• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
webtv
289 risultati
Tutti i risultati [1441]
Arti visive [289]
Storia [399]
Biografie [229]
Religioni [230]
Archeologia [246]
Storia delle religioni [133]
Diritto [91]
Europa [74]
Storia antica [71]
Architettura e urbanistica [68]

GESTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GESTI J. C. Schmitt In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] l'imperatore con le mani coperte da un velo; Braso, 1956), a designare una funzione d'autorità sei settimane, con il numero romano VI che precisa l'entità del la benedizione greca - testimoniata in Occidente da alcune opere dell'Italia meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUGLIELMO I IL CONQUISTATORE – MARCO FABIO QUINTILIANO – ICONOGRAFIA CRISTIANA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESTI (1)
Mostra Tutti

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA M. Avi-Yonah La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] romano (537 a. C.-324 d. C.). - Questo lungo periodo in cui la P. subì profondamente l'influsso dell'Occidente, greco prima e romano preciso che si voleva venerare. L'esempio di quest'imperatore fu imitato dai suoi successori e anche da privati, ... Leggi Tutto

ESARCATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESARCATO R. Farioli Campanati Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] 648-671) ottenne nel 666 dall'imperatore Costante II (641-668), allora residente 6° dal vescovo Giovanni Romano (585-593), o d'epoca più recente, conservano in Aquileia fra Oriente e Occidente, in Aquileia e l'Occidente (Antichità altoadriatiche, 19), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ACCADEMIA DEI LINCEI – PENTAPOLI BIZANTINA – ITALIA MERIDIONALE

RINASCENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RINASCENZA H.L. Kessler L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] come avvenne invece nell'Occidente latino; infatti, almeno in le formelle raffiguranti le Fatiche di Ercole nella c.d. cattedra di S. Pietro donata nell'875 alla monarchia dell'Antico Testamento sia all'impero romano.La r. medievale di gran lunga più ... Leggi Tutto

ACQUEDOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994 ACQUEDOTTO (aquae ductus) G. Carettoni Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] più importante città dell'Occidente greco, era fornita monumenti. Avanzi di a. nell'impero romano: tutti i centri abitati di di varî a. fra cui a. dell'Amaseno lungo oltre 50 km, II sec. d. C.: G. Lugli, Forma Italiae: Anxur, 1926, c. 13 ss., 45 ss ... Leggi Tutto

POZZO e CISTERNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POZZO e CISTERNA F. Cresti Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] degli acquedotti le città dell'Occidente romano fu la causa, già delle culture autoctone nei territori dell'impero d'Oriente. In genere si può d'Occident. Tunisie, Algérie, Maroc, Espagne, Sicile, Paris 1954; A. Lézine, Mahdia. Recherches d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABŪ YŪSUF YA῾QŪB AL-MANṢŪR – INCASTELLAMENTO MEDIEVALE – ARCIPELAGO DELLE DAHLAC – ABBAZIA DI VÉZELAY – IMPERO D'ORIENTE

MONASTERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONASTERO A. Paribeni Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] oppositori della politica sostenuta dall'imperatore e dalla gerarchia ecclesiastica , Teodoro Studita e Pietro d'Atroa, non restano oggi che 920 ca. da Romano Lecapeno all'interno della monachisme à Byzance et en Occident du VIIIe au Xe siècle. ... Leggi Tutto
TAGS: SIMEONE STILITA IL VECCHIO – SIMEONE STILITA IL GIOVANE – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – MICHELE VIII PALEOLOGO – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONASTERO (2)
Mostra Tutti

FILOSOFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILOSOFI A. Giuliano C. Bertelli 1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] imperatore. La ripresa della classe senatoria in Occidente Sette Sapienti: O. Brendel, Symbolik der Kugel, in Röm. Mitt., LI, 1936, p. i ss. Su the Second Advent-Frontespiece of St. Jerome's Vulgare Gospels A. D. 384, in Am. Journ. Arch., s. II, XXX, ... Leggi Tutto

POLIORCETICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POLIORCETICA G. Ostuni Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] ultimi sono più numerosi che in Occidente, dove gli Strategemata di Frontino (sec. 1° d.C.) costituiscono l'opera più , 1981, pp. 1-8; M.A. Tomei, La tecnica nel tardo impero romano: le macchine da guerra, Dialoghi di archeologia 16, 1982, pp. 63-88 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – RICCARDO I CUOR DI LEONE – APOLLODORO DI DAMASCO – EPITOMA REI MILITARIS

VIRGILIO MARONE, Publio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIRGILIO MARONE, Publio C. Rabel Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali. Oltre che come poeta, [...] già in vita il poeta nazionale dell'Impero romano attraverso le sue tre opere principali: dalle dinastie e dai popoli dell'Occidente medievale nella ricerca di proprie e la guerra nel Lazio. Il Roman d'Enéas non circolò singolarmente ma formò, unito ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PALAZZO DELLA RAGIONE – GUILLAUME DE MACHAUT – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRGILIO MARONE, Publio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 29
Vocabolario
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
occidènte
occidente occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali