• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
641 risultati
Tutti i risultati [14486]
Letteratura [641]
Biografie [6216]
Storia [4846]
Religioni [1796]
Arti visive [1678]
Archeologia [989]
Storia delle religioni [508]
Diritto [571]
Geografia [435]
Europa [342]

DONÀ, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Marco Paola De Peppo Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] di Milano; ballottato, ma non eletto, come procuratore di S. Marco nel 1434, venne nominato nel privilegio concesso dall'imperatore Sigismondo ad Andrea q. Bartolomeo Donà, suo cugino; fu fratello di Maffio, e Pietro (quest'ultimo, scrittore celebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FERRARI, Iacopo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Iacopo Antonio Massimo Bray Nacque a Lecce il 24 luglio 1507, in una famiglia della nobiltà cittadina da sempre impegnata negli affari pubblici del Regno di Napoli. Un suo avo, Francesco Ferrari, [...] valore reale di alcune forme simboliche del potere regio. Il mondo della corte, lo spazio tangibile della maestà dell'imperatore saranno motivo di riflessione del F. intorno al concetto di sovranità. La costruzione del potere politico s'iscrive nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Lari

Enciclopedia on line

Divinità venerate dai Romani, specialmente nel culto privato presso il focolare domestico con Vesta e con i Penati. Il lare familiare vegliava sulle fortune della casa e a lui i membri della famiglia rendevano [...] risorti, furono riorganizzati da Augusto che nel 7 a.C. aggiunse ai due L. di ogni compitum il Genio dell’imperatore. Vi furono anche altri L.: viales, protettori delle strade; permarini, custodi sulle vie del mare; militares, dei campi di battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: CORNUCOPIA – AUGUSTO – ETRUSCA – RHYTÒN – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lari (1)
Mostra Tutti

FILELFO, Giovanni Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILELFO, Giovanni Mario Franco Pignatti Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] Maria Visconti, adducendo pretesti ai magistrati bolognesi. Nel luglio del 1439, cedendo in parte alle richieste dell'imperatore Giovanni VIII Paleologo, venuto in Italia per i negoziati sulla riunificazione della Chiesa greca a Roma, che insisteva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILELFO, Giovanni Mario (2)
Mostra Tutti

COSTANZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI (Costanzo), Antonio Gianfranco Formichetti Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] metteva a disposizione di studiosi e discepoli. Principi e papi lo tennero in alta considerazione e stima: Federico d'Urbino, l'imperatore Federico III, i papi Sisto IV, Pio Il e Innocenzo VIII. Prima che il Campana nel 1950 analizzasse la figura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICALA, Lanfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Lanfranco Margherita Beretta Spampinato Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia. Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] del 1238; nel gennaio del 1243 s'avvicinò di nuovo ai Milanesi, e poi nel luglio del 1245 fu di nuovo accanto all'imperatore a Torino. Questo è l'ultimo tradimento che provoca lo sdegno del poeta e di tutti i Genovesi. Dei due canti di crociata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARO, Ermolao

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Ermolao (Almorò) Emilio Bigi Nacque a Venezia nel 1453 (o 1454) da Zaccaria (figlio di Francesco) e da Clara Vendramin. Ancora fanciullo, intorno al 1460, fu inviato a Verona presso il suo omonimo, [...] insieme al padre, podestà e capitano della città, a Verona; e qui, il 3 dicembre dello stesso anno, ricevette dall'imperatore Federico III la laurea poetica. Il 26 sett. 1471 entrò a far parte del Maggior Consiglio; ma negli anni seguenti, piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DI LORENZO DE' MEDICI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – LORENZO IL MAGNIFICO – GILBERTO PORRETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARO, Ermolao (3)
Mostra Tutti

PANSUTI, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANSUTI, Saverio Beatrice Alfonzetti – Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini. Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] nei territori italiani e poi a Vienna. Rientrato a Napoli, Pansuti ricevette il titolo di conte per sé ed eredi dall’imperatore Giuseppe; il titolo gli fu confermato da Carlo d’Asburgo diventato re di Spagna con diploma del 1° settembre 1708. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPELLA, Febo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLA, Febo Sesto Prete Nacque a Venezia, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie che si hanno su di lui si trovano in una lettera di Francesco Barbaro del 23 dic. 1444 quando [...] Il 23 genn. 1459, cioè prima che la Dieta fosse aperta, il C. ebbe l'ordine dal Senato veneziano di recarsi dall'imperatore Federico III per convincerlo a recarsi a Mantova. Il C. era di ritorno dopo alcune settimane, cioè nel marzo, riferendo che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERGERIO, Pietro Paolo, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1937)

VERGERIO, Pietro Paolo, il Vecchio Angiolo Gambaro Umanista, nato a Capodistria nel 1370, morto a Budapest l'8 luglio 1444. Fatti i primi studî nella città natale e a Padova, nel 1386 va a Firenze a [...] per la riforma della Chiesa in capite et in membris sostiene dal 1414 al 1418 una parte notevole al concilio di Costanza, dove entra nelle grazie dell'imperatore Sigismondo, che gli conferisce il titolo di poeta laureatus. Finito il concilio, segue l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 65
Vocabolario
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperare
imperare v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali