri, Leopoldo Guadagni, Antonio Niccolini, A. Maria Vannucchi e il B. stesso la moltitudine degli abitanti e l'industria loro rendono i grandi Imperi floridi e meno atti ad esser conquistati... che dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria Giovanna Rao PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] a 35 anni visse nella Toscana di Pietro Leopoldo, il cui dispotismo illuminato garantiva un elevato livello dell’abate Melchiorre Missirini); un tetrastico sul ritorno di Francesco I imperatore a Vienna è nel Giornale italiano, 10 luglio 1814; restano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPADA, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADA, Fabrizio Renata Ago – Nacque a Roma il 17 marzo 1643, da Orazio e da Maria Veralli. Fabrizio non poteva venire al mondo in famiglia migliore. Il nonno paterno, originario di Brisighella, aveva [...] quale si ingiungeva ai detentori di feudi dell’Impero di far riconoscere al più presto i propri titoli e ricevere nuova investitura, l’ le pressioni sul nunzio a Vienna perché manifestasse a Leopoldo d’Asburgo la ferma opposizione della corte di Roma ... Leggi Tutto
TAGS: TOUSSAINT DE FORBIN-JANSON – JEAN-BAPTISTE COLBERT – INVESTITURA FEUDALE – CITTÀ DEL VATICANO – LEOPOLDO D’ASBURGO

LODRONE, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODRONE (Lodron), Paride Vittorio Mandelli Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] di palazzo dell'imperatore Rodolfo II e di consigliere segreto e gran scudiero dell'arciduca Leopoldo. Capitano generale Q. Perini, La famiglia Lodron di Castelnuovo e Castellano, in Atti della I.R. Accademia degli Agiati in Rovereto, s. 3, XV (1909), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico Gabriele Turi Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola. GiovanniBernardo, giureconsulto [...] anche dopo che questo fu venduto (1713) dall'imperatore Carlo VI alla Repubblica di Genova; nel 1724- . Becattini], Vita pubblica e Privata di Pietro Leopoldo..., Filadelfia [Milano] 1796, passim. Per i suoi rapporti con il Muratori: oltre allo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOSTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSTI, Antonio Rosalba Dinoia – Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818). Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] scudi. Tuttavia, i giudizi diversi e contrastanti pervenuti sulla sua gestione delle finanze – dagli elogi dell’avvocato Leopoldo Farnese (Giordano, , un messale con molte miniature donato dall’imperatore austriaco e molti oggetti del Museo Sacro ( ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCADEMIA DI S. CECILIA – GIACOMO LUIGI BRIGNOLE – CARLO FELICE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSTI, Antonio (1)
Mostra Tutti

SAVELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Paolo Irene Fosi – Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara nacque nel 1571, non è noto il giorno. Ben presto, grazie al cardinale Silvio Savelli, entrò a far parte della clientela [...] tedeschi di passaggio a Roma e, nel 1624, l’arciduca Leopoldo, ospitato nel proprio palazzo. Alla corte imperiale il suo operato de los Austria. Las relaciones entre la monarquía catolíca y el imperio, I, Madrid 2011, pp. 1837-1866; Ead., Pale d’ ... Leggi Tutto
TAGS: ERNST ADALBERT VON HARRACH – GUERRA DEI TRENT’ANNI – LEGAZIONI PONTIFICIE – PIETRO ALDOBRANDINI – CITTÀ DEL VATICANO

DONATI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Sebastiano Guido Fagioli Vercellone Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] (Lucae 1775), dedicata al granduca Pietro Leopoldo ed accresciuta, intitolata Veterum inscriptionum Graecarum, et del trattato di pace e di commercio del 1192 fra i Pisani e l'imperatore Isacco Angelo, di cui trascrisse il testo greco. Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BUZZACARINI, Arcoano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan) ** Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] (aveva sposato una sua sorella, Imperatrice), e suo nipote Filippo Forzaté , ceduta nel 1381 da Venezia al duca Leopoldo d'Austria, finché quest'ultimo non la Storia della dominazione carrarese in Padova, Padova 1842, I, pp. 340 s., 344, 391; II, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 91
Vocabolario
leopoldino
leopoldino (meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali