• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
55 risultati
Tutti i risultati [905]
Musica [55]
Biografie [429]
Storia [263]
Religioni [77]
Arti visive [80]
Diritto [55]
Letteratura [50]
Diritto civile [44]
Storia delle religioni [23]
Geografia [20]

PAGLIARDI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIARDI, Giovanni Maria Andrea Garavaglia PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] austriaca il teatro ispanico non era mai mancato: ma l’arrivo, a fine 1666, della nuova consorte dell’imperatore Leopoldo I, l’infanta Margarita, ne intensificò la presenza. Committente dello spettacolo fu il genovese Paolo Spinola Doria, marchese de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – GIACOMO ANTONIO PERTI – BARTOLOMEO CRISTOFORI – FLORIDO DE SILVESTRIS – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIARDI, Giovanni Maria (1)
Mostra Tutti

LONATI, Carlo Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONATI, Carlo Ambrogio Norbert Dubowy Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista. Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] , Civico Museo bibliografico musicale). Ignoriamo in che modo il L. possa essere entrato in contatto con la corte dell'imperatore Leopoldo I, al quale dedicò la sua ultima opera, l'imponente serie di 12 sonate per violino solo e basso continuo. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCIA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCIA, Luigi Andrea Garavaglia Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] arie per la rappresentazione milanese dell'Arione (giugno 1694), pasticcio messo in scena in occasione del genetliaco dell'imperatore Leopoldo I d'Asburgo. Se nel libretto dell'opera si considera l'indicazione "sig. Mazza" un errore al posto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE UNIVERSITARIA DI MODENA – AGOSTINO BONAVENTURA COLETTI – FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – LEOPOLDO I D'ASBURGO

CHERICI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERICI (Chierici, Clerici), Sebastiano Michelangelo Pascale Nacque a Pistoia nel 1647. La sua formazione musicale avvenne a Bologna, come allievo di G. P. Colonna, e questo fatto indusse il Fétis a [...] , dedicati al duca di Modena, 1688; Motetti sagri a 2 e 3 voci con violini e senza op. 6, dedicati all'imperatore Leopoldo I, 1695; un mottetto per voce sola e basso continuo, Mortales plaudite, è inserito nella Nuova raccolta di motetti sagri a voce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO ANTONIO ACQUAVIVA – BIBLIOTECA ESTENSE – CONVERSANO – CARDINALE – MOTTETTO

CECCHI, Domenico, detto il Cortona

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Domenico, detto il Cortona Elena Gentile Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] , un grande successo e la soddisfazione di lavorare in quella città. Per alcuni mesi del 1682 fu al servizio dell'imperatore Leopoldo I cui lo richiese Cristina di Svezia, che lo trattenne a Roma fino al giugno dello stesso anno. Secondo l'Heriot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BONONCINI – CRISTINA DI SVEZIA – MONACO DI BAVIERA – ODOARDO FARNESE – PIETRO OTTOBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI, Domenico, detto il Cortona (2)
Mostra Tutti

MACCIONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCIONI, Giovanni Battista Davide Daolmi Nacque nella prima metà del XVII secolo in luogo ignoto. Ancora oggi il M., librettista e musicista, è confuso con un omonimo drammaturgo "da Orvieto" noto [...] attribuisce addirittura la musica). Decisamente sontuosa la festa predisposta l'anno successivo per il passaggio del nuovo imperatore Leopoldo I (28 ag. 1658); il M. contribuì con il testo di una "barriera" - Gli applausi festivi - giostra coreutica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANCINI, Michel'Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANCINI (Grancino), Michel'Angelo Alberto Iesuè La data di nascita di questo organista e compositore milanese viene posta nel 1605 sulla base di quanto dichiarato dal Picinelli: "in età d'anni 17 […] [...] stato dedicato all'incoronazione dell'imperatore Leopoldo I; il mottetto Arcete merores, tutte stampate a Milano): Partitura dell'armonia ecclesiastica de concerti a 1-4 voci, op. I (1622); Il secondo libro de concerti a 1-4 voci, op. II (1624); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASINI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASINI, Stefano Marco Bizzarini PASINI (Pasino), Stefano. – Nacque a Brescia, probabilmente intorno al 1599; suo zio materno fu il rinomato compositore Giovanni Ghizzolo. Non sono noti i nomi dei genitori. Varie [...] alcune curiosità spirituali), un’ambiziosa raccolta di salmi in forma di canone e altre «curiosità spirituali», dedicata all’imperatore Leopoldo I d’Asburgo, grande cultore di musica e compositore egli stesso. Tra le «curiosità spirituali» dell’Opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRINI (Fabrini), Giuseppe Luca Della Libera Nato a Siena nella prima metà del secolo XVII, appartenne probabilmente all'Ordine dei gesuiti, come dimostrerebbe il suo mottetto Coeli cives exultate [...] al nome ineffabile di Giesù (libretto di G. B. Luti), rappresentato a Vienna nel 1680 e dedicato all'imperatore Leopoldo I. Il manoscritto di tale composizione (Vienna, Oesterreichische Nationalbibliothek, ms. 18183) è l'unica fonte musicale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il Moro si rifugia nel Tirolo, presso l’imperatore Massimiliano, suo genero. I Francesi s’insediano stabilmente a Milano e cedono II e l’avvento dell’ex granduca di Toscana Pietro Leopoldo con il nome di Leopoldo II (1790-92), si assiste tutt’al più a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
leopoldino
leopoldino (meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali