• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
626 risultati
Tutti i risultati [4908]
Archeologia [626]
Biografie [1724]
Storia [1413]
Religioni [769]
Arti visive [867]
Storia delle religioni [315]
Diritto [301]
Letteratura [210]
Europa [164]
Diritto civile [169]

GIOVINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIOVINO (Iovinus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano. Di famiglia nobile e potente in Gallia, prese la porpora a Magonza nel 411. Tentò di aiutare Costantino III e si associò nell'impero il fratello [...] e stante in atto di calpestare un prigioniero, impugnante uno stendardo e il globo niceforo: tipo questo comune a moltissimi imperatori del IV sec. e che non può quindi avere valore iconografico particolare. Bibl.: Seeck, in Pauly-Wissowa, IX, 1916 ... Leggi Tutto

LELIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LELIANO (Ulpius Cornelius Laelianus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano, si ribellò a Postumo con l'aiuto dei Magonziaci (267), fu ucciso dai suoi soldati stessi o da Vittorino. Il ritratto compare [...] Colonia e di Treviri: come quello degli altri imperatori gallici, a cominciare da Postumo, è caratterizzato E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 118; A. Alföldi, in Fünfundzwanzig Jahre Röm.-germ. Kommission, Berlino-Lipsia 1930 ... Leggi Tutto

MARCIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARCIANO (Marcianus) Red. Imperatore romano di Oriente. Sposo di Pulcheria (v.), senatore. Salì al trono circa sessantenne nel 450 d. C., morì nel 457. Durante il suo regno si svolse il concilio di Calcedonia. Le [...] quasi certamente sulla colonna eretta in suo onore (v. vol. ii, p. 909). L'ipotesi di R. Delbrück di riconoscere l'imperatore nel colosso di bronzo di Barletta (v.), non è stata sino ad ora concordemente accettata; così come quella di identificare M ... Leggi Tutto

IOTAPIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IOTAPIANO M. Floriani Squarciapino (Marcus Furius Rufus Iotapianus). − Imperatore romano. Forse di madre aramaica, si diceva (Aur. Vittore, xxix, 2) discendente di Alessandro; è incerto se di Alessandro [...] l'Arabo (248 d. C.) e si fece proclamare imperatore in Siria (o in Cappadocia). Cadde e morì decapitato con , Monn. Emp., V, pp. 183-184; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, 1916, tav. 97; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, ... Leggi Tutto

QUIETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUIETO (Titus Fulvius Iunius Quietus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano, eletto dal padre insieme al fratello maggiore Macriano (261). Fu lasciato in Oriente quando i suoi parenti si recarono [...] di Macriano ha capelli lisci e naso un po' più lungo. Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., VI, p. 6 s.; A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 116; H. Mattingly-E.-A. Sydenham, Roman Imp. Coinage, V, 2, Londra 1933, p. 382 s.; Brit. Mus ... Leggi Tutto

NUMERIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUMERIANO (Marcus Aurelius Numerius Numerianus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano figlio minore di Caro, nato nel 254, Cesare (282), Augusto alla morte del padre per 30 giorni (284), fu ucciso [...] taluni punti è la descrizione lasciataci da Malala. Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., VI, p. 366 ss.; E. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 137; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, pp. 181-192; tavv. 29 ... Leggi Tutto

REGALIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

REGALIANO (Publius Gassius Regalianus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano, dace di origine; fu in Mesia tra il 261 e il 263, e fu ucciso col consenso dei suoi soldati per il timore che i provinciali [...] e flaccido. Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., VI, p. 10; W. Kubitschek, in Num. Zeitschr., 1908, p. 48; A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 113; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, p. 125 s., tav. 18, C ... Leggi Tutto

EUGENIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUGENIO (Flavius Eugenius) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano. Fu insegnante di grammatica e retorica; imperatore nel 392 d. C., ucciso nel 394. Nei ritratti conservatici dalle monete si distingue [...] per il viso lungo e ascetico incorniciato dalla morbida barba. Compare quindi con il tipo convenzionale del "filosofo" e potremmo dire che la barba è l'unica caratteristica individuale, in quanto gli altri ... Leggi Tutto

MACRIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MACRIANO (Titus Fulvius Iunius Macrianus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano. Figlio maggiore di Marco Fulvio Macriano e di una nobile. Quando Valeriano fu preso prigioniero, venne creato imperatore [...] classico, occhio grande e capelli leggermente ricciuti. Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., VI, p. 3 ss.; A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 115; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, pp. 126-127, tav. 18 ... Leggi Tutto

ROMOLO AUGUSTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMOLO AUGUSTO (Romulus Augustus) F. Panvini Rosati Imperatore romano, innalzato al trono in giovanissima età il 31 ottobre 475, a Ravenna, dal padre, il patrizio Oreste. Dopo che Odoacre si fu impadronito [...] di Ravenna, il 4 settembre 476, fu deposto e relegato in Campania. Con lui termina l'Impero Romano d'Occidente. Le monete ci mostrano un'immagine molto giovanile, dal viso allungato e i capelli lisci, che presenta i caratteri generici proprî delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali